venerdì, 2 Maggio, 2025

Fondo

Attualità

Se prevarranno gli egoismi sarà la fine dell’Unione

Giampiero Catone
Per molti l’Europa rimane un grande sogno, per questo dobbiamo dire no agli egoismi e abbracciare una Unione forte e solidale. Oggi di fronte ad una emergenza sanitaria così devastante e drammatica possiamo ancora dirci europei, a condizione che ci sia una condivisione di valori, altrimenti quell’insieme di Stati, di cittadini che hanno visto in questa grande idea, il coronamento...
Attualità

Agenda del dopo. Più ricerca meno rendite di posizione negli atenei

Giuseppe Mazzei
Durante queste settimane di informazione continua sulla pandemia abbiamo letto e ascoltato interviste a molti autorevoli ricercatori italiani che sono stati costretti ad andare all’estero, dove occupano posizioni di rilievo. Un’amarissima constatazione che dovrebbe imporre nell’agenda del dopo il tema della ricerca come uno dei più urgenti. Si chiama brain drain, il drenaggio o fuga dei cervelli che colpisce l’Italia...
Economia

Crollo di famiglie e imprese, fermiamo la tempesta perfetta. Lavoro nero e precariato serve un piano di emergenza e di aiuti

Giampiero Catone
Lo tsunami del dopo emergenza sanitaria si abbatterà sull’economia. La crisi spazzerà quella sommersa, quella senza tutele, i precari, le piccole imprese degli artigiani, il piccolo commercio e tutti quei settori che erano già ai margini della economia. Un effetto devastante sul precariato che vive una profonda crisi, una solitudine economia dagli esiti imprevedibili. C’è il rischio concreto di una...
Attualità

Germania ed Europa destini incrociati

Giuseppe Mazzei
La storia dell’Europa, dal 1914, è dipesa sempre dalle scelte fatte dalla Germania. Si schierò a fianco dell’Austria contro la Serbia, dopo l’attentato di Sarajevo, e dichiarò guerra alla Francia e alla Russia innescando la Prima Guerra mondiale. Dopo l’umiliazione subita col trattato di Versailles, la Germania, devastata da una super-inflazione, si consegnò totalmente a Hitler che scatenò la Seconda...
Sanità

Covid-19, intervista al Prof. Andreoni (Virologo): “Un errore la chiusura dei reparti di malattie infettive”

Angelica Bianco
“L’aver sottovalutato il problema delle infezioni – in questi ultimi anni numerosi reparti di malattie infettive sono stati chiusi e molti ospedali sono privi di un servizio consulenziale specifico – è stato un grave errore”. L’analisi è del Professor Massimo Andreoni, un luminare nel campo dello studio delle malattie infettive, con oltre trecento pubblicazioni su riviste internazionali ed un curriculum...
Attualità

Agenda del dopo-virus: una politica industriale con priorità precise

Giuseppe Mazzei
Se l’Italia avesse avuto una adeguata industria di produzione di mascherine, dal 31 gennaio, quando è stato dichiarato lo stato di emergenza sanitario, avrebbe potuto predisporre un piano urgente per produrne di più, darle, da subito, a medici e infermieri e, nel giro di una settimana, distribuirle a tutta la popolazione. Rendendo obbligatorio per tutti l’uso di mascherine la diffusione...
Il Cittadino

Normavirus

Tommaso Marvasi
C’è un virus in Italia che nessuno riesce a sconfiggere e che non indietreggia neppure di fronte ad un’epidemia ben più seria e letale del malessere cronico che esso determina. Mi riferisco al virus normativo – o, per dirla con un’espressione mutuata dalla contingenza attuale, al “normavirus” – che sembra contagiare, sempre e comunque, chiunque sia chiamato a dettare leggi,...
Europa

Senza Eurobond adesso a rischio l’area Euro. Ma la minoranza non può dettar legge

Giuseppe Mazzei
La stupidità umana non conosce limiti. E quella di certi leader di alcuni Paesi europei è superiore ad ogni aspettativa. Durante una crisi, che giustamente Mario Draghi ha definito “biblica” e che richiede interventi straordinari e urgenti, alcuni capi di Stato e di Governo continuano ad usare parametri che a stento si possono utilizzare in condizioni di normalità e di...
Economia

Chi comprerà il nostro debito? Cartolarizzare o creare la Rendita irredimibile

Carlo Pacella
L’Europa ci ha autorizzato a sforare il patto di stabilità e crescita, e questo significa che potremo fare più debito pubblico; ma chi comprerà il nostro debito se la nostra economia era già molto in crisi prima del Coronavirus? Una delle due soluzioni che potremmo prospettare è che sia lo Stato stesso a riacquistarsi il debito organizzando una cartolarizzazione trentennale....
Attualità

Agenda del dopo-virus: evitare l’emergenza a puntate

Giuseppe Mazzei
Abbiamo dato al virus 40 giorni di vantaggio. Ora dobbiamo recuperare. Eppure in Italia avevamo iniziato bene. Il 31 gennaio il Governo aveva dichiarato lo stato di emergenza sanitaria. Ci fu subito un’ondata di accaparramento di mascherine e Amuchina. E poi finì tutto lì. Le tappe successive della realizzazione della politica di emergenza sono state tante, troppe, incerte e non...