sabato, 22 Febbraio, 2025

debito

Parco&Lucro

Pochi rischi per i mercati dal debito estero russo

Diletta Gurioli
In una nota di sabato S&P Global Ratings ha annunciato il declassamento del debito russo in valuta straniera da “CC/C” A “SD/D”, facendo scattare, di fatto, il default selettivo sul debito estero per Mosca, appena un gradino sopra la “D” di default. Come riportato da Repubblica, all’agenzia di rating risulta che “lo scorso 4 aprile il governo russo abbia effettuato in...
Economia

Bankitalia, debito sale a 2.713 miliardi

Angelica Bianco
A gennaio il debito delle Amministrazioni pubbliche è risultato pari a 2.713,9 miliardi. L’aumento (35,5 miliardi) rispetto al valore di dicembre 2021 riflette le maggiori disponibilità liquide del Tesoro (36,3 miliardi, a 83,8) e l’effetto degli scarti e dei premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione e della variazione dei tassi di cambio (1,1 miliardi); l’avanzo...
Crea Valore

La strada di Draghi per un 2022 di crescita

Ubaldo Livolsi
La corsa al Quirinale e il rischio di instabilità politica che danneggia l’Italia, principale beneficiario dei fondi Ue; il ruolo di Draghi e le incognite sul 2022 e sullo sviluppo, su cui grava il peso dello sproporzionato aumento dei costi dell’energia. Su questi temi abbiamo intervistato il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi...
Economia

Sprechi costano 200 miliardi. P.A. pagamenti più veloci ma il debito sale a 52 miliardi

Francesco Gentile
La Pubblica amministrazione pur accorciando i tempi di pagamento vede crescere il livello dei debiti. Un costante aumento che segnala come l’inversione di rotta – il tanto annunciato mettere sotto controllo il debito pubblico – non è affatto visibile all’orizzonte. A rivelarlo nella sua puntuale analisi è il Centro studi della Cgia di Mestre, che pone in evidenza gli sforzi...
Economia

Cgia: “Buco da oltre 52 miliardi di debito nelle pubbliche amministrazioni”

Angelica Bianco
“Sebbene i tempi di pagamento della nostra Pubblica Amministrazione (PA) siano in calo, lo stock dei debiti commerciali, invece, e’ in costante aumento e sfiora ormai i 52 miliardi di euro. Un importo che, segnaliamo, include la parte corrente, ma non quella in conto capitale che, da una stima molto spannometrica, ammonterebbe ad altri 6/7 miliardi di euro”. A dirlo...
News Italpress

A marzo il debito pubblico sale a 2.650 miliardi

Giulia Catone
A marzo il debito delle Amministrazioni pubbliche è aumentato di 6,9 miliardi rispetto al mese precedente, risultando pari a 2.650,9 miliardi. L’aumento è dovuto al fabbisogno (25,3 miliardi), che ha più che compensato la riduzione delle disponibilità liquide del Tesoro (18,3 miliardi, a 84,6); l’effetto complessivo di scarti e premi all’emissione e al rimborso, della rivalutazione dei titoli indicizzati all’inflazione...
Parco&Lucro

Un 2021 positivo per tutti gli asset?

Diletta Gurioli
Nel 2020 l’economia globale è assurta agli onori della cronaca a causa della crisi sanitaria causata dal Covid 19. A differenza di molte crisi del passato, questa è nata come crisi sanitaria e non ha avuto un’origine economica. La pandemia di COVID-19 ha rapidamente investito l’economia a causa di un lockdown globale, che ha frenato l’attività economica causando una distruzione...
Economia

Imprese a rischio di default, dal 1 gennaio 2021 con le nuove norme Ue si può essere segnalati per un debito di 100 euro e far scattare il marchio di cattivo pagatore. Bisogna fermare questo nuovo incubo fiscale. Noi proponiamo una tregua fiscale e in casi di poca entità un azzeramento del debito per ridare fiducia e speranza a migliaia di imprese e lavoratori onesti che hanno speso una vita per le loro attività e per il Paese

Giampiero Catone
Può un giornale moderato che della riflessione serena fa una una bandiera talvolta vestire i panni di un agguerrito barricadiero? Rispondiamo subito Sì, e lo affermiamo con convinzione quando si tratta di difendere i diritti delle piccole imprese, dei lavoratori, di quanti sono oppressi da un regime fiscale che impone una burocrazia odiosa e contro gli stessi principi della democrazia....
Economia

L’Italia può vincere la battaglia in Europa. Ma serve concretezza

Giuseppe Mazzei
Condividere il debito futuro per lo sviluppo non quello passato per la finanza allegra. Neanche una pandemia di proporzioni bibliche riesce a mettere la sordina alle polemiche fatue e autolesionistiche della politica italiana. Il nostro Paese deve combattere una dura battaglia in Europa contro l’egoismo sovranista di Olanda, Austria, Finlandia spalleggiate dalla Germania. Logica vorrebbe che il Governo andasse a Bruxelles...
Economia

La riforma del MES: danno per i risparmiatori?

Alessandro Carbone
Fino ad oggi, il fondo Salva-Stati ha concesso un capitale di oltre 254 miliardi di euro di cui hanno beneficiato la Grecia, l’Irlanda, Cipro, il Portogallo e la Spagna. L’intervento del MES può avvenire sotto varie forme: si può trattare di un prestito economico, dell’acquisto di titoli di Stato, di programmi di credito precauzionale o di prestiti per la ricapitalizzazione indiretta...