0

Antonio Falconio

È il giorno del ricordo

giovedì, 11 Febbraio 2021
Si conclude oggi, con gli incontri con le forze sociali, la fase di ascolto che Draghi ha voluto porre a base delle proposte programmatiche che illustrerà alle Camere. Il compito che affronta…

Scelte contrastate per i fondi europei

L’Italia dirà SI alla riforma del Meccanismo europeo di stabilità, il MES, nella riunione dell’Eurogruppo prevista per oggi: un SI che resta distinto – ha precisato il Ministro Gualtieri – dalla valutazione di usare del fondo per fronteggiare gli oneri di una…
martedì, 1 Dicembre 2020

Stati generali fantasma

Quasi tutta l’Italia si sta tingendo di rosso in relazione alla virulenza del Covid, ma la politica prosegue nei suoi riti misterici e lo fa soprattutto per opera di coloro che avevano fatto della lotta a questi riti, lo scopo della loro…
giovedì, 19 Novembre 2020

Per una umanità del diritto

“Il diritto altrove” è il titolo di un volume agile e leggibilissimo, anche da coloro che giuristi non sono, e che consente di cogliere connessioni e influenze fra la disciplina del titolo e la letteratura, l’arte, la religione e il teatro. Ne…
domenica, 15 Novembre 2020

Regioni in confusione

Le proteste che si levano da molte Regioni contro le determinazioni più recenti del Governo stanno ponendo drammaticamente in luce l’inadeguatezza, a dir poco, di molti amministratori rispetto a valori come l’interesse nazionale e la solidarietà civile. Da giorni si sta svolgendo…
venerdì, 6 Novembre 2020

Ricordo di Carmine Alboretti

Lo scorso mese, in questi giorni, la morte ha colto all’età di appena 45 anni Carmine Alboretti, per vari anni Caporedattore e, poi, Vicedirettore de La Discussione”. Era un giornalista di razza: sentiva il mestiere come una vocazione esistenziale, sorretta dalla sua…
sabato, 11 Luglio 2020

La giornata del ricordo

Nell’attesa di valutare come si concluderà la vicenda tormentata della dubbia praticabilità di inserire nel mille proroghe emendamenti per la rimodulazione della prescrizione nei processi penali, che ancora oggi vedono la maggioranza alle prese con il dissenso di Italia Viva, il partito…
lunedì, 10 Febbraio 2020

Il coronavirus della politica

Pechino ha invitato l’Italia ad adottare misure ragionevoli, le stesse raccomandate dall’Organizzazione mondiale della sanità (OMS), per fronteggiare il rischio del Coronavirus. Lo stato d’animo del governo cinese non si deve probabilmente ad una considerazione delle scelte proprie delle nostre autorità centrali,…
giovedì, 6 Febbraio 2020

La demolizione del Parlamento e degli enti locali

Nel disordine che segna la fisionomia della politica nell’area dell’occidente e che coinvolge grandi alleanze nate nel secondo dopo guerra, come la Nato e le relazioni tra Europa e Stati Uniti, l’Italia riassume in se le ferite delle tensioni sociali e della…
sabato, 7 Dicembre 2019

L’Europa di domani

Con 461 voti favorevoli, 157 contrari e 89 astenuti, una maggioranza ampia, superiore a quella che varò la precedente commissione, il Parlamento europeo ha dato via libera alla nuova commissione guidata da Ursula Von Der Leyen. Nel discorso della Presidente sono emersi…
venerdì, 29 Novembre 2019