domenica, 20 Aprile, 2025

imprese

Economia

Agrinsieme: aiuti alle produzioni agricole. Imprese in attesa dei benefici. Chiediamo tutele per tutti i settori

Maurizio Piccinino
“Nessuno di coloro i quali hanno diritto agli aiuti venga penalizzato”. È quanto sottolinea il coordinamento di Agrinsieme, che riunisce Cia-Agricoltori italiani, Confagricoltura, Copagri e Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, in relazione all’evolversi dei lavori parlamentari sul testo di “Cura Italia”. Sono, infatti, numerose le novità e le misure a favore del settore agricolo nazionale duramente colpito dalla pandemia del COVID-19,...
Economia

Fondo perduto per le imprese: le novità del decreto in arrivo

Alessandro Porro
Nel provvedimento a cui sta lavorando il governo allo studio un allargamento delle agevolazioni sul pagamento delle locazioni anche ai lavoratori autonomi e una riduzione delle bollette di luce e gas per commercianti, artigiani e professionisti in condizioni di necessità. Si lavora anche una iniezione straordinaria di liquidità per le aziende. Tre le novità che cominciano ad affacciarsi per il...
Economia

Velocità e trasparenza, la sfida al COVID19 dell’amministrazione: Intervista al Presidente Consip Renato Catalano

Giovanni Gregori
In un modello di mondo globalizzato, durante una crisi come quella che stiamo vivendo, l’homo homini lupus di Hobbes parrebbe più che altro uno spoiler di una fiction di Netflix. Si condivide tutto con l’Europa ma il tema degli approvvigionamenti sanitari diventa un campo di battaglia. Una crociata di sequestri, marchettari, gente senza scrupolo che rivende presidi sanitari cento volte...
Economia

Coldiretti, ecco come le imprese potranno accedere agli aiuti economici dello Stato. La Confederazione, tre i canali per avere i fondi: Ismea, Pmi, e Sace

Angelica Bianco
Tre “canali” per ottenere i sostegni economici previsti dal Governo per l’agricoltura. Si tratta di tre possibilità a cui le imprese potranno rivolgersi, il canale Ismea, quello Sace, e quello Pmi. A darne notizia è la Coldiretti che ricorda come anche le imprese agricole potranno beneficiare delle opportunità previste dal cosiddetto Dl Liquidità. Sarà lo Stato a farsi garante per...
Attualità

Facchini Gruppo SHG: basta parole, stop ai burocrati

Angelica Bianco
È l’ora delle azioni responsabili. Servono certezze, fondi e fiducia. Solo agendo in modo rapido salveremo l’Italia, le imprese e i cittadini. Troppa incertezza, date, norme e leggi da concretizzare definite dapprima “urgenti” che poi slittano sotto il peso dei tentennamenti e aggiustamenti politici. È lo scenario istituzionale ed economico che invece di essere snellito, grazie a procedure rapide ed...
Economia

Coronavirus; Commercialisti, il piano economico della Regione Campania non recepisce le nostre proposte

Redazione
“Ringraziamo i rappresentanti della Regione Campania per l’attenzione riservata nei confronti dei commercialisti, purtroppo dobbiamo constatare che i fatti non sono andati come speravamo e come erano stati presentati. Non siamo stati ascoltati né sono state recepite le nostre proposte”. Queste le dichiarazioni dei Presidenti degli Ordini dei dottori commercialisti e degli esperti contabili di Napoli (Vincenzo Moretta), Avellino (Francesco...
Economia

Soldi alle piccole imprese fermi tra ritardi, burocrazia e interessi

Maurizio Piccinino
Soldi che arriveranno in ritardo dopo trafile burocratiche come la “sostenibilità” d’impresa con interessi che saranno il doppio per quelle piccole e micro, ossia proprio per quelle che ne avranno più bisogno. A sottolinearlo è la Confartigianato che ricorda come l’Italia sia già in ritardo nel definire un percorso certo a sostegno delle imprese che già sono allo stremo. “Dopo...
Economia

Soldi subito alle aziende e un piano di ricostruzione industriale

Giuseppe Mazzei
Per evitare il tracollo del sistema produttivo italiano le misure del Governo prevedono una poderosa iniezione di liquidità che non è avvenuta nella misura e nelle modalità che l’emergenza richiederebbe. Si tratta di 750 miliardi, uno stock pari al 41% del PIL. Non è poco. Ma non si tratta di liquidità ad effetto immediato. Il Governo si è impegnato a...
Lavoro

2 milioni e 200 mila imprese ferme. 422 mila occupati in meno

Maurizio Piccinino
Istat e Unioncamere concordi, in atto una crisi di produzione e consumi, con il blocco di 2 milioni e 200 mila imprese, mentre sono già stati persi centinaia di migliaia di posti di lavoro, con un primo calcolo che tocca i 422 mila posti in meno. “Lo scenario internazionale è dominato dall’emergenza sanitaria. Le necessarie misure di contenimento del Covid-19...
Economia

Credem: 7 miliardi di finanziamenti a famiglie e imprese per l’emergenza

Redazione
Credem continua a sostenere famiglie e imprese italiane per superare questa fase di estrema emergenza, fornendo consulenza a distanza grazie agli ingenti investimenti in tecnologia e innovazione messi in campo negli ultimi anni e mettendo a disposizione un plafond complessivo di finanziamenti pari a 5 miliardi. I finanziamenti sono disponibili da subito e fino al 30 giugno e interessano potenzialmente...