domenica, 23 Febbraio, 2025

Fao

Attualità

Qu Dongyu rieletto Direttore generale della Fao

Stefano Ghionni
Tutto, ovviamente, come previsto. Ma di certo è una rielezione, la sua, molto importante per la carica che ricopre all’interno di una delle associazioni più importanti al mondo. Dunque, il 60enne politico cinese Qu Dongyu è stato riconfermato Direttore generale della Fao per un secondo mandato consecutivo che prenderà il via il prossimo 1° agosto e per terminare alla fine...
Agroalimentare

Cibo in laboratorio. Prandini (Coldiretti): arriva il latte sintetico. Così si mette in crisi qualità, salubrità e imprese

Ettore Di Bartolomeo
Prodotti in laboratorio non da equiparare a cibo ma a prodotti a carattere farmaceutico. È la richiesta della Coldiretti in occasione della Giornata Mondiale del Latte promossa dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (FAO) per promuovere la conoscenza e la qualità del latte a livello mondiale. “Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte...
Agroalimentare

Coldiretti: carne sintetica rischi per salute e ambiente. La produzione aumenterà il riscaldamento globale

Ettore Di Bartolomeo
Nuovo fronte per la Coldiretti per mettere in evidenza i limiti e rischi della produzione planetaria della carne sintetica (o meglio a base cellulare come suggerito dall’Oms). Per la Confederazione il potenziale di riscaldamento globale che innescherebbe la produzione di carne a base cellulare sarebbe per ogni chilogrammo prodotto da 4 a 25 volte superiore a quello della carne bovina...
Agroalimentare

Agricoltura, filiere alimentari in allarme. Prandini (Coldiretti): dopo carne e pesce in provetta arriva il latte sintetico

Ettore Di Bartolomeo
Per le Confederazioni degli agricoltori sarà una lotta dura e dagli esiti incerti. Troppe le pressioni, troppi i miliardi in gioco, troppe le innovazioni nel settore alimentare. “Dopo la carne e il pesce in provetta arriva anche il latte sintetico con Israele che si appresta a diventare uno dei primi paesi al mondo a vendere veri e propri prodotti lattiero...
Agroalimentare

Grano, flussi record dall’Ucraina. Confagricoltura necessario che la Ue dia tutele e nuove regole

Ettore Di Bartolomeo
La guerra e gli sconvolgenti dei mercati internazionali nel settore agroalimentare. È uno degli effetti collaterali dell’aggressione russa all’Ucraina che colpisce commercialmente l’Europa e l’Italia. Lo sottolinea Confagricoltura in merito al ruolo dei flussi del grano ucraino sui mercati interni agli Stati membri. Questione che, per Confagricoltura, deve essere affrontato al più presto. Grano ucraino record di export Secondo i...
Lavoro

Il gap gender per le agricoltrici è un solco profondo

Leonzia Gaina
Cercare di colmare il gap gender è l’obiettivo di molte società, per lo meno quelle avanzate. L’Italia è tra quelle che devono impegnarsi particolarmente perché ancora molto indietro rispetto agli altri Paesi europei. Ma ci sono settori in cui il problema è più accentuato un po’ in tutto il mondo ed è quello dell’agroalimentare. Le lavoratrici del settore – il...
Agroalimentare

Coldiretti: cibo sintetico, la Fao–Oms valuta i rischi. Nostra battaglia a tutela di sicurezza e salute

Ettore Di Bartolomeo
Possono essere usate le parole: carne, pollo o pesce, quando si tratta di “cibo sintetico”? Per la Coldiretti la risposta è un secco “no”, contrarietà che ora trova un alleato nelle considerazioni della Fao–Oms. “Dalle allergie ai tumori sono 53 i pericoli potenziali per la salute dei cibi sintetici, prodotti in laboratorio, individuati nel primo rapporto Fao – Oms sul...
Società

Fao: in calo i prezzi alimentari mondiali

Marco Santarelli
La FAO ha reso noto che i prezzi alimentari mondiali sono diminuiti a dicembre per il nono mese consecutivo. L’indice globale dei prezzi dei generi alimentari, che a dicembre era in media di 132,4 punti, è sceso dell’1% rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Tuttavia, per l’intero 2022, l’indice, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali dei prodotti...
Agroalimentare

Fao: il miglio per garantire la sicurezza alimentare

Gianmarco Catone
Il miglio è un cereale che rappresenta una soluzione economica e nutriente alle sfide affrontate dai sistemi agroalimentari globali per soddisfare le esigenze di una popolazione in continua crescita. È quanto dichiara l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao) che ha designato il 2023 Anno Internazionale del Miglio, un cereale che porta sicurezza alimentare a milioni di persone...
Attualità

Cop27: 80mld l’anno per soddisfare domanda globale di cibo

Gianmarco Catone
Durante un panel dal titolo “Dinamiche competitive per l’agroalimentare e lo sviluppo territoriale” svoltosi a Sharm el-Sheikh nell’ambito della Cop27 è stato annunciato che la domanda globale di cibo aumenterà del 70% entro il 2050 e per soddisfarla saranno necessari almeno 80 miliardi di dollari di investimenti annuali. Secondo i rapporti della Fao del 2020, con una popolazione mondiale di...