lunedì, 21 Aprile, 2025

#06

Politica

Draghi pronto anche per il Quirinale. Ma teme divisioni nella maggioranza. Lega e FI: stia al governo. Affondo di Meloni

Giuseppe Mazzei
Libera, liberissima traduzione delle parole di Draghi. Se la politica deciderà che è meglio che io vada al Quirinale va bene, ma attenzione: la maggioranza che sostiene il mio governo dovrebbe votare compatta. E questo vale anche per chiunque altro candidato al Quirinale. Se, invece, ci fossero divisioni sarebbe poi arduo ricomporre questa maggioranza. Questo governo o il prossimo non...
Ambiente

Meno rifiuti urbani più riciclo. Troppa plastica… e la importiamo

Cristina Calzecchi Onesti
La pandemia ha inciso anche sulla produzione dei rifiuti, in questo caso, però, positivamente. Le misure di restrizione adottate nello scorso anno, infatti, hanno influito sui consumi nazionali, determinando un calo della produzione dei rifiuti superiore a un milione di tonnellate, -3,6% rispetto al 2019 in tutte le macro aree geografiche. Secondo il “Rapporto Rifiuti Urbani Ispra edizione 2021”, anche...
Lavoro

L’occupazione cresce ma non per le donne. Più infortuni sul lavoro

Cristina Calzecchi Onesti
Continuano i segnali positivi dell’economia reale. Il tasso di occupazione nel terzo trimestre del 2021 sale al 58,4%, con una rilevante crescita rispetto al trimestre precedente e su base annua. Lo certifica la “Nota trimestrale congiunta sulle tendenze dell’occupazione” diffusa oggi da ministero del Lavoro e delle politiche sociali, Istat, Inps, Inail e Anpal. In termini congiunturali, nel terzo trimestre...
Attualità

Una sola Macroregione nel futuro del Sud 

Michele Rutigliano
Nel dicembre 1992, la Fondazione Agnelli dedicò al Mezzogiorno un convegno, già allora di grande attualità, sulla riduzione del numero delle Regioni. Un “dimagrimento” che andava programmato sulla base di criteri economici e geopolitici e non più su quelli puramente amministrativi o geografici. E la proposta che ne scaturì fu questa: Le Regioni italiane andavano ridotte da venti a dodici....
Cultura

L’amore nel dolore. Un libro “straniero” a noi vicino

Anna La Rosa
“Dimmi, enigmatico uomo, chi ami di più? Tuo padre, tua madre, tua sorella, tuo fratello? Non ho né padre, né madre, né sorella né fratello. I tuoi amici? Usate una parola il cui senso mi è rimasto fino ad ‘oggi sconosciuto. La patria? Ignoro sotto quale latitudine si trovi. La bellezza? L’amerei volentieri, ma dea e immortale. L’oro? Lo odio,...
Ambiente

Il bla bla di Greta è l’erede del DaDa e apre nuovi negoziati sul clima e non solo

Roberto M. Razeto*
Correva il periodo a cavallo della prima guerra mondiale quando nel nord della Svizzera prendeva il via quello che è stato uno dei movimenti artistici che ha caratterizzato la svolta della concezione classica dell’arte: il dadaismo, con il suo rigore antibellico e il suo volersi smarcare dai canoni estetici e dai paradigmi classici, attraverso quelle due sillabe piene di significato...
Economia

Crescono gli investimenti in Non Fungible Token. Rischi e opportunità. Nft: arte virtuale e finanza reale in attesa di norme

Giuseppe Miceli*
Ci risiamo, stavolta sono addirittura 91,8 i milioni di dollari pagati per l’acquisto degli ormai famigerati Non-Fungible token (NFT). Questo è l’esorbitante prezzo pagato sulla piattaforma Nifty Gateway per l’acquisto di una raccolta di opere digitali che portano la firma del digital creator Pak. The Merger, questo il titolo della raccolta che si compone di ben 266.445 unità NFT rischia...
Attualità

“La speranza? Con-correre per umanesimo ed ecologia integrali”

Angelica Bianco
Dottrina sociale e l’impegno della Chiesa. Sono gli orizzonti per la costruzione della “speranza che un mondo migliore più equo, giusto e solidale è possibile”. A sollecitare questo cammino è don Gianni Fusco, docente presso la Lumsa, avvocato rotale, segretario generale UAC ed Animatore spirituale UCID, tra i protagonisti dell’XI edizione del Festival della dottrina sociale della Chiesa. Iniziativa tenuta...
Attualità

Le soft skills rendono forte la leadership

Cristina Calzecchi Onesti
Motivare i giovani, mostrargli il senso della vita, della bellezza, della passione, della partecipazione. Questi i nuovi obiettivi che un leader di oggi deve porsi perché la generazione Millennial torni a partecipare alla vita sociale. Quali debbano essere le caratteristiche di un mentore, un manager o un leader dell’era digitale lo abbiamo chiesto al Professore Antonino Giannone, Docente di Leadership and...
Esteri

Un pallone nel deserto

Giuseppe Novero
Nel 2013 “L’Équipe” apre con caratteri cubitali un’inchiesta sulla corruzione che avrebbe portato al Qatar l’assegnazione dei Mondiali di calcio del 2022. Una scandalo con molte facce e diversi protagonisti che sarebbe iniziato a Zurigo il 2 dicembre 2010 quando tutto sarebbe stato deciso. Uno scandalo con tre protagonisti, destinati tutti e tre a portare le conseguenze di quella decisione:...