sabato, 17 Maggio, 2025

imprese

Economia

Produttività, l’Italia si è fermata. Crollo nella sanità, male per servizi e professioni

Maurizio Piccinino
Ancora un tonfo per la produttività che fa perdere ogni speranza di una prossima ripresa. Frenano l’occupazione, le previsioni di sviluppo e il Prodotto interno lordo. Il”Male Oscuro” dell’economia Italia torna a farsi sentire pesantemente e con gli aggiornamenti dei dati Istat pubblicati nei giorni scorsi si torna a parlare di nuovi allarmi sul futuro dell’economia sempre più in affanno....
Economia

Partecipazioni statali in discussione

Carlo Pacella
Con la paventata chiusura dell’ex ILVA si è tornati a parlare di partecipazione statale nell’economia. Un minimo di dati e di storia non guasta mai. L’Italia subito dopo la fine della guerra ha iniziato un percorso di partecipazioni statali intervenendo nell’attività economica nazionale sia a livello di gestione aziendale delle imprese che di finanza. Lo Stato o altri Enti pubblici...
Editoriale

Debiti, in 16 milioni nel girone dei cattivi pagatori. Imprese e famiglie segnalate a non avere credito, e sono 6 milioni gli “errori”

Maurizio Piccinino
È il girone infernale di chi in difficoltà ha saltato almeno due rate si ritrova inchiodato tra i cattivi pagatori. Con la sorpresa nel volume dei numeri di cui nessuno parla, malgrado le migliaia di ore di approfondimenti e talk show su politica, cronaca ed economia, che 16 milioni di italiani sono segnalati nelle banche dati di: Crif (Centrale Rischi...
Economia

Imprese, allarme per Deflazione e Insolvenza

Maurizio Piccinino
Già bussano alle porte i nuovi guai per le imprese e l’economia italiana. Confindustria lancia l’allarme per i segni evidenti di “stagnazione e deflazione”, mentre la prossima attuazione del “Codice della Crisi e dell’Insolvenza d’impresa”, rischia di mettere fuori gioco 285 mila imprese che hanno problemi seri nella composizione del patrimonio e situazione debitoria. Deflazione e Codice della crisi saranno...
Economia

Conflavoro: Rispettiamo chi fa impresa. Roberto Capobianco: “Sostegni a chi crea lavoro e sviluppo”

Angelica Bianco
Le piccole e medie imprese sono la colonna portante dell’economia nazionale, perché contribuiscono in larghissima misura alla formazione del Prodotto Interno Lordo, occupano circa l’80% della forza lavoro totale e giocano un ruolo decisivo nello sviluppo del Paese. Ecco perché hanno bisogno di essere rappresentate da organizzazioni ben strutturate sul territorio, capaci di rappresentare e tutelare al meglio i loro interessi....
Lavoro

Confcommercio: Professioni, subito tutele e sostegni

Angelica Bianco
“Diamo volentieri atto al Governo di aver disinnescato gli aumenti Iva. Un passaggio per il quale come Confcommercio ci siamo battuti con convinzione, consapevoli che si sarebbe tradotto in 23 miliardi di maggiori imposte, spalancando così la porta alla recessione. Resta il tema della crescita, bisogna rafforzare l’impegno per la crescita”. È la voce convinta del presidente nazionale di Confcommercio,...
Lavoro

Confartigianato: per le imprese è emergenza manodopera

Maurizio Piccinino
“Siamo al paradosso, con un tasso di disoccupazione dei giovani under 30 al 23,9%, non riusciamo a reperire giovani da inserire in azienda”. Più che una osservazione statistica, quella di Damiano Pietri, presidente dei Giovani Imprenditori di Confartigianato, è una denuncia su come in Italia le cose non vanno. Da una parte ai giovani si offre il Reddito di cittadinanza...
Economia

Innovazione, Speranza (commercialisti): “775 milioni per le imprese italiane”

Redazione
NAPOLI – “Sono in arrivo 775 milioni di euro da parte del Mise per l’innovazione nelle imprese. Duecento milioni di euro sono destinati alle zone Zes e 239 per la Ricerca e Sviluppo. Oggi si apre invece il nuovo bando per la Fabbrica Intelligente, mentre a dicembre partirà quello da 50 milioni sugli Innovation Manager. Ci sono dunque molte possibilità...
Lavoro

Imprese in calo, cresce richiesta formazione

Elisa Ceccuzzi
Sono 576 mila su circa 6 milioni e 100 mila 122mila in meno rispetto al 2011 (-17,6%); di quelle nate nel 2011, dopo tre anni ne è sopravvissuto il 77% e a 5 anni il 68%; ma se superano la fase di start up dei cinque anni, hanno più possibilità di sopravvivenza rispetto alle altre: sono le imprese giovanili italiane di cui...
Economia

Fisco: Confesercenti “Canone unico, per imprese rischio aumenti 25%”

Redazione
“Il Canone unico rischia di portare ad un nuovo aumento della pressione fiscale locale sulle piccole imprese. La nuova tassa unificata delle imposte locali minori, dal suolo pubblico alla pubblicità, da semplificazione potrebbe trasformarsi in aggravio: la norma, infatti, prevede che il gettito fiscale del nuovo Canone non possa essere inferiore alle imposte che sostituisce, ma non pone alcun limite...