venerdì, 11 Aprile, 2025

emergenza

Ambiente

Fiume Po: 16% degli argini a rischio idraulico

Valerio Servillo
Dalla nota dell’ Autorità Distrettuale del fiume Po, che monitora costantemente la situazione del grande fiume in costante emergenza a causa della scarsità di piogge, emerge che “L’attuale prolungata condizione di siccità diffusa nel distretto del fiume Po rappresenta oggi la situazione di maggiore urgenza nel comprensorio Padano, ma è fuori di dubbio che proprio gli stravolgimenti idro-meteo-climatici possono alternare...
Ambiente

Coldiretti. Orsi, lupi e cinghiali. Urge Piano nazionale sulle specie selvatiche

Ettore Di Bartolomeo
Aree montane che si spopolano con l’aumento di animali selvatici che per la Coldiretti rappresentano un nuovo pericolo per le persone e gli allevamenti. “Non è più rinviabile il piano nazionale per la gestione delle specie selvatiche”, invoca la Coldiretti nel commentare il caso di una donna aggredita da un lupo nella Lucchesia, che segue la morte del runner causata...
Economia

Sanità: necessari 37mila posti letto

Leonzia Gaina
“I pazienti che vanno in pronto soccorso devono aspettare giorni in barella, in condizioni spesso indegne, perché nei reparti non ci sono posti letto sufficienti per ricoverarli. Per un intervento chirurgico bisogna attendere anni perché le capacità delle strutture sono eccessivamente limitate. A tutto questo ovviamente si aggiunge la carenza di personale, altra criticità che va affrontata con un piano...
Ambiente

La siccità continua a colpire i Comuni italiani

Alex Di Gregorio
19 Comuni italiani sono al massimo livello di “severità idrica” (quando la risorsa idrica non risulta sufficiente a evitare danni al sistema), tutti concentrati nella regione del Piemonte: Armeno (NO), Cannero Riviera (VB), Piedimulera (VB), Pieve Vergonte (VB), San Bernardino Verbano (VB), Pettinengo (BI), Strona (BI), Valdilana Soprana (BI), Zumaglia (BI), Demonte (CN), Moiola (CN), Roccabruna (CN), Macra (CN), Isasca...
Economia

Messina (Assoturismo Confesercenti): la ripresa c’è, ma alle imprese turistiche mancano 50 mila addetti

Leonzia Gaina
Il turismo torna a correre, ma non c’è il personale. Dopo la decisa ripresa del 2022, anche per l’anno in corso si prevede un aumento dei flussi di turisti, dall’Italia e dall’estero. “La crescita del settore, però, si scontra sempre di più con le difficoltà di reperimento del personale”, commenta la Confesercenti, “per la Pasqua ed i mesi primaverili dei...
Attualità

Sisma: in Turchia diramato lo stato di emergenza

Valerio Servillo
Si aggrava il bilancio delle vittime che hanno perso la vita a causa del terremoto che ha colpito la Turchia e la Siria. Solamente in Turchia si registrano 12.873 vittime e 62.937 feriti, in base a quanto riferisce l’agenzia per i disastri e le emergenze del Paese, mentre In Siria le vittime sono almeno 3.162. Nonostante il freddo e le...
Società

Nei giorni di festa 500 mila imprese artigiane al lavoro. Costantini (Cna) visita ai piccoli imprenditori

Leonzia Gaina
Lavori che non vanno a riposo nemmeno nei giorni di festa. A salire sul podio dei servizi ai cittadini sono le 500mila imprese artigiane che non hanno abbassato le serrande nemmeno il giorno di Natale. È la stima elaborata da Cna attraverso una indagine tra i propri associati. Indagine che ha visto la partecipazione del presidente nazionale della Cna, Dario...
Agroalimentare

Cresce ancora il prezzo del grano. Allarme emergenza alimentare

Lorenzo Romeo
Negli ultimi giorni il Grano duro ha subito un rialzo del 4,43% rispetto venerdì scorso e ha subito un incremento del 20,5% da inizio anno. Non si tratta ancora del record assoluto raggiunto lo scorso 10 ottobre, ma questo fenomeno mette in guardia da una nuova emergenza alimentare. In crescita del 5,46% a 874,5 dollari il Grano tenero, in progresso...
Società

Protezione civile: formazione per i disabili in caso di emergenza

Emanuela Antonacci
Il protocollo d’intesa firmato tra il Dipartimento della Protezione civile e l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla si pone come obiettivi principali informare e formare le persone colpite da sclerosi multipla o da disabilità sui comportamenti da adottare in caso di pericolo, per garantire a quest’ultimi la tutela e l’autotutela in caso di emergenza. “È un’intesa per coinvolgere, grazie alla previsione, alla...
Sanità

Emergenza sanità. Serve personale qualificato

Gianmarco Catone
La Confederazione italiana dei dirigenti e delle alte professionalità (CIDA) e i medici del SSN rappresentati da CIMO-FESMED si sono detti soddisfatti per l’aumento delle borse di studio destinate alle scuole di specializzazione e la medicina generale, ma chiedono che il nuovo Governo delinei al più presto una riforma innovativa dei test di ingresso capace di garantire anche qualità nella...