0

debito- Pagina 4

Pochi rischi per i mercati dal debito estero russo

In una nota di sabato S&P Global Ratings ha annunciato il declassamento del debito russo in valuta straniera da “CC/C” A “SD/D”, facendo scattare, di fatto, il default selettivo sul debito estero per Mosca, appena un gradino sopra la “D” di default. Come…
lunedì, 11 Aprile 2022

Bankitalia, debito sale a 2.713 miliardi

A gennaio il debito delle Amministrazioni pubbliche è risultato pari a 2.713,9 miliardi. L’aumento (35,5 miliardi) rispetto al valore di dicembre 2021 riflette le maggiori disponibilità liquide del Tesoro (36,3 miliardi, a 83,8) e l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e…
mercoledì, 16 Marzo 2022

Un 2021 positivo per tutti gli asset?

Nel 2020 l’economia globale è assurta agli onori della cronaca a causa della crisi sanitaria causata dal Covid 19. A differenza di molte crisi del passato, questa è nata come crisi sanitaria e non ha avuto un’origine economica. La pandemia di COVID-19…
lunedì, 21 Dicembre 2020

Imprese a rischio di default, dal 1 gennaio 2021 con le nuove norme Ue si può essere segnalati per un debito di 100 euro e far scattare il marchio di cattivo pagatore. Bisogna fermare questo nuovo incubo fiscale. Noi proponiamo una tregua fiscale e in casi di poca entità un azzeramento del debito per ridare fiducia e speranza a migliaia di imprese e lavoratori onesti che hanno speso una vita per le loro attività e per il Paese

Può un giornale moderato che della riflessione serena fa una una bandiera talvolta vestire i panni di un agguerrito barricadiero? Rispondiamo subito Sì, e lo affermiamo con convinzione quando si tratta di difendere i diritti delle piccole imprese, dei lavoratori, di quanti…
lunedì, 30 Novembre 2020

L’Italia può vincere la battaglia in Europa. Ma serve concretezza

Condividere il debito futuro per lo sviluppo non quello passato per la finanza allegra. Neanche una pandemia di proporzioni bibliche riesce a mettere la sordina alle polemiche fatue e autolesionistiche della politica italiana. Il nostro Paese deve combattere una dura battaglia in Europa…
lunedì, 13 Aprile 2020

La riforma del MES: danno per i risparmiatori?

Fino ad oggi, il fondo Salva-Stati ha concesso un capitale di oltre 254 miliardi di euro di cui hanno beneficiato la Grecia, l’Irlanda, Cipro, il Portogallo e la Spagna. L’intervento del MES può avvenire sotto varie forme: si può trattare di un prestito…
sabato, 30 Novembre 2019