lunedì, 21 Aprile, 2025

Fondo

Attualità

Riorganizzazione dei ministeri? Affidiamola a società di consulenza strategica

Giuseppe Mazzei
Uno dei temi ricorrenti della politica italiana è l’inefficienza della Pubblica amministrazione e la sua organizzazione inadeguata. Stando ai dati della Ragioneria generale dello Stato, nel 2016 i dipendenti della Pubblica Amministrazione erano 3,2 milioni così distribuiti: In assoluto non sono troppi, rispetto alla media degli altri Paesi europei. Il problema è che sono organizzati male, distribuiti in maniera irrazionale...
Politica

Una lezione dal caso MES: cambiare metodo

Giuseppe Mazzei
Il Presidente del Consiglio ha fatto bene a chiarire davanti al Parlamento cosa è successo, da un anno in qua, a proposito del Trattato intergovernativo sul MES. Conte ha rivendicato con puntiglio che le Camere erano state più volte informate dei temi in discussione e che nulla era stato nascosto ai ministri del suo precedente ed attuale Governo. Fin qui...
Politica

Governo nella tempesta

Giampiero Catone
La pazienza del Partito democratico nei confronti del movimentismo dei cinque stelle è così generosa ed ampia da correre il rischio di essere ritenuta prossima al masochismo. Anche oggi Di Maio, in piena strategia di recupero del consenso all’interno del movimento, ha gettato la sua personale spada di Brenno sulla questione del MES (Meccanismo europeo sviluppo) dichiarando papale papale che...
Politica

I calcoli (sbagliati) di Giggino il capo

Giuseppe Mazzei
Un anno fa, di questi tempi, Di Maio governava con Salvini da circa 5 mesi. Ciascuno continuava a promettere ai propri elettori quello che aveva predicato in campagna elettorale. Entrambi polemizzavano giorno e notte contro l’Europa “cattiva”, mentre il paziente e valoroso Ministro Tria, che sapeva incassare e mantenere il filo del dialogo con Bruxelles, cercava di resistere alle richieste smodate...
Economia

Legge di bilancio non emendabile, ma dopo sei mesi di confronto in parlamento

Giuseppe Mazzei
La strada per le decisioni che riguardano il bilancio dello Stato e la politica economica e finanziaria di governo comincia già in aprile. Entro il 10 di quel mese il Governo deve presentare il DEF (Documento di Economia e Finanza) che delinea il programma triennale di interventi che l’esecutivo si propone di fare. Il DEF è solo un documento che...
Salute

Riprendiamoci Camera e Senato

Carlo Pacella
Certo che è proprio difficile e complicato commentare i fatti e le parole dei politici di questo periodo, che, se non fosse per la drammaticità della situazione, sarebbe anche divertente. Ci rendiamo conto che come si crea una maggioranza parlamentare per formare un governo subito iniziano i distinguo tra gli alleati?  Noi ci convinciamo sempre di più, scrivendo, che non...
Politica

Una svolta per l’ambiente

Giampiero Catone
Il maltempo che ha sconvolto e sconvolge ancora il nostro Paese ha due cause distinte e fra loro complementari: i cambiamenti climatici provocati da un uso e abuso insensati delle risorse naturali e gestione perlomeno disattenta di un territorio strutturalmente fragile qual è il nostro. Mentre abbiamo scarse possibilità di correggere da soli i fenomeni di inquinamento e di desertificazione...
Economia

Partecipazioni statali in discussione

Carlo Pacella
Con la paventata chiusura dell’ex ILVA si è tornati a parlare di partecipazione statale nell’economia. Un minimo di dati e di storia non guasta mai. L’Italia subito dopo la fine della guerra ha iniziato un percorso di partecipazioni statali intervenendo nell’attività economica nazionale sia a livello di gestione aziendale delle imprese che di finanza. Lo Stato o altri Enti pubblici...
Cultura

Formare il cervello, non dare i numeri

Giuseppe Mazzei
Una delle materie scolastiche più “discriminanti” tra coloro che la amano e coloro che la odiano è la matematica. È una disciplina che per alcuni è una vera passione per altri un’autentica tortura. Eppure della matematica non si può fare a meno, tanto più in un’era digitale che ha proprio nell’uso di una “mentalità” matematica la sua sua base di...
Politica

I tormenti pentastellati

Giampiero Catone
Parafrasando il “Roma locuta causa finita” della giustizia canonica sembrava di poter dire la stessa cosa, letta in minuscolo, sulla missione romana di Beppe Grillo per ricondurre all’ordine e all’obbedienza la turba rissosa dei parlamentari pentastellati. I primi segnali ci dicono però che l’obiettivo sembra solo parzialmente raggiunto. Continua il braccio di ferro, più o meno esplicito, tra coloro che...