martedì, 1 Aprile, 2025

Marta Cartabia

Attualità

Cartabia: “Con la riforma giustizia più efficace”

Francesco Gentile
“Il settore giustizia ha bisogno di recuperare credibilità, rendere più effettivo e più efficace il servizio della giustizia, dare maggiore incisività e risposte alle domande del Paese”. Così il ministro della Giustizia Marta Cartabia, intervistata durante la seconda edizione del Made in Italy Summit 2021, una tregiorni organizzata da Sky TG 24, Sole 24 Ore e Financial Times. Cartabia ha...
Il Cittadino

Un “Tribunale Dreyfus” per l’Afghanistan

Tommaso Marvasi
Avevo deciso di restare lontano dalla vicenda afghana. Troppo facile dire che gli americani hanno sbagliato tutto; ma anche troppo superficiale. Ne parlo perché mi ha colpito l’appello degli avvocati afghani, che si dicono letteralmente braccati casa per casa, impotenti, vittime predestinate del nuovo regime. In politica estera le variabili ed i dati che non vengono portati a conoscenza della...
Esteri

Afghanistan, Cartabia: “Al lavoro per salvare operatori giustizia”

Angelica Bianco
“Sono stata in contatto, in questi giorni, con uomini e donne afghani, per professione impegnati nel mondo della giustizia, e che per anni hanno lavorato con l’Italia per costruire uno stato di diritto nel loro Paese». Lo dice, in un colloquio con Repubblica, la ministra della Giustizia Marta Cartabia. “Dalle loro parole – aggiunge – emerge anzitutto l’angoscia per il...
Attualità

Giustizia, Cartabia: “Riforma per tempi brevi, non vanifica processi”

Francesco Gentile
“Volevo approfondire le ragioni delle loro preoccupazioni riguardo ai tempi della giustizia. Ho spiegato loro le quattro grandi ragioni per cui non c’è da temere che processi come ponte Morandi e altri possano svanire”. Lo ha detto la ministra della Giustizia, Marta Cartabia, dopo aver incontrato i familiari delle vittime di ponte Morandi al termine della commemorazione nel terzo anniversario...
Crea Valore

Politica, economia e finanza assecondino i mega-trend

Angelica Bianco
Ci siamo abituati, ma non si valuta mai abbastanza quanto la pandemia e l’accelerazione che essa ha determinato sulle scelte  dell’Unione europea in tema di sostenibilità stiano condizionando l’economia e la politica nazionali. Del resto Mario Draghi, già presidente della Bce, economista stimato e credibile in tutto il mondo, ha ricevuto l’incarico di formare il Governo dal capo dello Stato Sergio Mattarella per assolvere due...
Il Cittadino

La riforma riformata. In pejus

Tommaso Marvasi
La settimana appena trascorsa è stata incentrata sulla riforma della Giustizia, con gli interventi “a gamba tesa” dei procuratori antimafia, con le residue minacce del partito dei Cinque Stelle, con la prospettiva di emendamenti su emendamenti, appena attenuati dall’annuncio del Governo di volere porre la questione di fiducia sulla riforma, aperto solo a modifiche che “non mutino l’impianto della riforma”, ma che siano...
Politica

Letta: “Su giustizia possibili aggiustamenti, Cartabia guidi confronto”

Francesco Gentile
“Non c’è alcun dubbio che la riforma sia giusta e necessaria: dopo molti anni si va finalmente nella direzione di superare lo scontro politico tra giustizialismo e finto garantismo che ha tenuto in ostaggio il Paese troppo a lungo. Ma proprio perché è di importanza strategica, penso che il Parlamento abbia il diritto, direi il dovere, di contribuire a migliorarla”....
Attualità

Ma è vero che la giustizia penale ha pochi giudici e pochi mezzi?

Gian Luca Rabitti*
I critici del fronte giustizialista contro la riforma Cartabia sostengono che il problema della giustizia non è nella prescrizione ma nella mancanza di magistrati ed investimenti nel settore. Citano la Commissaria Europea alla Giustizia che avrebbe detto che in Italia abbiamo la metà dei magistrati dei tedeschi per 100.000 abitanti. La Ministra Cartabia ha detto che il problema non è...
Politica

Riforma della giustizia, 5S isolati nel Governo

Giuseppe Mazzei
I 5 Stelle affrontano la riforma Cartabia in una posizione di doppia debolezza: non hanno sponde negli altri partiti della coalizione e sono spaccati al loro interno mentre giocano le ultime carte per evitare la scissione. L’orientamento giustizialista dell’ex ministro Bonafede è minoritario all’interno della coalizione guidata da Draghi. Impensabile un veto sulla riforma della prescrizione. Insieme alle riforme del...
Attualità

Riforma della Giustizia: è ora di scegliere. Pubblici ministeri accusatori o giudici?

Gian Luca Rabitti*
Nel processo ENI/Nigeria alcuni PM avrebbero omesso di far conoscere alle difese prove rilevanti a discolpa degli accusati. Vero? Non vero? Si vedrà. La Ministra Cartabia dovrebbe però prendere il toro dei problemi del sistema penale per le corna. E trarne le conseguenze nella sua riforma. Proviamo a ragionare.   I pilastri del nostro sistema penale Il nostro sistema penale-costituzionale prevede in teoria: l’obbligatorietà dell’azione penale (ovvero...