domenica, 13 Luglio, 2025

Italia

Ambiente

Efficientamento energetico. Allarme sulla Direttiva Ue

Riccardo Pedrizzi
L’assemblea plenaria del Parlamento europeo in questa settimana, tra il 13 ed il 16 marzo, inizierà ad esaminare il testo della direttiva sull’efficienza energetica degli edifici, uscito dalla Commissione ITRE. Come noto la proposta della Commissione prevede che dal 2030 tutti i nuovi edifici costruiti nell’Unione europea debbano produrre zero emissioni nocive e che già dal 2027 gli edifici pubblici...
Turismo

Le nuove sfide globali del settore turistico italiano

Emanuela Antonacci
Il ruolo dell’Italia nel nuovo turismo mondiale è stato il tema al centro del confronto tra i protagonisti del mondo dell’ospitalità italiana che si sono riuniti nel primo “Hotellerie Summit” di Pambianco. Lo studio Pambianco ha fotografato il settore del turismo e del viaggio che, nel 2021, con un valore aggiunto di 179 miliardi di dollari in crescita del 58%...
Economia

Fondi di coesione: l’Italia rischia di perdere 20mld

Federico Tremarco
L’Ufficio studi della Cgia ha rivelato che entro il 31 dicembre 2023, data di scadenza per usufruire della disponibilità dei fondi europei di coesione messi a disposizione del nostro Paese, l’Italia dovrà spendere i restanti 29,8 miliardi di euro dei 64,8 concessi dalla Ue (pari al 46% della quota totale), di cui 10 sono di cofinanziamento nazionale. Se non riusciremo...
Agroalimentare

Sicurezza alimentare: Marocco chiede cooperazione con Europa e Africa

Marco Santarelli
Fare dell’agricoltura sostenibile un motore di sviluppo economico per garantire la sicurezza alimentare in Africa. E’ questo l’obiettivo dell’ambasciatore del Regno del Marocco Youssef Balla, che durante l’incontro su “l’evoluzione dell’agroindustria italiana, tra sostenibilità e benessere” organizzato a Roma dall’ Agenzia Italiana per la Green Economy (GEA), ha chiesto una cooperazione tra Marocco, Africa ed Europa per un’agricoltura sostenibile, basata...
Politica

Grande rapporto di amicizia tra Italia e Israele

Cristina Gambini
Innumerevoli sono stati i temi dell’incontro a Palazzo Chigi tra il presidente del Consiglio, Giorgia Meloni e il primo ministro dello Stato d’Israele, Benjamin Netanyahu, dal problema della siccità a quello energetico sino all’antisemitismo. Il premier Meloni nel corso delle dichiarazioni alla stampa ha affermato “Un confronto lungo, amichevole, ci conosciamo e stimiamo da tempo, Israele per l’Italia rappresenta una...
Economia

Crescono le imprese straniere in Italia

Leonzia Gaina
Secondo quanto emerge dai dati del Registro delle Imprese delle Camere di Commercio riferiti al periodo 2018-2022 elaborati da Unioncamere-InfoCamere sulla base di Movimprese, ossia l’analisi statistica sull’andamento della demografia delle imprese italiane, a fine 2022 le imprese con una prevalenza di soci e/o amministratori nati al di fuori dei confini nazionali sfioravano le 650mila unità, poco più del 10%...
Turismo

Il fondo telematico del turismo per rinnovare il settore

Marco Santarelli
La Banca europea per gli investimenti e il ministero del Turismo lanciano il Fondo tematico per il turismo da 500 milioni di euro. Il Fondo ha l’obiettivo di promuovere e favorire un’offerta turistica basata sulla sostenibilità ambientale, innovazione e digitalizzazione dei servizi, aumentando al contempo la competitività delle aziende, in linea con gli obiettivi del PNRR. La Bei convoglierà questi...
Ambiente

La siccità continua a colpire i Comuni italiani

Alex Di Gregorio
19 Comuni italiani sono al massimo livello di “severità idrica” (quando la risorsa idrica non risulta sufficiente a evitare danni al sistema), tutti concentrati nella regione del Piemonte: Armeno (NO), Cannero Riviera (VB), Piedimulera (VB), Pieve Vergonte (VB), San Bernardino Verbano (VB), Pettinengo (BI), Strona (BI), Valdilana Soprana (BI), Zumaglia (BI), Demonte (CN), Moiola (CN), Roccabruna (CN), Macra (CN), Isasca...
Cultura

Esami di Stato: si riparte il 21 giugno con la prima prova scritta

Valerio Servillo
La maturità torna alla normalità dopo due anni di pandemia che ha cambiato radicalmente lo svolgimento dell’esame di Stato. È stata firmata, infatti, dal ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara, l’ordinanza che definisce l’organizzazione e le modalità di svolgimento dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023. La sessione dell’esame di Stato avrà inizio...
Giovani

Febbre da Padel: in Italia oltre 100 mila giocatori

Alex Di Gregorio
Negli ultimi tre anni il Padel ha coinvolto un milione di italiani che, solo nel 2022, hanno acquistato quasi 900 mila racchette. Grazie ad un giro di affari in crescita dell’800% e seimila campi da gioco, dal 1° gennaio scorso, la Federazione italiana tennis (Fit) è diventata “Fitp”ovvero Federazione italiana tennis e padel, secondo l’Osservatorio sullo Sport System italiano di...