sabato, 17 Maggio, 2025

Emanuela Antonacci

947 Articoli - 0 Commenti
Ambiente

9 italiani su 10 non conoscono strategia Ue su biodiversità

Emanuela Antonacci
Il 90% dei cittadini non è a conoscenza del fatto che la Unione Europea ha varato una strategia per arrivare entro il 2030 al 30% di territorio e mare protetti di tutta Europa. È quanto emerge da un sondaggio realizzato da Emg per il centro Studi del Wwf Italia, illustrato dall’amministratore delegato e partner di Emg Different Fabrizio Masia nel...
Ambiente

Mais e grano tra le colture più colpite dai cambiamenti climatici

Emanuela Antonacci
Secondo il direttore del CREA Cerealicoltura e Colture Industriali Nicola Pecchioni, il mais e il grano sono tra le colture che maggiormente risentono delle mutate condizioni imposte dal cambiamento climatico, e in particolare dei periodi siccitosi prolungati e delle carenze o costo elevato delle risorse idriche. “Per questo motivo il futuro della coltura nel nostro Paese, soprattutto quello del mais...
Economia

Pnrr: 1,4mld per strutture ricettive turistiche

Emanuela Antonacci
Il PNRR mette in campo per il settore del turismo una misura che non ha precedenti, ovvero una dotazione di 1 miliardo 380 milioni con il nuovo incentivo FRI-Tur (Fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo nel turismo) promosso dal ministero del Turismo e gestito da Invitalia. “Saremo molto attenti al rispetto delle tempistiche,...
Europa

Immigrazione: in aumento le richieste di asilo in Ue

Emanuela Antonacci
Secondo i dati Eurostat a ottobre 2022 sono state presentate 99.175 richieste di asilo di prima istanza all’interno dei confini Ue, ovvero 8.630 persone in più rispetto al mese precedente, con un aumento del 10% rispetto all’ottobre 2021 (59.870). Calano invece le richieste di protezione di seconda istanza. Nell’ottobre 2022 erano 6.380, il che indica una diminuzione del 3% rispetto...
Attualità

TikTok nel mirino Usa ed Ue per rischi di privacy e sicurezza nazionale

Emanuela Antonacci
La minaccia per la sicurezza nazionale costituita da TikTok ha portato il Congresso degli Stati Uniti a varare una legislazione che vieta l’app da tutti i dispositivi del governo federale. Con oltre un miliardo di utenti in tutto il mondo, di cui oltre 130 milioni con sede negli Stati Uniti, l’app ha guadagnato popolarità dal lancio nel 2017, soprattutto tra...
Società

La mappa dell’intolleranza fotografa l’odio sui social

Emanuela Antonacci
La settima edizione della Mappa dell’Intolleranza, il progetto ideato da Vox in collaborazione con l’Università Statale di Milano, l’Università di Bari Aldo Moro, Sapienza, e IT’STIME dell’Università Cattolica di Milano, rivela che l’odio online è in costante aumento, facendosi sempre più intenso e polarizzato. Tra le categorie più colpite, le donne ancora al primo posto con la misoginia a regnare...
Economia

Corte Conti: inflazione e caro energia pesano sul bilancio delle regioni

Emanuela Antonacci
Le analisi sul bilancio territoriale pianificato dalla Corte dei conti, dovrà tenere conto di un contesto delle criticità connesse all’aumento dei costi energetici e all’inflazione, elementi di stress per il bilancio delle regioni italiane. È quanto emerge dal “Programma delle attività per l’anno 2023” approvato dalla Sezione delle autonomie della Corte dei conti. “È necessaria una sinergia con le regioni...
Economia

Pnrr: resta ampio il divario tra Nord e Sud Italia

Emanuela Antonacci
Secondo il Rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del PNRR incontrerà le maggiori difficoltà?”, che la Fondazione CON IL SUD ha commissionato a Gianfranco Viesti, professore ordinario di economia applicata presso l’Università di Bari “Aldo Moro”, il personale dei Comuni italiani si è ridotto del 27% fra il 2007 e il 2020, con una dinamica decisamente peggiore...
Economia

Mobilità elettrica: l’Italia rischia di non sfruttare i fondi Pnrr

Emanuela Antonacci
I fondi del PNRR per la mobilità elettrica, pari a oltre 700 milioni di euro, rischiano di diventare inutilizzabili senza un rapido intervento del governo sulle misure attuative. I criteri e le modalità per l’impiego delle risorse, infatti, risultano per diversi aspetti inapplicabili nella pratica, mettendo a rischio l’obiettivo di installare con i finanziamenti Ue oltre 21.000 nuovi punti di...
Turismo

Milleproroghe: 30mln di ristori per il settore turistico

Emanuela Antonacci
Con il decreto Milleproroghe che sarà approvato a febbraio il settore turistico avrà a disposizione 30 milioni di euro per i ristori, che saranno destinati agli albergatori, ai ristoratori e agli impianti sciistici che stanno affrontando gravi perdite economiche a causa di una stagione invernale calda e senza neve. Lo ha annunciato ministro del Turismo, Daniela Santanchè, nel corso del...