0

Carta Costituzionale

Amnistia e indulto. Perché no?

Il fenomeno del sovraffollamento carcerario rimane una delle sfide più urgenti e complesse che il sistema penitenziario italiano è costretto ad affrontare quotidianamente. Con una popolazione detenuta che continua a crescere – siamo quasi a quota 60.000 persone private della libertà personale…
sabato, 2 Marzo 2024

Quando il giudice non risponde soltanto alla legge

Mentre il Popolo Sovrano è alle prese con problemi di sussistenza, come gli aumenti di costo del carrello della spesa o del tasso sui mutui bancari, la politica e la giustizia non hanno saputo far di meglio  – in questi giorni di…
martedì, 10 Ottobre 2023

Donne ai vertici mai abbastanza

La donna ha sempre svolto ruoli importanti e delicati nella società, benché, spesso, non facilmente conciliabili con quello, insostituibile, della maternità. La nostra Carta Costituzionale ha specificamente voluto garantire e tutelare la donna lavoratrice in seno alla famiglia, anche come mamma; ma,…
giovedì, 9 Marzo 2023

Referendum abrogativi, i perimteri della Costituzione

Nella nostra Carta costituzionale, al primo comma, l’articolo 75 afferma che: “È indetto referendum popolare per deliberare la abrogazione, totale o parziale, di una legge o di un atto avente valore di legge, quando lo richiedono cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali.…
martedì, 22 Febbraio 2022

I diritti universali dell’umanità

L’articolo di Tommaso Marvasi, del primo novembre (precedente i cruenti fatti di Vienna, che ci inducono a riprendere il discorso), colloca i recenti omicidi di Nizza in un contesto politico, culturale ed etico più ampio e generale, sfuggendo la trappola dello scontro…
venerdì, 13 Novembre 2020