0

Antonio Cisternino

Medico-Chirurgo
Responsabile nazionale Sanità UDC

La mia Puglia al voto? Pilota cercasi

giovedì, 7 Agosto 2025
La mia attività professionale di Chirurgo e l’aggiornamento scientifico ad essa collegato mi portano spesso in giro per il mondo, e questo conoscere il mondo, per una persona curiosa come me, è…

Nostalgia di un vecchio giovane passato

venerdì, 1 Agosto 2025
Siamo nel tritacarne dei dazi imposti da Trump, il 15%, all’Unione europea. Ed è un accordo ancora nulla è firmato. Quindi la prima incertezza è che ancora non si sa se questo…

Autonomia e sanità: serve più ragione che regione

Le spinte filogovernative sempre più insistenti di Autonomia regionale che si addensano sul nostro Servizio Sanitario Nazionale-SSN (sotto certi aspetti definito il migliore del mondo ma in verità con molte riserve) rischiano seriamente di comprometterne e stravolgerne la sua iniziale natura. Quando,…
mercoledì, 1 Febbraio 2023

Il medico: tra Ippocrate e le esigenze della giustizia inquirente

Ogni italiano perbene è stato felice della avvincente operazione delle nostre Forze dell’Ordine che a Palermo hanno  consegnato alla Giustizia italiana il noto latitante Matteo Messina Denaro. Un ultimo grande evento che ha stimolato delle riflessioni profonde per gli accenti colpevolisti nei confronti…
martedì, 24 Gennaio 2023

Presidenzialismo e democrazie

Le ultime derive antidemocratiche avvenute in Brasile, in Perù ed nel 2020 negli Stati Uniti pongono qualche riflessione sulle Repubbliche Presidenziali tema ricorrente di questi giorni nel nostro Paese. Infatti il terzo punto  del programma della coalizione di centrodestra vincitrice delle ultime…
martedì, 17 Gennaio 2023

Liberiamoci della salute di carta

In qualità di Medico e di cittadino difendo l’eccellenza del nostro Servizio Sanitario Nazionale, concepito sul modello Beveridge (che ha dato origine al National Health Service britannico), universalistico e solidale che, malgrado la ristrettezza delle risorse (in Italia la spesa per la…
martedì, 10 Gennaio 2023

L’italia dal respiro corto

Anche quest’anno è puntualmente arrivato a fine anno il 56RC che più di ogni altra indagine interpreta i più significativi fenomeni socio-economici che hanno riguardato l’Italia. In tre anni, si sono registrate quattro crisi profonde: la pandemia, la guerra in Europa, il…
venerdì, 6 Gennaio 2023

Covid, scienza, etica e fede

Questo Capodanno, con grande rammarico di noi tutti, si apre nel segno di una rinnovata minaccia pandemica. Il Covid19 , che ha flagellato le nostre comunità per quasi tutto il 2020 e una buona metà del 2021, rialza la testa in Cina.…
lunedì, 2 Gennaio 2023

Quale Italia aspetta il nuovo presidente della Repubblica?

Il 2021 appena consegnato alla Storia è stato caratterizzato da una lotta alla pandemia senza precedenti con vaccini efficaci e disponibili in tempi rapidi, sussidi e ristori di Stato a tutti, un cospicuo piano di rilancio finanziato dall’Unione europea (Pnnr) e un…
domenica, 9 Gennaio 2022

I percorsi della vita

La vita con le sue vittorie, le sconfitte, i suoi errori, racconta  a noi tutti quello  che  poi siamo. Gli ostacoli, le avversità, rappresentano lezioni che alzano l’asticella  del migliorarsi in ognuno di noi. Questa spinta deve avvenire su una pista di…
venerdì, 25 Giugno 2021

Lezioni della pandemia: serve il vaccino della solidarietà

Solo meno di un anno fa non avevamo il Vaccino anti-Covid ed eravamo in una angoscia sociale e mondiale che provava fortemente le nostre coscienze. In poco tempo lo scenario mondiale si capovolge. Gli americani scelgono il loro 46° Presidente degli Stati…
venerdì, 25 Giugno 2021