Certo, a ricordare le parole di Decimo Giunio Giovenale “A Roma tutto si compra”, si rischia di animare la fiamma di scetticismo e dubbio, a volte metodico, che dovrebbe ardere in ognuno…
Il ritrovamento di Odessa non rappresenta, ad oggi, un avvenimento sensazionale, sia chiaro. Una considerazione che trova solido approdo nelle parole di Igor Pistruil, ricercatore del Museo Archeologico di Odessa, che proprio la…
La Commissione europea continua a essere impegnata sul fronte della prevenzione e del contrasto al riciclaggio di denaro sporco e al finanziamento del terrorismo (AML/CFT). Un impegno strategico, nell’ambito del quale si collocano una serie di proposte legislative presentate già a fine luglio e finalizzate a…
È necessaria “una nuova intelligence”, “una strategia chirurgica nell’individuare le imprese da controllare” e, ancora, tra gli obiettivi prioritari fissati da Bruno Giordano – da pochi giorni insediatosi ufficialmente alla guida dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro – la necessità di effettuare “più ispezioni…
Per garantire l’esito positivo delle indagini e dell’azione penale contro i reati di riciclaggio, è opportuno poter ricorrere a strumenti efficaci, come quelli usati nella lotta contro la criminalità organizzata o altri reati gravi. Si tratta degli “Strumenti investigativi” di cui al Considerando 19 e all’art. 11…
A livello europeo, l’euro digitale è sostanzialmente pronto, almeno sul piano tecnologico. È quanto emerge dal rapporto 2021 della Banca d’Italia dal titolo: “Mercati, infrastrutture, sistemi di pagamento”. Le banche del vecchio continente sono già in grado di “coniare” monete virtuali, legali…
È trascorsa, ormai, una dozzina d’anni dalla creazione di quella prima criptovaluta il cui valore sembra viaggiare perennemente sulle più spericolate montagne russe e che prende il nome di Bitcoin. Nel corso degli anni il fenomeno delle valute virtuali continua a registrare…
Il Financial Action Task Force – Gruppo d’azione finanziaria (FATF-GAFI), organismo internazionale di coordinamento delle politiche per la prevenzione e il contrasto al riciclaggio (AML) e al finanziamento del terrorismo (CTF), ha pubblicato il rapporto dal titolo: Opportunities and challenges of new technologies for AML/CFT (in…
Il direttore dell’Agenzia delle entrate, Ernesto Maria Ruffini, ha siglato il provvedimento del 28 giugno 2021 che contiene le istruzioni per il credito d’imposta dell’incentivo eco-bonus. L’eco-bonus mobilità sostenibile genera un credito d’imposta per l’impresa costruttrice che potrà utilizzare solo in compensazione n F24…
In occasione della cerimonia per il 247° anniversario di fondazione del Corpo della Guardia di Finanza è stato presentato il Bilancio operativo del 2020. Un bilancio fatto di numeri significativi che testimoniano l’incessante impegno profuso dalle Fiamme gialle, al servizio del Paese…
Continua a far discutere il Rapporto della Consob sull’anno 2020 e sui primi mesi del 2021. Sul piano economico e sociale, tale periodo è il peggiore vissuto dall’Italia dalla fine della Seconda Guerra Mondiale. Tuttavia, dopo la caduta rilevante del PIL, il…
Con il termine “Fintech” viene indicata l’innovazione finanziaria resa possibile dall’impiego della più moderna tecnologica, che può tradursi in nuovi modelli di business, processi o prodotti, nonché nuovi operatori di mercato, intermediari finanziari in primis. L’attenzione verso i cambiamenti in atto nei mercati…