giovedì, 10 Luglio, 2025

Ue

Energia

Ue proroga il taglio del 15% del consumo di gas

Federico Tremarco
È stato prorogato di un altro anno, fino al 31 marzo 2024, il regolamento di emergenza sulla riduzione della domanda di gas naturale, che prevede il taglio coordinato del 15% dei consumi su base volontaria. Nella piattaforma europea per gli acquisti congiunti di gas la commissione Ue si attende di organizzare la prima domanda aggregata a metà aprile. “Vogliamo procedere...
Politica

Meloni: “Sui migranti cambio di passo”. Pnrr nessun rischio. Nomine niente liti

Maurizio Piccinino
“L’Italia può dirsi molto soddisfatta”. A vedere in positivo le conclusioni della due giorni del Consiglio europeo, è il premier Giorgia Meloni. Sui temi del summit pone l’accento sulle nuove disponibilità verso le proposte e le sollecitazioni dell’Italia, dal dossier migranti per il quale avverte: “un cambio di passo”; per i biocarburanti dice puntualizza che “la non partita non è...
Attualità

Ue: in Italia istitituti penitenziari sovraffollati

Emanuela Antonacci
Il sovraffollamento negli istituti penitenziari rappresenta tutt’ oggi un problema, con le carceri italiane che operavano nel periodo che va da marzo ad aprile 2022 al 114% della loro capacità ufficiale di 50.863 posti. Affrontare il problema del sovraffollamento richiede una strategia coerente più ampia, che copra sia l’ammissione in carcere sia il rilascio, per assicurare che la detenzione sia...
Politica

Sostegno a Kiev e al piano pace di Zelensky. Meloni: fondi per la Tunisia. Disgelo con Macron. Corridoi umanitari. Von der Leyen: bene l’Italia

Maurizio Piccinino
Al primo giorno di riunioni del Consiglio europeo, Giorgia Meloni rimarca la determinazione dell’Italia ad ottenere risultati positivi sui temi più controversi come migranti, economia, Ucraina, transizione ecologica ed energia. Migranti, la Ue accelera “Il tema delle migrazioni è considerato centrale dal Consiglio europeo”, commenta Giorgia Meloni, “Sono soddisfatta dell’ultima bozza di conclusioni sulle migrazioni che chiede alla Commissione europea...
Europa

Ue: le nuove misure sulle case green avranno effetti negativi su mutui e Pmi

Emanuela Antonacci
Con le nuove regole europee sulle case green che entreranno in vigore a giugno, gli immobili “fuori norma”, ovvero quelli che non rispettano i nuovi requisiti di efficienza energetica, subiranno inevitabilmente un deprezzamento e ciò avrà effetti sia sui nuovi mutui sia sui nuovi prestiti, che in particolare risentiranno le PMI, sostenuti da garanzie immobiliari. È quanto denuncia Unimpresa in...
Economia

Fondi Ue. 20 miliardi non spesi da restituire a fine anno

Maurizio Piccinino
Pochi progetti, scarsa capacità di investire nel territorio, troppa burocrazia e anche una mancata capacità tecnica nel seguire progetti e realizzazioni. È il mix di ritardi e inefficienze che mette a rischio una buona parte dei 19,8 miliardi che l’Europa, ci ha messo a disposizione da almeno nove anni. I fondi a rischio Dei 64,8 miliardi di euro di fondi...
Società

21 Marzo “Giornata Mondiale Dell’ombra”

Federico Tremarco
Il Global Shading Day, evento che si terrà il 21 marzo, è stato realizzato con lo scopo di promuovere i benefici della schermatura solare sulla gestione della climatizzazione interna degli edifici con conseguente notevole efficientamento energetico, appoggiando in tal modo anche gli obiettivi in materia di energia dell’UE.  Infatti, le schermature solari non solo rappresentano elementi di arredamento con evidente...
Energia

Energia: dalla Ue la proposta di riforma sul mercato elettrico

Marco Santarelli
Accelerare l’aumento delle energie rinnovabili e l’eliminazione graduale del gas, rendere le bollette dei consumatori meno dipendenti dalla volatilità dei prezzi dei combustibili fossili, proteggere meglio i consumatori da futuri picchi di prezzo e potenziali manipolazioni del mercato, e rendere l’industria dell’Unione pulita e più competitiva. È quanto prevede la proposta di riforma dell’assetto del mercato dell’elettricità della Ue presentata...
Economia

Fondi di coesione: l’Italia rischia di perdere 20mld

Federico Tremarco
L’Ufficio studi della Cgia ha rivelato che entro il 31 dicembre 2023, data di scadenza per usufruire della disponibilità dei fondi europei di coesione messi a disposizione del nostro Paese, l’Italia dovrà spendere i restanti 29,8 miliardi di euro dei 64,8 concessi dalla Ue (pari al 46% della quota totale), di cui 10 sono di cofinanziamento nazionale. Se non riusciremo...
Società

Campagna “Fur Free Europe”

Leonzia Gaina
L’ Organizzazione internazionale protezione animali (Oipa) nel maggio 2022 ha avviato, via web, una raccolta firme con l’obiettivo di proporre un’azione risolutiva per bandire in tutta l’Unione Europea il commercio di pellicce e prodotti associati. Molte associazioni europee hanno partecipato alla mobilitazione e, in meno di 9 mesi, ben 1,7 milioni di persone hanno aderito alla campagna “Fur Free Europe”....