mercoledì, 9 Luglio, 2025

governo

Politica

Calcoli alchemici e algoritmi partitici

Carlo Pacella
Ci chiediamo se le sardine siano un elemento sorto spontaneamente dall’ambiente o siano un elemento sorto spontaneamente della inutile politica “avversativa”.  Che nascessero ancora movimenti come il 5 Stelle, che erano contro tutta la politica e i politici, dopo l’esperienza che stiamo vivendo, non ci avremmo mai creduto. Speravamo che la politica del contro qualcuno si fosse un attimo fermata. Invece...
Politica

Maggioranza tra verifica ed elezioni anticipate

Giuseppe Mazzei
A gennaio, dopo la lunga vacanza natalizia, i 4 partiti di maggioranza (5 stelle, Pd, Italia Viva e Leu) saranno convocati da Giuseppe Conte per fare il punto nave e decidere la rotta da seguire. È una buona idea e il Presidente del Consiglio ha fatto bene a lanciarla nel bel mezzo di una situazione confusa. A Conte avevamo suggerito anche...
Politica

Un problema al giorno? Non toglie il governo di torno

Giuseppe Mazzei
Ormai è diventato un interrogativo che, chi segue la politica italiana, si pone alle 8 di ogni mattino: quale sarà oggi la nuova grana per il Governo? E già perché la fantasia di alcuni leader politici si esercita non tanto nel trovare soluzioni a problemi ma nel ricercare un motivo per distinguersi, per avere un bel titolo sui giornali, per...
Attualità

Meglio domani. Ma il potere è un non luogo

Carlo Pacella
Tutto da rinviare. Nessuna decisione ormai è possibile. La politica ha intrapreso il percorso del rinvio e sopravvive con questo. L’approvazione del MES? Meglio domani, rinviamo la discussione e l’approvazione eventuale al 2020. La riforma della prescrizione? Meglio domani. Oggi pensiamo a sopravvivere. Tutto si rinvia, anche l’acquisto dei regali natalizi, che come ogni anno ci prendono parte del tempo...
Politica

La demolizione del Parlamento e degli enti locali

Antonio Falconio
Nel disordine che segna la fisionomia della politica nell’area dell’occidente e che coinvolge grandi alleanze nate nel secondo dopo guerra, come la Nato e le relazioni tra Europa e Stati Uniti, l’Italia riassume in se le ferite delle tensioni sociali e della crisi di credibilità di partiti ed istituzioni. Abbiamo un governo perennemente a rischio di implosione e di crisi,...
Politica

Una lezione dal caso MES: cambiare metodo

Giuseppe Mazzei
Il Presidente del Consiglio ha fatto bene a chiarire davanti al Parlamento cosa è successo, da un anno in qua, a proposito del Trattato intergovernativo sul MES. Conte ha rivendicato con puntiglio che le Camere erano state più volte informate dei temi in discussione e che nulla era stato nascosto ai ministri del suo precedente ed attuale Governo. Fin qui...
Politica

Governo nella tempesta

Giampiero Catone
La pazienza del Partito democratico nei confronti del movimentismo dei cinque stelle è così generosa ed ampia da correre il rischio di essere ritenuta prossima al masochismo. Anche oggi Di Maio, in piena strategia di recupero del consenso all’interno del movimento, ha gettato la sua personale spada di Brenno sulla questione del MES (Meccanismo europeo sviluppo) dichiarando papale papale che...
Politica

I calcoli (sbagliati) di Giggino il capo

Giuseppe Mazzei
Un anno fa, di questi tempi, Di Maio governava con Salvini da circa 5 mesi. Ciascuno continuava a promettere ai propri elettori quello che aveva predicato in campagna elettorale. Entrambi polemizzavano giorno e notte contro l’Europa “cattiva”, mentre il paziente e valoroso Ministro Tria, che sapeva incassare e mantenere il filo del dialogo con Bruxelles, cercava di resistere alle richieste smodate...
Politica

Patto salute, niente firma, lite Regioni e Governo

Maurizio Piccinino
Patto per la salute, scontro tra Regioni e Governo. C’è aria di lite e i toni sono già sopra le righe “Siamo arrivati al punto che le Regioni al tavolo degli adempimenti vengono trattate come ‘delinquenti’”, attacca Stefania Saccardi, assessore alla Sanità della Regione Toscana. “Il Patto deve essere equilibrato e frutto di un’intesa”, spiega Luigi Icardi, assessore alla sanità,...
Economia

Legge di bilancio non emendabile, ma dopo sei mesi di confronto in parlamento

Giuseppe Mazzei
La strada per le decisioni che riguardano il bilancio dello Stato e la politica economica e finanziaria di governo comincia già in aprile. Entro il 10 di quel mese il Governo deve presentare il DEF (Documento di Economia e Finanza) che delinea il programma triennale di interventi che l’esecutivo si propone di fare. Il DEF è solo un documento che...