martedì, 22 Luglio, 2025

#06

Società

Libertà di espressione ed equilibrio nell’uso delle parole  

Domenico Turano
La libertà di espressione, da chiunque esercitata, deve rispettare i confini previsti dalla legge non solo per non incorrere in responsabilità civili o penali previste e sanzionate, ma anche e soprattutto per evitare che le cause e gli effetti delle parole con espressioni sgradevoli o con toni aspri possano addirittura aggravare i problemi e i conflitti politici. Una responsabilità maggiore viene...
Società

Rappresentanza di interessi. Non esistono figli e figliastri

Angela Marchese*
Sul testo approvato dalla Camera per regolamentare la rappresentanza di interessi, la I Commissione Affari Costituzionali del Senato, dimostrando lungimiranza, ha avviato un ciclo di audizioni informali e ha convocato esperti ed aziende del settore. Molti i temi oggetto di approfondimento. La rappresentanza di interessi è intesa in Europa come attività di aumento della democrazia. Lo dimostra il quadro regolamentare...
Agroalimentare

Il fronte caldo del cibo: il conflitto russo – ucraino e le sue ripercussioni

Angelica Bianco
Il conflitto si insinua all’interno di una pandemia che dura da oltre due anni e nel mezzo di una crisi energetica che ha messo in ginocchio il mondo produttivo, giunta a sua volta in seguito all’innalzamento del costo dei trasporti internazionali. Lo scontro si è trasferito dal campo di battaglia all’economia, creando le condizioni per una crisi mondiale, che investe...
Esteri

Barbe finte e colbacchi all’Onu negli anni della Guerra Fredda

Calder Walton*
Subito dopo l’invasione russa dell’Ucraina, il governo degli Stati Uniti ha espulso 13 diplomatici russi che lavoravano alle Nazioni Unite. Lo ha fatto perché erano ufficiali dell’intelligence russa o agenti che lavoravano sotto copertura diplomatica. Non conosciamo i dettagli delle loro presunte attività, ma sappiamo qualcosa di certo: il Cremlino ha una lunga storia di utilizzo delle Nazioni Unite (ONU)...
Attualità

Gli attacchi informatici minaccia globale

Ranieri Razzante*
Infrastrutture critiche  sempre più “critiche”. L’attacco hacker a Trenitalia non serve più di tanto come spunto per farci prendere atto di una realtà immanente ed incombente. Gli attacchi di terra sono prevedibili e per fortuna in parte contrastabili, come ci stanno dimostrando gli eroi ucraini, cui ovviamente auguriamo successo. Purtroppo le guerre convenzionali trascinano le persone, quindi il prezzo è...
Società

Il diritto alla città tra ecologia integrale e terza missione della conoscenza

Antonio Derinaldis
I dati ONU ci indicano che fino agli anni ‘50 la concentrazione della popolazione nelle città era rappresentata maggiormente nelle aree rurali e meno in quelle urbane. Con il passare degli anni, la concentrazione è cambiata e oggi c’è una grande presenza nelle aree metropolitane. I dati ONU dimostrano che nel 2050 il 66% della popolazione sarà concentrata nelle metropoli...
Attualità

Il gap gender nella magistratura

Paola Balducci
È a dir poco sconcertante pensare che ancora nel 2022 ci si debba battere per l’equilibrio di genere. Ed è ancora più sconcertante pensare che da quel famoso 1946, anno in cui fu esteso il diritto di voto alle donne, considerato come il primo progresso verso la parità, siano passati anni senza che le due posizioni possano ritenersi pacificamente paritarie....
Società

Francesco Vito un impegno tra etica ed economia

Riccardo Pedrizzi
Cade quest’anno il centoventesimo anniversario della nascita di Francesco Vito e sicuramente anche questa occasione, per poterlo ricordare, non verrà colta, perché si tratta di un personaggio scomodo e fuori dal coro. Nel nostro Paese non sono pochi i casi di ingiustificato oblio nei confronti di molti uomini di cultura che hanno operato nei primi decenni del secolo. Uno dei...
Ambiente

Rapporto IPCC. Clima: già +1,1 gradi. Con la guerra sarà peggio

Cristina Calzecchi Onesti
A Ginevra il Gruppo intergovernativo sul cambiamento climatico (IPCC), il forum scientifico formato da organi delle Nazioni Unite e dall’Organizzazione meteorologica mondiale con lo scopo di studiare il riscaldamento globale, da ieri è al lavoro per completare il III volume, il penultimo, del Sesto Rapporto. Gli ultimi drammatici eventi legati al conflitto russo-ucraino hanno fatto passare sotto silenzio il precedente...
Economia

Eurojust 2021: dilaga la corruzione in cryptovalute

Cristina Calzecchi Onesti
Come ogni anno Eurojust, l‘unità di cooperazione giudiziaria dell’Unione Europea, traccia il panorama panpenalistico transnazionale dell’anno che si è appena concluso e i trend criminali che lo hanno caratterizzato. Anche il 2021 conferma la vocazione “transfrontaliera” delle reti criminali iniziata con il XXI secolo e il desk Italia chiude con un raddoppio dei casi. La “globalizzazione del crimine” è un...