giovedì, 15 Maggio, 2025

Editoriale

Società

Cybersecurity ed Intelligenza Artificiale: una commistione potenzialmente pericolosa

Enzo Cartellino
La Cybersecurity (sicurezza informatica), già di per sé ricca di sfide, sta diventando sempre più complessa con l’accentuarsi dell’importanza dei sistemi di intelligenza artificiale (AI). Quando l’AI (Artificial intelligence) e la sicurezza informatica trovano un punto d’incontro, la società in generale e la sicurezza nazionale in particolare, sono soggette a nuove insidie. Nei sistemi di AI la questione più importate...
Economia

Confassociazioni rilancia: diamo forza all’economia

Angelica Bianco
“Noi puntiamo all’interesse reale del Paese, al suo rilancio concreto e vedere una Legge di Bilancio non proprio coraggiosa non ci lascia indifferenti perché c’è una scarsissima attenzione per PMI e Partite IVA, la spina dorsale produttiva del Paese. E Confassociazioni che conta ad oggi 502 associazioni, 820 mila iscritti di cui 149 mila imprese deve e vuole essere azionista...
Attualità

Talarico, la cravatta specchio dell’anima. Lo stilista: “Il successo nell’arte della perfezione”

Angelica Bianco
Per un uomo di classe la cravatta è molto più di un semplice accessorio. È un modo di essere, uno strumento attraverso il quale far trasparire la propria creatività. Non si tratta solo di un tessuto più o meno prezioso, ma di un qualcosa di intimo e personale che trasmette agli altri come siamo passioni e desideri. Il nostro viaggio...
Economia

Economia, sale il debito giù il lavoro Bruxelles: Italia ultima in Europa

Maurizio Piccinino
Niente da fare, il debito pubblico Nazionale è un Moloch che richiede costosi sacrifici e rinunce, che nessuno è pronto a fare. Così si elevano ogni mese di più deficit e conti in rosso e nessuna politica di governo o di opposizione riesce a scalfire. C’è in ballo un prezzo politico che nessuno vuole pagare, e l’idea fatale è quella del...
Esteri

Paesi sull’orlo di catastrofi umanitarie

Pietro Lauri
L’International Rescue Committee, organizzazione non governativa globale di aiuto umanitario, fondata nel 1933 su richiesta di Albert Einstein, ha divulgato un rapporto da cui risulta che attualmente ben 21 Paesi sono a rischio di catastrofi umanitarie. Dallo studio risulta infatti che questo sarà un altro anno molto difficile per milioni di persone. Guerre, carestie e disastri naturali, minacciano la sicurezza...
Economia

Fisco, arriva lo scontrino elettronico. Nuova complicazione ma con lotteria a premi

Maurizio Piccinino
Sparirà a partire dal 1 gennaio prossimo il tradizionale scontrino fiscale, per fare spazio al nuovo scontrino elettronico, con invio telematico all’Agenzia delle Entrate. È la più grande novità per imprese e clienti collegata alla legge di Bilancio 2019. Si tratta di un adempimento che sulla carta ha obiettivi importanti per combattere l’evasione fiscale, snellire la burocrazia legata a denunce...
Società

Generali Italia – Agenti, il cliente come valore. “Insieme nel futuro”, il patto che promuove la fiducia

Angelica Bianco
Il nostro viaggio nel mondo nel mondo delle imprese continua. È il turno del settore delle assicurazioni, anzi della “industria assicurativa” italiana, visto il contributo significativo elargito all’economia e alla società. Ci riferiamo ad a una vasta gamma di servizi per la protezione dei rischi: dall’assicurazione auto all’assicurazione di protezione del patrimonio per danni subiti ai propri beni (abitazione, attività...
Ambiente

Tutto Bio e Green, ma nulla ferma la plastica. Le micro particelle arrivano ovunque

Maurizio Piccinino
Sempre più parole che incitano al mondo “Green”, ma la terra diventa sempre più sporca e pericolosa per la salute e le creature viventi. Questo il paradosso mediatico in cui ci si dibatte quotidianamente, dove il bombardamento delle parole d’ordine sono “sostenibilità” e “bio”, parole che hanno contagiando un pò tutto: dai consumi alle cure omeopatiche, ai cosmetici alle scelte...
Società

Taranto verso la chiusura

Giampiero Catone
Il presidente Conte aveva appena dichiarato per l’ennesima volta che “se riparte il Sud, riparte l’Italia” che proprio al Sud esplodeva la bomba della decisione del gruppo siderurgico “Arcelor Mittel” di rinunciare alla gestione dell’ex Ilva di Taranto e, sempre sul Sud, lo Svimez comunicava che nell’ultimo ventennio 2 milioni di persone, soprattutto giovani, hanno abbandonato quei territori e che,...
Attualità

Vigili deceduti, il dolore di Mattarella. S’indaga sullo scoppio

Maurizio Piccinino
Le vittime avevano 47, 38 e 32 anni, erano tutti vigili del fuoco travolti e uccisi da una deflagrazione che ha distrutto una porzione abbandonata di un edificio a Quargnento in provincia di Alessandria. Nello scoppio sono rimasti feriti altri due pompieri e un carabiniere. Questo il drammatico post lanciato dai Vigili del fuoco alle due del mattino. “Quargnento (AL),...