0

c. a.

La democrazia dei like non è vera democrazia

mercoledì, 18 Settembre 2019
“La gran parte dei giovani, duole dirlo, è ostaggio della cd. democrazia dei like”. Luigi Pandolfi, laureato in Scienze Politiche, giornalista e divulgatore scientifico, si dedica da tempo, e con passione, alla…

Mediterraneo migrante

L’immigrazione, si sa, è un tema di strettissima attualità e anche le scuole devono poter trattare l’argomento, offrendo ai propri studenti tutti gli ausili necessari per comprendere un fenomeno che, senza dubbio, è di portata epocale. Da questo punto di vista il…
domenica, 1 Settembre 2019

Giustizia, un errore la separazione carriere

“Non vorrei che una netta distinzione fra giudici e pm possa far cadere questi ultimi nella trappola culturale di essere solo una parte che deve incastrare le persone non inseguire la verità, di considerare una sconfitta l’assoluzione dell’accusato”. Michele Del Gaudio, ex…
sabato, 31 Agosto 2019

Aiutiamoli a casa loro

Accoglienza secondo il dettato evangelico. Ma anche, e soprattutto, “politiche di servizio e di sviluppo, in modo da evitare che i migranti siano strappati ai loro affetti e che possano sviluppare le loro capacità, trasformando le terre d’origine in fari di cultura…
sabato, 31 Agosto 2019

Giustizia più moderna

“La Giustizia va riformata per raggiungere standard di modernità. Va combattuto il corporativismo e va pretesa maggiore professionalità”. A parlare è l’avvocato Alessandro Parrotta direttore dell’Istituto degli Studi Politici, Economici e Giuridici (Ispeg), Professore Titolare dell’insegnamento in Diritto della Cooperazione Internazionale presso…
venerdì, 30 Agosto 2019

Immigrazione, tante parole pochi fatti

“Fino ad ora l’immigrazione, fenomeno di portata epocale, è stata gestita solo ed unicamente sulla base di slogan ad effetto che hanno fatto breccia sicuramente, ma dimostrano l’inadeguatezza della classe dirigente italiana”. Don Federico Battaglia, Direttore della Pastorale Giovanile della Diocesi di Napoli,…
giovedì, 29 Agosto 2019

Tra diritto e giustizia

“È un delitto giustiziare le speranze di sviluppo di una comunità, non incarnare con passione e dedizione un delicato ruolo istituzionale ed è un delitto consentire che le ragioni economiche siano le uniche a dettare le regole”. Così Francesco Paolo Oreste, ex…
mercoledì, 28 Agosto 2019

Migranti ovvero l’inganno antirazzista

Dietro l’accoglienza dei tanti migranti e la prospettiva dell’integrazione si nasconde un grande “inganno”. È quello di cui si è occupato, con dovizia di particolari, il collega Stelio Fergola, giornalista professionista laureato in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, nel saggio “L’inganno antirazzista. Come…
mercoledì, 28 Agosto 2019

Più formazione per i magistrati

Per ridurre gli errori giudiziari è opportuno investire sulla formazione continua dei magistrati, unitamente alla riduzione dei carichi lavorativi. Nicola Russo, docente della Scuola Superiore della magistratura, nonché componente del Comitato direttivo, già giudice del dibattimento penale, della Corte d’Assise e Gip/Gup…
martedì, 27 Agosto 2019

Clan sempre più attivi

“Il Centro Nazionale Sportivo Fiamma – Sport Nazionale non abbasserà mai la testa nei confronti delle intimidazioni della criminalità comune e organizzata”. Antonio Arzillo, vicepresidente nazionale del Centro Nazionale Sportivo Fiamma – Sport Nazionale, così commenta i continui raid vandalici ai danni…
lunedì, 26 Agosto 2019

Impegno civico contro la cultura mafiosa

“Non si può costruire partecipazione e senso delle comunità se non si pratica attivamente il contrasto della cultura mafiosa”. Lo sostiene con forza Francesca Coleti, segretario regionale di Arcicampania. Quanto è importante per voi la gestione dei beni confiscati alle mafie? “La…
lunedì, 26 Agosto 2019