domenica, 20 Aprile, 2025

M5s

Politica

Cinque Stelle?… Manca quella polare

Giuseppe Mazzei
Il Movimento di Grillo, Casaleggio e Di Maio da circa un anno è senza una bussola. L’esperienza di governo con la Lega ha frastornato i 5S e li ha portati a dimezzare i voti alle europee. Le cause del tracollo elettorale dei 5S sono state molteplici: scarsa qualità dei loro ministri politici, eccesso di sudditanza verso la Lega, incertezza di...
Politica

Politica a Villa Borghese

Carlo Pacella
Sapere chi è che tira i fili dei personaggi variopinti di questa ultima maggioranza Italiana è diventata ormai come una caccia al tesoro. Il teatrino di pulcinella di Villa Borghese, circondato da bambini e genitori, la domenica, dava soddisfazioni e divertimento assicurato, oggi, questo teatrino è circondato da giornalisti, da investigatori, spie nazionali e internazionali, intellettuali di ogni tipo e,...
Attualità

Ius culturae meglio dello ius soli

Carmine Alboretti
Da Bologna Nicola Zingaretti ha accantonato i toni moderati del recente passato per rivendicare con forza, davanti a circa duemila tra dirigenti di partito e semplici cittadini, la modifica dei decreti sicurezza – “cavallo di battaglia” del segretario della Lega, Matteo Salvini – e il riconoscimento dello ius culturae e lo ius soli, da lui definiti “una scelta di campo del partito democratico”....
Attualità

Nervi d’acciaio

Carlo Pacella
Ci vogliono nervi d’acciaio per capire verso quale soluzione concreta questo governo si sta dirigendo per risolvere il problema dell’ILVA. I lavoratori e i sindacati stanno tenendo a freno ogni intemperanza per evitare di sentirsi dire che sono stati loro a pregiudicare l’accordo. Landini però sembra che una proposta l’abbia avanzata; ha detto, pare, che si potrebbe pensare ad un...
Politica

Riti vecchi senza idee nuove

Giampiero Catone
Fa quasi tenerezza vedere quelli che si definivano i fautori e i protagonisti di una rivoluzione nel linguaggio e nei riti delle politica ripercorrere in termini più ambigui e talvolta grotteschi i sentieri comportamentali aborriti, quelli della vituperata prima repubblica. Per oggi, infatti, è convocato un vertice della maggioranza per una verifica ulteriore di un approdo comune su temi scottanti...
Politica

Campania, terra di sogni e di incubi

Carlo Pacella
È scontato che il governatore Vincenzo De Luca, per le prossime elezioni regionali di maggio, schiererà tutto il possibile e anche l’impossibile, per restare al governo. De Luca era stato appoggiato da Matteo Renzi e a nostro avviso sarà nuovamente appoggiato da Italia Viva. È politico con vocazione municipalista e locale di lunghissimo corso Vincenzo De Luca, e a nostro...
Attualità

Incertezza sul destino della siderurgia; desolanti dati sulla spesa dei fondi comunitari al Sud

Giampiero Catone
Il governo tenta di uscire vivo sia dalle trappole in cui si è cacciato per la gestione confusionaria della vicenda Arcelor Mittal, sia dalle improvvisazioni fiscali nella manovra finanziaria. La bomba lanciata dal gruppo siderurgico di restituire la gestione degli stabilimenti, non solo di Taranto, ha intanto messo a nudo una incapacità strutturale del governo a decidere e ad assumere...
Politica

Attenzione a Conte

Carlo Pacella
Ci stiamo chiedendo, e non solo noi, se il premier Giuseppe Conte, in questo nuovo governo, conti di più o di meno del suo primo governo. Non che cambi molto perché il suo ruolo ormai è ben definito. Giuseppe Conte sta svolgendo un buon lavoro di rappresentanza ammortizzativa e di diffusione della terapia del successo, in Italia e all’estero, qualunque...
Politica

Essere eletti non significa aver vinto un concorso statale

Giampiero Catone
Il groviglio politico che si sta creando in questo momento è piuttosto imbarazzante. Se il M5S doveva essere, tra l’altro, il movimento che ridava dignità alla politica ed alla vita dei cittadini, penso che almeno in questo, abbiano fallito. Ci mancano Grillo e Casaleggio senior, anche se è strano a dirsi. Ritenevamo di aver visto già tutto nel corso di...
Politica

Vertici della maggioranza nel segno dell’indecisione

Giampiero Catone
Si susseguono vertici della maggioranza per definire, anche negli aspetti tuttora controversi, la manovra economica per la quale diventa urgente la trasmissione al Parlamento, sarà poi interessante valutare quanto sui vertici abbiano influito i risultati delle elezioni in Umbria che hanno segnato una cocente sconfitta dell’alleanza tra PD e M5S, che, nell’elezioni umbre hanno visto ridimensionato in misure consistenti il...