martedì, 13 Maggio, 2025

Covid

Salute

Vaccini, 18 reazioni gravi ogni 100 mila dosi

Angelica Bianco
L’Agenzia Italiana del Farmaco ha pubblicato il sesto Rapporto di Farmacovigilanza sui Vaccini COVID-19. I dati raccolti e analizzati riguardano le segnalazioni di sospetta reazione avversa registrate nella Rete Nazionale di Farmacovigilanza tra il 27 dicembre 2020 e il 26 giugno 2021 per i quattro vaccini in uso nella campagna vaccinale in corso. Nel periodo considerato sono pervenute 76.206 segnalazioni...
Regioni

La comunità islamica di Messina è la prima in Italia ad essere vaccinata

Redazione
Festa della vaccinazione alla Centro islamico a Messina a Villa Garufi, si tratta della prima comunità in Italia dove si è proceduto alla somministrazione delle dosi all’interno della sede in un clima di accoglienza e rispetto. “Siamo molto soddisfatti della partecipazione da parte della comunità islamica – spiega Alberto Firenze commissario per l’emergenza Covid 19 si Messina – che con...
Attualità

 La genetica inversa, il coronavirus e i dubbi su Whuan

Cristina Calzecchi Onesti
La comparsa di nuove varianti del Covid-19 riaccende l’interesse rispetto alla natura del nuovo coronavirus. In particolare, il Wall Street Journal alimenta dubbi sull’origine naturale della pandemia, ipotizzando l’esistenza pre-pandemica della sequenza di Sars-CoV2, di cui la Cina ad un certo punto decise di sopprimere le sequenze. In buona sostanza, l’ipotesi che possa essere “fuoriuscito” da un laboratorio sperimentale torna alla ribalta...
Società

Istat: “Nel 2020 numero decessi più altro da secondo dopoguerra”

Angelica Bianco
Nel 2020 il totale dei decessi per il complesso delle cause è stato pari a 746.146, il valore più alto registrato nel nostro Paese dal secondo dopoguerra. Rispetto alla media 2015-2019 si sono avuti 100.526 decessi in più (15,6% di eccesso). È quanto si legge nel Rapporto annuale dell’Istat, illustrato alla Camera, dal presidente, Gian Carlo Blangiardo. La speranza di...
Attualità

227 mila docenti non vaccinati. Incubo DAD

Anna La Rosa
Sono 227 mila gli insegnanti che rifiutano il vaccino. Troppi per permettere che a settembre si ritorni in presenza nelle aule. A lanciare l’ennesimo allarme per l’avvio normale del nuovo anno scolastico sono il ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi e il commissario straordinario per l’emergenza Covid Francesco Paolo Figliuolo che scendono in campo per scongiurare un altro anno, il terzo in dad....
Attualità

Iss, variante Delta in crescita al 22,7% e identificata in 16 regioni

Paolo Fruncillo
In Italia al 22 giugno scorso la prevalenza della cosiddetta ‘variante Alfa’ (B.1.1.7) di Sars-CoV-2 era del 57,8%, in calo rispetto all’88,1% del 18 maggio, con valori oscillanti tra le singole regioni tra il 16,7% e il 100%. Alla stessa data, la variante cosiddetta ‘Gamma’ (P.1) aveva una prevalenza pari a 11,8% (con un range tra 0 e 37,5%, mentre...
Sanità

Johnson minimizza. Merkel preoccupata. L’Italia si blinda

Cristina Calzecchi Onesti
Massima allerta per evitare che i tifosi inglesi aggirino controlli e norme.Variante Delta in rapida diffusione. Figliuolo tranquillizza: due dosi proteggono, a settembre 80% immunizzati. Quanto può valere, in termini di sacrifici umani, una partita di calcio? Lo spunto per questo interrogativo etico ce lo offre l’appuntamento romano di Ucraina-Inghilterra, valido per le qualificazioni ai quarti di finale del campionato...
Salute

J&J, vaccino monodose efficace contro la variante Delta

Angelica Bianco
Johnson & Johnson ha annunciato nuovi dati che hanno dimostrato che il suo vaccino a dose singola contro il Covid-19 ha generato “un’attivita’ forte e persistente contro la variante Delta in rapida diffusione e altre varianti virali del virus SARS-CoV-2 altamente prevalenti. Inoltre – spiega una nota dell’azienda – i dati hanno dimostrato che la durata della risposta immunitaria si...
Attualità

Covid, il Centro-Nord l’area più colpita dalla crisi

Francesco Gentile
Nel 2020 la crisi ha colpito più le aree del Nord-ovest e del Nord-est, dove il Prodotto interno lordo è diminuito in volume del 9,1%. La contrazione è stata meno accentuata al Centro (-8,8%) mentre il Sud ha subito la perdita più contenuta (-8,4%). È quanto emerge da un report dell’Istat. Il settore più penalizzato dall’emergenza sanitaria è stato quello...
Europa

Covid, von der Leyen “In 18 mesi stati Ue fuori dalla crisi”

Giulia Catone
“Le nostre previsioni economiche di primavera vedevano una crescita del 4,2% quest’anno e del 4,4% nel 2022. I numeri vanno sempre meglio ed entro 18 mesi da oggi tutti e 27 i Paesi membri si saranno ripresi dalla crisi”. Lo ha affermato la presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen, aprendo il Brussels Economic Forum. “Questo è il risultato...