domenica, 25 Maggio, 2025

governo

Politica

La force de… frappè degli amici di Macron. E il “non ragioniam di lor” di Giorgia Meloni

Giuseppe Mazzei
Nel 1958 Charles de Gaulle decise di dotare la Francia di una forza nucleare di dissuasione autonoma, facendo fallire l’accordo tripartito di due anni prima, con Germania e Italia che volevano costruire l’atomica europea. Nacque così la force de frappe francese orgoglio del gaullismo …e del gallismo. Quella che gli amici di Macron stanno usando in questi giorni contro l’Italia è una...
Politica

Riforma della Costituzione. Buona la prima. Elezione diretta del premier, si del Terzo Polo. Meloni: “Stabilità e rispetto del voto dei cittadini. Parliamo di tutto ma non perdiamo tempo”. Schlein: legge elettorale e sfiducia costruttiva

Giuseppe Mazzei
L’elezione diretta del Capo dello Stato sembra tramontare mentre prende piede quella del Primo Ministro. Su questa ipotesi c’è la disponibilità del Terzo Polo che spiazza Pd, 5S, Più Europa e Verdi-sinistra italiana. Ed è un passaggio determinante anche per i numeri. Se Meloni vuole evitare il referendum confermativo (gli ultimi due bocciarono le riforme proposte) deve ottenere nella seconda...
Politica

Riforme istituzionali si parte tra diffidenze, paletti e attese

Giuseppe Mazzei
Due punti fermi. La maggioranza non vuole disattendere l’impegno preso in campagna elettorale per una riforma in senso vagamente presidenziale. Le opposizioni sono divise più che mai. E questo rafforza il potere di negoziazione di Giorgia Meloni. Per il resto si vedrà. All’interno della maggioranza ci sono varie ipotesi: elezione diretta del Capo dello Stato o del capo del Governo....
Politica

Il dilemma di Forza Italia

Giuseppe Mazzei
Il partito di Berlusconi è ad un passaggio cruciale della sua trentennale storia. Deve decidere come disegnare il suo futuro, anche alla luce dell’inevitabile trascorrere del tempo che non intacca il prestigio del fondatore ma non consente al Cavaliere di seguire la politica del giorno dopo giorno. All’inizio dell’esperienza del Governo Meloni, Forza Italia sembrava tentata di fare squadra comune...
Agroalimentare

Caro pasta, interviene il Governo. I pastai: “Rincari? Pronti al confronto”

Maurizio Piccinino
Prezzi alimentari in vertiginosa crescita con la pasta che diventa un caso per sospetta speculazione. Sono gli ingredienti che hanno innescato l’iniziativa del Governo e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, che hanno fissato la  convocazione per l’11 di maggio, della prima riunione della “Commissione di allerta rapida”, creata con il decreto trasparenza. Si tratta di una “allerta”...
Attualità

Legge di Bilancio 2023: dal Governo 400Mln per gli alloggi degli studenti universitari

Federico Tremarco
Il Governo, che considera il diritto allo studio una priorità, con la Legge di Bilancio 2023 ha rifinanziato il Fondo della legge 338 con 400 milioni aggiuntivi in tre anni per potenziare il numero di posti letto per gli studenti universitari fuori sede. Queste risorse si sommano a quelle ordinarie, per un totale di 567 milioni di euro, con le...
Politica

Conte a Schlein: “Là non ci darem la mano”

Giuseppe Mazzei
L’avvento di Elly Schlein ai vertici del Pd era stato salutato come la vittoria della linea favorevole all’alleanza con il Movimento 5 Stelle. Ci si aspettava che Giuseppe Conte stappasse una bottiglia di champagne e cominciasse a corteggiare  la neo segretaria. E invece, a quanto pare, Conte l’ha presa male e non perde occasione per smarcarsi dal Pd,  evitando patti, alleanze, iniziative...
Politica

Il Decreto lavoro e il Bene comune

Riccardo Pedrizzi
Il Decreto Lavoro, varato nel giorno del primo maggio dal governo Meloni è un segnale importante per il mondo dell’economia, per le imprese ed i lavoratori e per i cattolici che si ispirano alla dottrina sociale della Chiesa. Per questo le discussioni e le polemiche sollevate dalle opposizioni di sinistra e da parte di alcune sigle sindacali (le più politicizzate)...
Economia

Aumenti record per gli alimentari. Confcommercio: no agli allarmi. Confesercenti: ripresa più lontana

Maurizio Piccinino
Fari puntati sul consiglio direttivo della Bce, che oggi deciderà il costo del denaro in Europa. L’ipotesi che ieri alla vigilia delle decisioni circolava era quella di un aumento minimo, perché la discesa dell’inflazione può rimanere sotto controllo, quindi un ritocco di 0.25 punti base, portando i tassi al 3,75%. Un tasso auspicato e che potrebbe bastare. Sul fronte dei...
Politica

“Strumento di attivazione” una sfida per il Governo

Giuseppe Mazzei
La cancellazione del Reddito di cittadinanza è ispirata al criterio di distinguere tra chi è in situazione di necessità estrema e senza un aiuto dello Stato non ce la può fare e chi, pur essendo povero, può e deve rimboccarsi le maniche e prepararsi a lavorare senza troppe chiacchiere. Il compito svolto confusamente dal Reddito di cittadinanza viene nettamente sdoppiato...