sabato, 22 Febbraio, 2025

futuro

Attualità

L’allarme del Censis

Giampiero Catone
Sarebbe stato utile e distruttivo per i protagonisti dell’attuale stagione politica riflettere sulla fisionomia della società italiana fotografata nel tradizionale rapporto del Censis. Ne viene fuori l’immagine di una comunità caratterizzata da una stanchezza diffusa per i riti e per il linguaggio dei partiti attuali, percorsa, com’è dall’interrogativo angoscioso presente e sul futuro del Paese: un interrogativo che riguarda il...
Società

69% italiani incerti sul futuro, 26% teme nuova recessione

Redazione
L’incertezza è lo stato d’animo con cui il 69% degli italiani guarda al futuro, mentre il 17% è pessimista e solo il 14% si dice ottimista. È quanto emerge dai dati del Rapporto Censis sulla situazione sociale del Paese. Oggi il 69% degli italiani è convinto che la mobilità sociale è bloccata. Il 63% degli operai crede che in futuro...
Attualità

Ci sarà la rivoluzione

Giampiero Catone
Guarda quante facce scure, piene di rancore, sono ferme là. Ma che succederà? Ci sarà, la rivoluzione. È così che iniziava una canzone del 1967 cantata da Gianni Pettenati che contava sull’amore dei giovani impegnati per la pace. Diceva che non sarebbe tuonato neppure un cannone, e che ….l’amore alla fine vedrai che vincerà. Pensate che possano essere rappresentati dalle...
Attualità

Giovani: per proprio futuro luogo di crescita spesso variabile decisiva

Redazione
In Italia 1/6 della popolazione, circa 10 milioni di persone, ha meno di 18 anni. Ognuno di questi bambini e ragazzi vive in un contesto diverso, e porta con sé un proprio vissuto, che cambia in base al luogo di nascita, alla famiglia di origine, alle esperienze fatte. Garantire lo sviluppo dei minori, offrire loro uguali possibilità, nel concreto significa...
Società

Save the Children, 1 bambino su 3 privato proprio futuro

Redazione
A 30 anni dalla nascita della Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, il mondo ha compiuto enormi passi in avanti per proteggere i bambini, tuttavia ancora 1 minore su 3 al mondo si vede negata la propria infanzia a causa di conflitti, violenze, povertà, discriminazioni e degli effetti dei cambiamenti climatici. Bambine e bambini che si vedono strappata di mano,...
Attualità

Le speranze dei giovani

Giampiero Catone
Se le cronache riferiscono sugli aspetti deteriori di una politica inconcludente e rissosa, che rischia di liquidare la posizione dell’Italia come seconda potenza manifatturiera in Europa e di fare esplodere fenomeni di malessere sociale, un bagliore di speranza viene dalle giovani generazioni, soggetto di una indagine dell’istituto Toniolo. L’indagine riguarda il sistema dei valori nei quali i giovani, quelli che...
Società

Donne, le Regine dei denari. In famiglia detengono lo scettro dei conti

Maurizio Piccinino
Superano i 31 milioni, sono avanti su tutto: nella cultura, nello studio, nella ricerca, nell’impegno educativo, nella caparbietà di raggiungere risultati, nel risparmio, nel controllare i pagamenti, e lo sono anche per longevità. Sono le donne italiane, quelle che lottano ogni giorno contro tutto, anche verso un sentimento di sottile ostilità maschilista, sono tenaci nell’affermare una loro identità in una...
Motori

Nissan Pavilion. La visione per la mobilità del futuro

Redazione
Nissan aprirà un nuovo spazio interattivo vicino al quartier generale dell’azienda, dove i visitatori potranno apprezzare i prodotti, le tecnologie e conoscere la visione di Nissan sul futuro della mobilità. Nissan Pavilion, la cui apertura è in programma per l’inizio della prossima estate a Yokohama, sarà un’attrazione completamente nuova pensata non solo per la popolazione locale, ma anche per i...
Attualità

Intelligenza artificiale, l’Italia ci spera

Maurizio Piccinino
Il tema è quello del futuro dell’Italia, del lavoro, dei giovani, di una economia verde e soprattutto, che cosa ci porterà come cittadini l’innovazione tecnologica. A conti fatti il Paese avrà tutto da guadagnarci. Quello dell’innovazione e dei sistemi di intelligenza artificiale è un argomento ampiamente disatteso dal dibattito politico, perennemente concentrato su sfide elettorali, quindi su promesse e polemiche...
Società

Coraggio e cultura per una giusta manovra

Carlo Pacella
Non possiamo che pensare ancora al lavoro per i giovani, la cui soluzione purtroppo diventa sempre urgente. Pur apprezzando la parte di manovra che riduce il cuneo fiscale e che consentirà di conseguenza un qualche sollievo agli occupati, abbiamo il dovere di pensare con insistenza ai giovani che un lavoro non lo hanno e neppure pensano di trovarlo presto. In questa...