mercoledì, 7 Maggio, 2025

governo

Politica

Una lezione dal caso MES: cambiare metodo

Giuseppe Mazzei
Il Presidente del Consiglio ha fatto bene a chiarire davanti al Parlamento cosa è successo, da un anno in qua, a proposito del Trattato intergovernativo sul MES. Conte ha rivendicato con puntiglio che le Camere erano state più volte informate dei temi in discussione e che nulla era stato nascosto ai ministri del suo precedente ed attuale Governo. Fin qui...
Politica

Governo nella tempesta

Giampiero Catone
La pazienza del Partito democratico nei confronti del movimentismo dei cinque stelle è così generosa ed ampia da correre il rischio di essere ritenuta prossima al masochismo. Anche oggi Di Maio, in piena strategia di recupero del consenso all’interno del movimento, ha gettato la sua personale spada di Brenno sulla questione del MES (Meccanismo europeo sviluppo) dichiarando papale papale che...
Politica

I calcoli (sbagliati) di Giggino il capo

Giuseppe Mazzei
Un anno fa, di questi tempi, Di Maio governava con Salvini da circa 5 mesi. Ciascuno continuava a promettere ai propri elettori quello che aveva predicato in campagna elettorale. Entrambi polemizzavano giorno e notte contro l’Europa “cattiva”, mentre il paziente e valoroso Ministro Tria, che sapeva incassare e mantenere il filo del dialogo con Bruxelles, cercava di resistere alle richieste smodate...
Politica

Patto salute, niente firma, lite Regioni e Governo

Maurizio Piccinino
Patto per la salute, scontro tra Regioni e Governo. C’è aria di lite e i toni sono già sopra le righe “Siamo arrivati al punto che le Regioni al tavolo degli adempimenti vengono trattate come ‘delinquenti’”, attacca Stefania Saccardi, assessore alla Sanità della Regione Toscana. “Il Patto deve essere equilibrato e frutto di un’intesa”, spiega Luigi Icardi, assessore alla sanità,...
Economia

Legge di bilancio non emendabile, ma dopo sei mesi di confronto in parlamento

Giuseppe Mazzei
La strada per le decisioni che riguardano il bilancio dello Stato e la politica economica e finanziaria di governo comincia già in aprile. Entro il 10 di quel mese il Governo deve presentare il DEF (Documento di Economia e Finanza) che delinea il programma triennale di interventi che l’esecutivo si propone di fare. Il DEF è solo un documento che...
Politica

Piove sul governo. Tutti scappano e resterà solo Zingaretti a prendersi tutta l’acqua?

Carlo Pacella
….E seguita a piovere in Italia, non solo sul territorio, ma anche su un Governo che non sembra sia capace di ripararsi. In questo governo Conte bis ognuno sembra parli per sé stesso e non in nome di una coalizione da difendere. Il Ministro Luigi Di Maio già parla di un contratto di governo da sottoscrivere i primi di gennaio....
Politica

Polvere di stelle

Giampiero Catone
Noi crediamo che sia prematuro parlare di big bang, che registri l’esplosione e la dissoluzione del movimento 5 Stelle, ma certamente ci sono tutti i segnali premonitori di una fase di disfacimento. Si è ormai logorato il rapporto fiduciario, quasi fideistico, fra militanti e capi: lo testimonia l’esito della consultazione sulla rete dove sono emersi due segnali molto significativi: la...
Politica

La fantasia al potere

Giuseppe Mazzei
Nel giro di 4 mesi la politica italiana, con la gloriosa classe dirigente che la guida, è stata capace di scelte ardimentose le cui ragioni – parafrasando Pascal – la ragione non comprende. Ha cominciato Salvini che sotto il solleone, per oscuri motivi, ha mandato a gambe all’aria una coalizione che pure dominava e che gli aveva fatto guadagnare una...
Politica

Il moltiplicarsi delle sardine

Giampiero Catone
Ora, nel cielo di una politica deludente, spuntano le sardine. Da Bologna, Modena, Parma, Reggio Emilia, Rimini, Palermo e varie altre città dove nei gironi scorsi gli organizzatori hanno riempito le piazze per contestare Salvini si annunciano manifestazioni in tutt’Italia come ad esempio Firenze, Milano, Napoli e Torino. C’è già un manifesto del nuovo movimento, che annuncia come per i...
Politica

Maggioranza divisa, Movimento in crisi per il caso Trenta

Giampiero Catone
Sulla fisionomia della manovra economica, insidiata da 1500 emendamenti della sola maggioranza (3000 solo dell’opposizione), l’incertezza regna sovrana, né si attendono miracoli dalla cena che Conte, scottato dal fallimento del mega vertice di qualche giorno fa, intende promuovere fra gli esponenti della sua squadra cosi rissosa. Sul fronte del futuro dell’ex Ilva il dialogo potrebbe riaprirsi: venerdì ci sarà un...