0

antimafia

Mafia, cultura e astensionismo

Se in Calabria i giovani studiassero seriamente e si laureassero (a Platì, come in altri comuni anche popolosi dell’Aspromonte, i laureati si possono contare sulle dita delle mani!), la mafia non potrebbe contare su manovalanza numerosa e disponibile per piccoli e grandi…
lunedì, 3 Ottobre 2022

Il sen. Urraro (antimafia) premia Nicolò Mannino

Francesco Urraro conosce bene l’operato culturale di Nicolò Mannino (presidente del Parlamento della legalità internazionale) tant’è che era in prima fila quando gli è stata conferita la cittadinanza onoraria del Comune di San Giuseppe Vesuviano insieme al vice presidente Salvatore Sardisco. Da…
venerdì, 19 Agosto 2022

Pnrr: nuova strategia per tracciamento antimafia

Il Ministero dell’Interno ha inviato alle Prefetture una circolare riguardante la strategia di tracciamento antimafia dell’Organismo permanente di analisi e monitoraggio per prevenire il rischio di infiltrazione nell’economia nazionale da parte della criminalità organizzata di stampo mafioso, istituito presso la direzione centrale…
giovedì, 16 Giugno 2022

L’anatema contro la mafia diventa cultura di vita

Sono passati ben ventotto anni da quel nove maggio 1993 quando Giovanni Paolo II a conclusione del Pontificale a Piano San Gregorio nell’agrigentino, accompagnato dall’Arcivescovo mons. Carmelo Ferraro , con coraggio profetico e voce giustamente ferrea lancio’ l’anatema contro la mafia invitando…
lunedì, 10 Maggio 2021