sabato, 22 Febbraio, 2025

Giovanni Falcone

Società

Creatività e memoria per Giovanni Falcone e Paolo Borsellino

Redazione
Un libro che bisogna chiudere per vedere incisi i volti in dialogo dei due magistrati vittime di un percorso di riscatto, uccisi trenta anni fa col tritolo della vendetta: Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’opera d’arte in esclusiva è stata consegnata da Castrenze Di Gangi al presidente del Parlamento della Legalità Internazionale Nicolò Mannino intervenuto all’inaugurazione della mostra cinematografica ad...
Società

Mattarella ricorda la strage di Via D’Amelio

Lorenzo Romeo
Come Giovanni Falcone, Paolo Borsellino fu ucciso dalla mafia perché, con professionalità, rigore e determinazione, le aveva inferto un colpo durissimo, disvelandone la struttura organizzativa e l’attività criminale. “La mafia temeva Falcone e Borsellino perché avevano dimostrato che non era imbattibile e che la Repubblica era in grado di sconfiggerla con la forza del diritto”. Lo afferma in una nota...
Regioni

A Bovino arriva ambasciata del Parlamento della Legalità Internazionale

Redazione
Il sindaco del Comune di Bovino prov Foggia Vincenzo Nunno l’ha già annunciato ai suoi ma la notizia ormai è di dominio pubblico. Il Comune di Bovino che da poche ore ha il museo che raccoglie armi dì ogni genere e che affascina e fa rimanere i curiosi inchiodati a tanta esposizione, avrà anche una ambasciata culturale del Parlamento della...
Società

Gli studenti agli esami raccontano del Parlamento della Legalità Internazionale

Redazione
Sono diverse le attestazioni di riconoscimento e non solo che in queste ore arrivano in sede di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale mentre gli esami che chiudono un percorso di studi è in atto. Studenti e studentesse da diverse regioni d’Italia, avendo partecipato ad alcuni appuntamenti culturali con Nicolò Mannino e Salvatore Sardisco rispettivamente presidente e vice presidente del...
Società

Cimitile dice no alla violenza insieme ai piccoli dell’Ambasciata della Creatività

Federico Tremarco
Creatività e Legalità creano un connubio indissolubile; contribuiscono a diffondere i valori di Amore, Rispetto, Tolleranza ed educano alla solidarietà, quale valore che esalta la condivisione, la fratellanza. La creatività rappresenta lo stimolo emotivo che ha spinto l’alunna Giovanna Alfieri della III A di Gallo, Ambasciatrice della Creatività, dell’I. C. “MERCOGLIANO-GUADAGNI” di Cimitile-Gallo a strutturare un elaborato per l’esame di...
Società

Legalità: Lazio, inaugurato murale in memoria di Falcone e Borsellino

Redazione
Inaugurato a Piglio (Frosinone), alla presenza del Procuratore della Repubblica, Antonio Guerriero e del presidente della Provincia, Antonio Pompeo, il murale dedicato a Falcone e Borsellino, realizzato dal collettivo di Ammuriliberi, con il supporto del presidente dell’Osservatorio della Legalità, Gianpiero Cioffredi, della presidente della ICCP, Sara Battisti, del sindaco di Piglio, Mario Felli, dell’assessora alla pubblica istruzione, Lucia Palone e...
Regioni

Il sottosegretario Dalila Nesci plaude al Parlamento della Legalità Internazionale

Redazione
Strepitoso successo per il “Festival della legalità e della gioia”, tenutosi a Palermo nei giorni 20 e 21 maggio scorso in occasione del trentennale della strage di Capaci. Una grande manifestazione voluta dal Parlamento della Legalità Internazionale e che ha coinvolto centinaia di ragazzi provenienti da scuole di tutta Italia; un fiume di giovani che in questo weekend di fine...
Società

Grande folla alla cerimonia dell’albero dedicato a Falcone

Gianmarco Catone
L’abbraccio di Palermo a Giovanni Falcone e all’albero che ne porta il nome ha coinvolto una grande folla, che nel trentesimo anniversario della strage di Capaci rende omaggio alle vittime. Era dal 2019, prima della pandemia, che non si riscontrava una presenza così ampia all’albero Falcone. Studenti, esponenti politici e forze dell’Ordine hanno voluto dare l’ennesimo segno di legalità e...
Società

Pizzini che sanno di verità e giustizia. Tanti dal Parlamento della Legalità

Redazione
Sono entrati nella Basilica di San Domenico a Palermo in modo composto e silenzioso stringendo prima nel cuore  e poi fra le mani un messaggio, un elaborato, un “pizzino” che riassumeva un “Grazie” e un battito d’ali di libertà da ogni forma di violenza per posare tutto sulla gelida lapide di marmo bianca che custodisce le spoglie mortali di Giovanni...
Attualità

Quando il Csm rese noti gli atti su Falcone e Borsellino

Paola Balducci
Nel trentennale della morte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino vi sono innumerevoli celebrazioni in tutta Italia per onorare la loro memoria. In tale ricorrenza, nella qualità di giurista, ex membro del Consiglio di Presidenza della Corte dei Conti nonché ex componente laico del Consiglio Superiore della Magistratura, sento fortemente il dovere di ricordare l’iniziativa del CSM, cui ho preso...