martedì, 1 Aprile, 2025

imprese

Politica

Nuovi orizzonti per il Mezzogiorno

Giampiero Catone
Un nuovo piano per il Mezzogiorno – più volte annunciato dopo la fine della “Cassa” omonima e mai realizzato – costituisce uno degli aspetti di quello che il presidente Conte ha, con un eccesso di ottimismo, definito il “new deal” italiano. Di questo specifico impegno, un asse è rappresentato dalla messa in opera di una Banca per il Sud. Già...
Economia

Imprese, calano i fallimenti ma arrivano gli obblighi penali

Maurizio Piccinino
Nel tenere testa alla crisi, le imprese si sono rimboccate le maniche e gli effetti positivi si evidenziano in questo fine 2019, con un calo dei fallimenti. Nel contempo arriva la riforma penale che prevede una serie di “allert” e obblighi per l’emersione del rischio di fallimento in cambio di convenienze giuridiche in caso di imputazione. Andando con ordine come...
Lavoro

Milano Fashion Week: a settembre attivate 4.600 collaborazioni

Redazione
Nel mese della Milano Fashion Week, sono 4.600 circa a settembre i lavoratori in entrata a Milano nel settore della moda, tra commessi della grande distribuzione e dei negozi e operai dell’industria tessile, dell’abbigliamento e delle calzature secondo le previsioni segnalate dalle imprese. Emerge da un’elaborazione sul mese di settembre 2019 della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi...
Società

Città del Mezzogiorno a rischio usura

Redazione
Nel Mezzogiorno e nelle Isole si trovano le città più esposte al rischio di indebitamento patologico ed all’usura. È un quadro allarmante quello offerto dalla Consulta nazionale antiusura, in occasione della tavola rotonda “Piccole imprese familiari in difficoltà per debiti e usura. Come uscirne insieme”, promosso alla Fiera del Levante dalla Fondazione antiusura di Bari. Famiglie e piccole imprese sono...
Esteri

Brexit: trasferite in Olanda 100 imprese internazionali dopo referendum

Redazione
Circa 100 società internazionali si sono trasferite nei Paesi Bassi a seguito del referendum sulla Brexit nel giugno 2016 e altre 325 sono interessate a tale opzione. A mostrare interesse per l’ipotesi di trasferirsi nei Paesi Bassi vi sono diverse imprese britanniche, ma anche altre provenienti dall’America del Nord, dall’Asia e dall’Australia, secondo quanto dichiarato dall’Agenzia olandese per gli investimenti esteri...
Economia

Imprese: nel primo semestre fallimenti ancora in calo

Redazione
Nel primo semestre di quest’anno il numero di fallimenti delle imprese italiane (5714) è diminuito del 4,2% rispetto all’analogo periodo del 2018 (5.966), un trend virtuoso iniziato circa quattro anni fa che ha avuto un’accelerazione significativa nel 2017 (-15,7%). E’ quanto emerge dall’Analisi dei fallimenti in Italia al secondo trimestre 2019 condotta da CRIBIS, società del Gruppo CRIF specializzata nella...
Politica

Governo di unità nazionale

Giampiero Catone
Mentre il governo gialloverde è alla prese con la sua irreversibile crisi, che può durare però anche altri interminabili mesi, ci sono circa 20.000 imprese che forse a settembre non riusciranno a rialzare le saracinesche e milioni di giovani che seguiteranno ad aspettare un lavoro. Il governo deve dire, ora e subito, come intende articolare la prossima manovra da circa...
Economia

A giugno prestiti a famiglie e imprese +1%, tassi ai minimi

Redazione
Dai dati al 30 giugno, emerge che i prestiti a famiglie e imprese registrano una crescita su base annua pari all’1%. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a famiglie e imprese. È quanto emerge dal Rapporto mensile dell’Abi. Sulla base degli ultimi dati relativi a maggio, si conferma la crescita del...
Lavoro

2 mln di contratti l’anno per diplomati e laureati

Redazione
È tempo di scelte per i nostri diplomati che devono decidere se proporsi sul mercato del lavoro o proseguire il percorso di studi. Le tendenze della prima metà dell’anno sembrano confermare le positive indicazioni sui contratti che le imprese intendevano stipulare nel 2018: circa 1,6 milioni quelli destinati ai diplomati. Anche per i laureati però ci sono buone opportunità e...
Economia

Fare largo all’impresa

Antonio Falconio
Continuano le baruffe nella maggioranza, dove si infiamma la lite sui poteri aggiuntivi da conferire ad un gruppo di regioni, sull’ipotetica istituzione della Flat Tax e ci si divide perfino su a chi tocchi convocare un incontro con le parti sociali .  Sembrerebbe, quest’ultima, una questione di lana caprina eppure contiene, se non risolta, un ulteriore elemento di confusione, perché tocca...