sabato, 19 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Attualità

Ripensare le fasi della vita

Giuseppe Mazzei
Si nasce, si cresce, si va all’asilo. Si studia per 13 anni alla scuola dell’obbligo, si trascorrono altri 3/5 anni tra i libri dell’università. Poi si cerca lavoro e, trovatolo, si entra nel tunnel della vita lavorativa che – con qualche incidente di percorso – sfocia, dopo i 60 anni, nell’era della pensione che arriva, come un traguardo agognato,  sempre...
Attualità

Banche malate, vigilanza da rafforzare

Giuseppe Mazzei
Negli ultimi anni l’elenco delle banche gravemente malate che hanno creato gravi problemi ai risparmiatori, agli investitori, ai depositanti, alle imprese e in ultima analisi allo Stato si è allungato: Monte Paschi di Siena, Banca Etruria, CariChieti, Banca delle Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, Veneto Banca, Banca popolare di Vicenza, Banca Carige e ora la Banca popolare di Bari....
Attualità

Le sardine contro la democrazia in scatola

Giuseppe Mazzei
Le sardine delle piazze sono il pesce azzurro della politica italiana e su di essa hanno lo stesso effetto benefico che le sardine del mare hanno sul corpo umano. Sviluppano un’azione anti-infiammatoria, e quindi tendono ad abbassare i toni di una politica urlata, volgare, aggressiva e irritante. Aiutano la circolazione del sangue della democrazia che rischia di essere ostruita da sedimentazioni di grasse oligarchie....
Politica

Una possibile identità per i 5 stelle

Giuseppe Mazzei
In un precedente articolo (La Discussione 14 dicembre) mi sono soffermato su ciò che resta dei 5 stelle dopo il rapido trionfo elettorale del 2018 e l’altrettanto rapido e rovinoso tracollo nelle europee del maggio scorso cui è seguito un lento sgretolamento di cui l’uscita verso la Lega di 3 senatori è il più recente – ma di certo non...
Economia

Debito sostenibile. Ma a che prezzo?

Giuseppe Mazzei
Uno degli aspetti del “carattere sociale” degli italiani è la tendenza ad autoassolversi e ad autoconsolarsi un attimo dopo essersi rassegnati al peggio. A questo modo di sentire facciamo ricorso soprattutto quando siamo di fronte a problemi enormi, cronicizzati e che sembra impossibile risolvere: non ne facciamo una tragedia perché troviamo l’argomento per convincerci che, nonostante tutto, ce la faremo....
Politica

Quel che resta dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
Sopravviveranno i 5 stelle alla 18esima legislatura? È un interrogativo che all’indomani del 4 marzo 2018 sarebbe apparso una follia. In soli dieci anni il movimento fondato da Grillo e Casaleggio aveva macinato un successo dopo l’altro: dai 28 mila voti nel 2008, ai 390 mila nel 2010 (l’1,7%), consiglieri più che raddoppiati e oltre 100 mila iscritti nel 2011,...
Politica

Maggioranza tra verifica ed elezioni anticipate

Giuseppe Mazzei
A gennaio, dopo la lunga vacanza natalizia, i 4 partiti di maggioranza (5 stelle, Pd, Italia Viva e Leu) saranno convocati da Giuseppe Conte per fare il punto nave e decidere la rotta da seguire. È una buona idea e il Presidente del Consiglio ha fatto bene a lanciarla nel bel mezzo di una situazione confusa. A Conte avevamo suggerito anche...
Società

Politici: overdose da tv

Giuseppe Mazzei
Il 90% degli italiani non ne può più della onnipresenza dei politici in televisione. Così ci dice il Censis. Cosa c’è dietro questo “gran rifiuto” da parte dell’opinione pubblica? La presenza di politici nei salotti tv dovrebbe essere un’occasione di confronto aperto tra le elites, che ci rappresentano e governano, e i problemi che stanno a cuore ai cittadini, con la mediazione...
Politica

Dignità sul lavoro. Il Parlamento dia l’esempio

Giuseppe Mazzei
Secondo voi esiste un deputato o un senatore che dichiari pubblicamente di battersi perché il lavoro sia senza dignità? Nessuno. E come potrebbe farlo? L’art.1 della Costituzione solennemente dichiara che la Repubblica è fondata sul lavoro. Quindi…. Siamo tutti contenti. E siamo felici quando si varano norme che orgogliosamente si chiamano “decreti dignità” o leggi contro il lavoro nero, il...
Attualità

Chi è l’uomo forte desiderato dal 49% degli italiani?

Giuseppe Mazzei
Ha destato scalpore e preoccupazione il dato diffuso dal Censis secondo cui quasi la metà degli italiani è a favore di un “uomo forte” ai vertici del potere politico. C’è da preoccuparsi? È il sintomo che l’Italia è pronta a gettarsi nelle braccia di un dittatorello avventuriero o di un emulo di Orban o Putin? La storia insegna che i...