domenica, 20 Aprile, 2025

giustizia

Politica

Interrogativi verso il voto del 25 settembre

Antonino Giannone*
Quali saranno in spiaggia, sotto l’ombrellone o in montagna, gli interrogativi per i cittadini che si recheranno a votare il 25 settembre? A chi darò il mio voto: ai post comunisti che dicono che ci sono ancora i fascisti e che bisogna sconfiggerli? Oppure a coloro che sostengono un’agenda di cose da fare (agenda Draghi), ma non propongono un Progetto...
Sport e Fair Play

TAS, quando l’arbitro è trasparente

Ugo Taucer
Come funziona in concreto il TAS e quali sono le sue criticità? Una volta ricevute dal TAS le richieste di arbitrato, queste sono immediatamente assegnate dall’ufficio del tribunale del TAS a una delle due divisioni principali, anche se più del 90% sono trattati dalla Divisione Ricorsi. Qualsiasi controversia arbitrale legata direttamente o indirettamente allo sport può essere sottoposta al TAS....
Il Cittadino

L’avanguardia ambientale di Polsi e la Corte Suprema Usa

Tommaso Marvasi
Fa un certo effetto essere nella Locride a parlare di ambiente, con gente appassionata e competente, nella immensa bellezza dei boschi di Aspromonte, una delle montagne più suggestive del mondo: un pezzo di Alpi trascinata in fondo agli Appennini, l’unica circondata dal mare su tre lati. Fa un certo effetto perseguire l’obiettivo di portare il nostro contributo per la sensibilizzazione...
In punta di penna

La Giustizia? Ha la testa nelle nuvole ma non nel cloud

Redazione
Il viadotto Genova-San Giorgio, costruito a tempo di record dopo il crollo del Ponte Morandi è costato 202 milioni di euro. Ai 59 imputati il diritto alla difesa potrebbe costare circa 50 milioni di euro. Ogni “fascicolo”, 64Terabyte e  34 miliardi di files, potrebbe costare 750mila euro. Eppure basterebbe inserire i dati  su un cloud e far pagare un tanto ad accesso...
Attualità

Csm. Più imparzialità. Ma le correnti peseranno

Paola Balducci
La tanto attesa riforma del Csm è da oggi legge dello Stato. Una riforma che ha incontrato nel lungo percorso ostacoli ed insidie. Dopo il flop del referendum, che secondo i promotori avrebbe dovuto dare voce ai cittadini sulla riforma della giustizia e del suo sistema, si è arrivati in dirittura di arrivo alla scadenza quasi del tempo per il...
Attualità

Cnpr Forum, appello bi-partisan per riformare il referendum

Redazione
De Bertoldi (FdI): “Eliminare il quorum per risolvere problema della partecipazione” Presutto (M5S): “Costi elevati che non producono risultati, va rivisto” Casciello (FI): “Giustizia va discussa in Parlamento Morrone (Lega): “Riforma Cartabia tiepida, serviva fare di più” “Ritengo che se l’obiettivo di un referendum è registrare una grande partecipazione da parte dei cittadini occorre proporre temi popolari di assoluto interesse...
"Direttore ti scrivo..."

Un calvario giudiziario lungo sette anni

Tommaso Barbato*
Gentile direttore, nel 2015 sono stato senza colpa tirato dentro in importante processo di mafia con l’accusa di concorso esterno al clan dei casalesi nel periodo in cui sono stato responsabile degli acquedotti regionali in Campania. La notizia ha avuto una certa rilevanza anche mediatica perché sono stato senatore della Repubblica italiana. Quando si ha la coscienza pulita si è...
Attualità

Riforme della giustizia di Italia e Spagna a confronto

Emanuela Antonacci
Presso la sede del ministero della Giustizia di Madrid il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha incontrato la sua omologa, Pilar Llop. Nel corso dell’incontro istituzionale, le due Ministre hanno affrontato alcune questioni relative alle riforme che si stanno attuando nei rispettivi Paesi per rinnovare la Giustizia, oltre che i principali temi dell’agenda europea, argomenti di interesse bilaterale e di...
Società

Giustizia e dintorni

Ranieri Razzante*
Il diritto non si amministra a colpi di referendum. Soprattutto quando si chiamano i cittadini a doversi prendere una laurea in giurisprudenza per comprendere i quesisti sui quali votare. È stato fatto anche in passato, ma la predisposizione dei quesiti referendari falliti domenica scorsa è stata tra le più micidiali per qualsiasi soggetto, come chi scrive, che studia e pratica...
Attualità

Flop dei referendum? Ma il quorum non si tocca

Paola Balducci
L’esito della consultazione referendaria in materia di giustizia, seppur nella sua prevedibilità, impone alcune riflessioni del “giorno dopo”. Non si tratta di individuare responsabilità o colpe ma di analizzare i dati che, nel bene e nel male, ci consegnano la fotografia di un elettorato sempre più lontano dai temi della Giustizia. Il primo dato degno di nota è senza dubbio...