lunedì, 21 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Attualità

Se non è puro non è editore

Giuseppe Mazzei
La libertà di stampa è uno dei pilastri essenziali della democrazia pluralista. Le fondamenta della libertà di stampa sono l’indipendenza dei giornali dalla politica, l’autonomia finanziaria delle imprese editoriali e la possibilità per i giornalisti di svolgere la propria attività senza condizionamenti impropri. Per dare ai giornalisti la possibilità di lavorare senza imposizioni, censure, limiti al diritto/dovere di informare occorre...
Politica

Stato padrone o stato papà?

Giuseppe Mazzei
L’Italia aveva deciso di dire addio al ruolo dello Stato in economia il 2 giugno del 1992. A bordo del panfilo Britannia, della Regina Elisabetta, ancorato nel porto di Civitavecchia, si ritrovarono Ciampi, Andreatta, i grandi boiardi di Stato e un gruppo di interessatissimi banchieri e finanzieri internazionali. C’era anche Mario Draghi, all’epoca Direttore generale del Tesoro. Tenne il suo...
Politica

L’Italia protagonista e non Cenerentola del Mediterraneo

Giuseppe Mazzei
L’Italia non ha una politica estera degna di questo nome da più di 20 anni. Non che manchino diplomatici di grande livello ed esperienza. Tutt’altro. Né mancano vertici militari in grado di articolare un rapporto  funzionale tra forze armate e strategie diplomatiche. Manca una visione politica del ruolo che il nostro Paese deve avere nello scacchiere internazionale. Eppure la collocazione...
Attualità

“Fortezza Europa” e nuovi legami Italia-Usa

Giuseppe Mazzei
Nell’Ottobre del 1988, durante un gala della NIAF (National Italian American Foundation) all’Hilton International di Washington cui partecipava la crema del potere italo americano, i candidati alla presidenza Bush e Dukakis, in un incontro con i giornalisti, Bettino Craxi e Gianni Agnelli ci raccontarono del timore che avevano percepito nell’establishment americano per la costituzione del mercato unico europeo che sarebbe...
Attualità

L’ultima spiaggia e la sponda atlantica

Giuseppe Mazzei
L’ora della verità si avvicina per il nostro Paese. E sarà una verità sicuramente meno ambigua dei nomi utilizzati per etichettare i decreti legge. Se fosse “vero” il nome di alcuni provvedimenti normativi non ci troveremmo dove siamo. Il “cura Italia” doveva somministrare una medicina urgente per immettere liquidità, ma – per ammissione anche dello stesso Governo – i soldi tardano...
Politica

Giornali e politica: un pessimo riflesso condizionato

Giuseppe Mazzei
Nei giorni scorsi c’è stato un doppio avvicendamento alla direzione di due importanti quotidiani di uno stesso gruppo editoriale: “La Repubblica” è stata affidata alle mani esperte di Maurizio Molinari, alla guida de “La Stampa” è stato chiamato Massimo Giannini, con vasta esperienza di editorialista e di direttore di radio Capital. È bastata questa notizia a far ipotizzare imminenti terremoti...
Politica

Un Consiglio di Gabinetto per il cambio di marcia di Conte

Giuseppe Mazzei
Il Governo deve cambiare andatura e registro. Per due motivi. Era già troppo lento e impacciato di fronte a quelli che erano i “normali problemi” del Paese, prima ancora dello scoppio della pandemia. Il Conte2 era impantanato nelle incertezze e spaccature dei 5 Stelle, negli stop and go della neonata Italia viva di Renzi e in un eccesso di prudenza...
Europa

L’autogol dei giudici tedeschi: toccherà a Weidmann difendere la Bce

Giuseppe Mazzei
Avevamo definito un’aggressione alle istituzioni europee la decisione della Corte Costituzionale tedesca, sbagliata nel metodo, nella forma e nella sostanza. E avevamo auspicato una reazione ferma affinché non potesse costituire un precedente. La reazione c’è stata e, nel 70° anniversario della dichiarazione di Schuman che pose le basi per la costruzione dell’Europa, non poteva esserci regalo migliore. A rimettere in...
Europa

La Germania non provi ad umiliare l’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo la prima guerra mondiale fu un errore umiliare la Germania imponendole un pesantissimo fardello di danni di guerra che contribuirono a innescare il folle nazionalismo aggressivo di Hitler. Dopo la Seconda guerra mondiale fu saggio non ripetere l’errore commesso col trattato di Versailles del 1919. Alla Conferenza di Londra del 1953 i Paesi europei condonarono la metà dei debiti...
Attualità

Più della legge conta il buon senso

Giuseppe Mazzei
La Fase2 è iniziata e si spera presto che cominci anche la Fase 3 con un ritorno alla “normalità possibile”, data la convivenza obbligata col virus che ci porteremo dietro fino alla vaccinazione di massa e all’immunità di gregge. Come gestire, nel frattempo, i comportamenti concreti in queste circostanze? Sono state criticate, in parte giustamente, le continue ondate di regole decise dal Governo, attraverso...