0

Costanza Scozzafava

Premierato e poteri del Quirinale

martedì, 26 Dicembre 2023
Le recenti dichiarazioni del Presidente del Senato  sollecitano alcune riflessioni. Secondo il Presidente La Russa, nel corso degli anni, il Presidente della Repubblica si sarebbe arrogato (o avrebbe acquisito) poteri non previsti…

Rischi di deflazione. Bce, stretta è la strada

Nell’Area dell’euro -ma non solo- sta accadendo, quanto era largamente prevedibile: la diminuzione del prezzo del gas -ed, in genere dei prodotti energetici- ha inciso sulla dinamica dei prezzi ed ha ravvivato le borse. In Francia l’indice dei prezzi si è attestato…
domenica, 8 Gennaio 2023

Armi spuntate contro la stagflazione

Le prospettive economiche, per il 2023, in Eurozona sono tutt’altro che rassicuranti. La dinamica del Pil  è stata, infatti, largamente soddisfacente nell’anno in corso, se è vero che nei Paesi dell’Eurozona si è registrata una crescita del 3,2%, ossia largamente superiore alle previsioni.…
mercoledì, 16 Novembre 2022

Tassi alti? Recessione in vista

Se le scelte di politica economica della Bce sembrano obbligate ed, anzi, si profilano altri inasprimenti dei tassi, volti a contrastare le pressioni inflazionistiche, più variegate sono le posizioni, in ordine ai tempi e la dimensione degli interventi. La Bce ed, in…
martedì, 8 Novembre 2022

Se i tassi non si fermano si ferma l’economia

L’aumento del tasso di riferimento, che era stato annunciato da qualche tempo, è stato in concreto adottato dalla Bce portando portato il tasso di riferimento al 2 per cento, con un rialzo di 0,75 punti percentuali. Quest’ultimo aumento era stato preceduto da…
martedì, 1 Novembre 2022

Partiti che vanno e partiti che vengono

Nel nostro Paese – ma non solo- si vanno delineando nuovi assetti politici frutto di nuove dinamiche sociali. A seguito di tangentopoli si determinò un azzeramento dell’assetto dei partiti nel nostro Paese. Solo in parte, poiché come è ben noto, il PCI…
mercoledì, 12 Ottobre 2022

Se i tassi non frenano l’inflazione e spingono la recessione

La recente decisione delle Autorità monetarie di inasprire, ulteriormente, il tasso di interesse sollecita alcune considerazioni. Le economie europee sono afflitte da un ciclo inflattivo e la cosa più ovvia sembra quella di avviare una politica monetaria restrittiva. Keynes ha insegnato che,…
lunedì, 19 Settembre 2022

Comunicazioni: sovranità limitata? Il dubbio è legittimo

Gli strumenti collegati alle comunicazioni sono beni, ma sono anche beni gli apparati immateriali, che rendono possibile la diffusione delle notizie. E sono entrambi, ovviamente, beni pubblici, che devono necessariamente essere assoggettati al rigoroso regime della concessione. Sotto tale aspetto la nuova…
lunedì, 12 Settembre 2022

Telecomunicazioni, come eravamo…

Per comprendere meglio il problema attuale delle comunicazioni, forse è opportuno partire da lontano. E’ noto che intorno ai primi anni ’80  scoppiò la guerra nell’etere tra le radio locali. Esse operavano in maniera non del tutto legittima e ciò determinò una serie…
venerdì, 9 Settembre 2022

Le vecchie ricette non guariscono l’inflazione

Riflettendo sull’attuale crisi economica, che attanaglia non solo l’Italia, con assoluta frequenza si osserva che essa ricalca il modello dell’inflazione da domanda. Tale assunto, però, non può essere condiviso, per molteplici ragioni. Si consideri, infatti, che l’attuale ciclo economico si caratterizza, per…
lunedì, 5 Settembre 2022