mercoledì, 14 Maggio, 2025

Europa

Economia

Draghi e l’Europa: se la moneta non basta

Giuseppe Mazzei
Il commiato di Mario Draghi dalla Banca Centrale Europea è stato unanimemente salutato con un apprezzamento per il suo operato: ha salvato l’euro da una crisi che sarebbe stata devastante se la BCE avesse continuato a seguire la politica dissennata del suo predecessore Trichet. Il banchiere francese era totalmente appiattito sulla linea dell’astratto rigore della Bundesbank, incurante della difficoltà di crescita economica complessiva...
Attualità

Bagnasco: L’Europa ritrovi le sue radici cristiane. La visita del cardinale a Teramo

Angelica Bianco
“Eccellenza, Autorità, Cari Fratelli e Sorelle, ringrazio il Pastore di questa Diocesi per il gentile invito a condividere alcune considerazioni sul tema ‘Annunciare il Vangelo in Europa’. Mi valgo anche di una qualche conoscenza del Continente europeo, grazie ai rapporti con i Presidenti delle Conferenze Episcopali, a visite e incontri con i diversi Paesi”. Inizia così con un tono pacato...
Europa

Infrazioni UE, Italia degli eco reati

Maurizio Piccinino
Infrazioni alle leggi Europe, l’Italia continua a inanellare record negativi sborsando centinaia di milioni senza mettere mano ai problemi segnalati. Come sappiamo si parla molto in politica – in particolare le iniziative dei cosiddetti Sovranisti – contro l’Europa, si critica Bruxelles, si hanno nel mirino le decisioni Ue, ma spesso si dimentica di dire come l’Italia su problemi seri che...
Politica

Immigrazione: si cambia. Ma…

Giuseppe Mazzei
Dopo un anno trascorso pericolosamente all’insegna della linea di Salvini tra navi bloccate con naufraghi a bordo, porti definiti chiusi mentre avvenivano sbarchi continui di barchini sulle coste, polemiche continue con gli altri Paesi europei, sul tema dell’immigrazione si cambia registro. “L’Italia non è più sola”, dice il neoministro dell’Interno Lamorgese, che in silenzio e senza clamori di stampa, ha...
Europa

Draghi il vampiro

Federico Montelli
Il 12 settembre 2019, in quella che è presumibilmente la sua ultima uscita alla Bce, Mario Draghi ha annunciato un proseguimento della politica di espansione monetaria, ma soprattutto ha annunciato che questa da sola non basta e che per sostenere la ripresa europea è necessaria una politica di espansione fiscale da parte soprattutto dei paesi europei che se lo possono...
Europa

Ue: Conte “Sostenere investimenti e impulso a lavoro”

Redazione
“Subito al lavoro: oggi sarò a Bruxelles dove si prospetta una giornata fitta di incontri con i vertici delle Istituzioni comunitarie. In Europa non abbiamo tempo da perdere, ritengo sia prioritario accelerare per raggiungere tre obiettivi fondamentali e strategici per l’Italia e gli interessi degli italiani: la modifica del Patto di stabilità a favore della crescita, il superamento del Regolamento...
Politica

Quale politica estera?

Giuseppe Mazzei
L’Italia non ha una politica estera degna di questo nome da alcuni decenni. I motivi sono tanti: il provincialismo di una classe politica intenta solo a pensare alle beghe di casa senza guardare avanti, il disinteresse dei presidenti del Consiglio che hanno delegato ai ministri degli Esteri la definizione della strategia dei rapporti internazionali dell’Italia, la scarsa attenzione con cui...
Società

L’immigrazione nella globalizzazione

Angelica Bianco
È paradossale che con l’avvento della globalizzazione, sostituitasi al secolo degli equilibri geopolitici, il tema dell’immigrazione rappresenti ancora un problema. In fondo, siamo tutti figli di Adamo ed Eva. Tuttavia, va ricordato che la diversità è sempre stata la miccia per far esplodere conflitti o giustificare misure economiche e sociali altrimenti osteggiate dal popolo. La ricerca di un colpevole –...
Politica

Dubbi e interrogativi sul programma del Governo

Giampiero Catone
Non si contano i commenti baldanzosi ed euforici, nella nuova maggioranza, sulla nascita del secondo Governo Conte. Sarà bene moderare i toni elegiaci e riflettere invece sulla complessità delle sfide che attendono l’esecutivo, a cominciare dalla precaria condizione della nostra economia per la quale l’Istat ha formulato previsioni tutt’altro che rassicuranti. Lunedì prossimo il governo si presenterà alla Camere per...
Politica

Il veloce cammino del Premier

Giampiero Catone
Conte che, com’era scontato, ha ricevuto il mandato dal Capo dello Stato di formare il nuovo governo è già a lavoro, anche perché, come lui stesso ha rilevato, le condizioni critiche della nostra economia richiedono tempi ristretti per il varo del nuovo esecutivo. La scadenza più immediata che il nuovo ministero dovrà affrontare è infatti quella della predisposizione di una...