lunedì, 21 Aprile, 2025

Giuseppe Mazzei

1268 Articoli - 0 Commenti
Filosofo, Ph.D. giornalista, lobbista, docente a contratto e saggista. Dal 1979 al 2004 alla Rai, vicedirettore Tg1 e Tg2, quirinalista e responsabile dei rapporti con le Authority. Per 9 anni Direttore dei Rapporti istituzionali di Allianz. Fondatore e Presidente onorario delle associazioni "Il Chiostro - trasparenza e professionalità delle lobby" e "Public Affairs Community of Europe" (PACE). Ha insegnato alla Sapienza, Tor Vergata, Iulm e Luiss di cui ha diretto la Scuola di giornalismo. Scrivi all'autore
Politica

La politica in vacanza i problemi no

Giuseppe Mazzei
Per tre settimane il Parlamento chiude. Vacanza più corta del solito. E sia. Dopo mesi complicati un po’ di riposo fa bene a tutti. C’è da scommettere che anche quest’anno sotto l’ombrellone continueranno le manovre politiche nei partiti della maggioranza e anche in quelli di opposizione. L’anno scorso la crisi di governo maturò in pieno agosto. Stavolta l’atmosfera politica non...
Attualità

Covid 2, la tremenda vendetta contro la stupidità umana

Giuseppe Mazzei
Nelle settimane più tragiche della pandemia in Italia si parlava già del rischio di una seconda ondata in autunno. Ma eravamo così preoccupati di quello che stava succedendo in quei giorni che pensare all’autunno sembrava prematuro. Quando le curve dei contagi, dei decessi, dei ricoveri in terapia intensiva hanno dimostrato che il lockdown italiano aveva funzionato bene e che si...
Politica

Mes: l’ultimo tabù dei 5 stelle

Giuseppe Mazzei
Il Movimento 5 Stelle ha costruito per anni la sua potenza elettorale su una valanga di NO. La politica del gran rifiuto in certe fasi storiche crea consenso, perché è più facile dire di NO che proporre alternative credibili. Ma dire NO va bene fino a quando sei all’opposizione; quando i cittadini, dandoti la maggioranza relativa, ti obbligano a governare...
Attualità

Se manca il senso dello Stato vince l’omertà

Giuseppe Mazzei
Le  varie vicende giudiziarie  su comportamenti illegali da parte di membri di apparati dello Stato hanno portato a galla un intreccio perverso molto preoccupante: la certezza dei criminali di poter contare su  una sorta di “solidarietà” di coloro che fanno parte della stessa istituzione, la disponibilità di altri colleghi a mostrare “comprensione” verso comportamenti illeciti e il terrore  psicologico di...
Politica

Fare i conti con Conte

Giuseppe Mazzei
Fino a qualche giorno prima del lungo vertice europeo erano in tanti, inclusi autorevoli commentatori politici, a prefigurare l’imminenza di una crisi di governo o -almeno- di un rimpasto. Qualcuno di mente ardita si era spinto persino ad ipotizzare un patatrack con lo scioglimento delle Camere, subito dopo il referendum confermativo del taglio dei parlamentari che si terrà con le...
Politica

L’Italia non ha più scuse. È l’ora di scelte coraggiose

Giuseppe Mazzei
L’Europa ha fatto la sua parte. Ora tocca a noi. E non abbiamo più alibi per nasconderci dietro le nostre incapacità, inefficienze, furbizie. Se pensiamo a quali erano le prime reazioni delle varie istituzioni europee alla sciagura che si stava abbattendo sull’Italia a metà marzo, sembra che sia passato un secolo. Tutti ricordiamo Christine Lagarde che il 12 marzo storceva...
Politica

Fuori dall’Europa chi non se la merita

Giuseppe Mazzei
Chi vuole stare in Europa deve crederci, essere corretto, assumersi responsabilità, rispettare la democrazia e i diritti umani. Chi non vuole starci, provi ad andarsene e a fare da solo. L’Europa è a una svolta storica. Se i 27 sono d’accordo a farla insieme, bene, se invece di 27 i Paesi saranno 20, pazienza, ma sarà meglio accelerare che farsi...
Attualità

La famiglia Italia senza concertazione 

Giuseppe Mazzei
Come sta la famiglia Italia? Come si sta attrezzando per affrontare l’onda d’urto della crisi economica d’autunno e la necessaria ripresa e ricostruzione del Paese? Per ora male, molto male. Evocare l’immagine della famiglia quando si parla della nostra collettività nazionale non mi sembra improprio, visto che per noi italiani l’istituzione familiare, nonostante tutto, è sempre quella cui facciamo più...
Europa

Il tulipano che scredita l’Europa

Giuseppe Mazzei
Tra le tante polemiche che hanno agitato il vertice europeo la più velenosa e sottile, di cui pochi si sono accorti, è quella che ha investito la credibilità e l’autorevolezza della Commissione Europea e che ha coinvolto, indirettamente, anche il Parlamento europeo, che è la fonte di legittimazione dell’organo di governo dell’Unione, dal momento che le conferisce la fiducia in...
Economia

Le condizioni che fanno bene all’italia

Giuseppe Mazzei
Si discute in maniera piuttosto contraddittoria sulle condizioni che l’Europa potrebbe imporre all’Italia in relazione alle varie forme di aiuto e di finanziamento, quelli che sono disponibili e quelli che dovrebbero diventarlo se Angela Merkel riuscirà a convincere i Paesi egoisti ad accettare la nuova filosofia della Commissione europea che è alla base del fondo New Generation EU. Quando si...