domenica, 20 Aprile, 2025

Ue

Europa

C’era una volta Schengen – Il paradosso dell’Europa

Vittorio Supino
Tutte le favole iniziano con “C’ERA UNA VOLTA” e così è per Schengen.  Il cosiddetto trattato di Schengen o acquis è un insieme di norme e disposizioni, integrate nel diritto dell’Unione europea, volte a favorire la libera circolazione dei cittadini all’interno del cosiddetto Spazio Schengen, regolando i rapporti tra gli Stati che hanno siglato la Convenzione di Schengen, cittadina del...
Attualità

L’Italia abbandonata dalla madre Europa. Intervista a Franco Frattini sul momento più buio dei nostri giorni

Giovanni Gregori
L’Italia mi ricorda in questo momento uno di quei cuccioli abbandonati dal padrone sulle afose strade estive, lasciato a girovagare nella calura dopo aver dato un’occhiata lacrimosa alla persona a cui fino al giorno prima aveva fatto le feste. L’Europa in questo momento incarna l’odiosa figura di quello che dimentica volutamente il cane per andarsi a fare le vacanze, vacanze...
Europa

Senza Eurobond adesso a rischio l’area Euro. Ma la minoranza non può dettar legge

Giuseppe Mazzei
La stupidità umana non conosce limiti. E quella di certi leader di alcuni Paesi europei è superiore ad ogni aspettativa. Durante una crisi, che giustamente Mario Draghi ha definito “biblica” e che richiede interventi straordinari e urgenti, alcuni capi di Stato e di Governo continuano ad usare parametri che a stento si possono utilizzare in condizioni di normalità e di...
Economia

Chi comprerà il nostro debito? Cartolarizzare o creare la Rendita irredimibile

Carlo Pacella
L’Europa ci ha autorizzato a sforare il patto di stabilità e crescita, e questo significa che potremo fare più debito pubblico; ma chi comprerà il nostro debito se la nostra economia era già molto in crisi prima del Coronavirus? Una delle due soluzioni che potremmo prospettare è che sia lo Stato stesso a riacquistarsi il debito organizzando una cartolarizzazione trentennale....
Lavoro

Fare imprenditoria significa conoscere regole e opportunità, nazionali e della Ue

Maurizio Piccinino
Viviamo una delle fasi più critiche della storia. Eppure anche in questi momenti dobbiamo essere proiettati verso il futuro. Prima o poi l’emergenza finirà e noi non possiamo non farci trovare pronti. Così come nell’immediato dopoguerra la ripresa dell’Italia dipende dagli italiani, dalla capacità dio ciascuno di noi di essere propositivo e di mettersi al servizio della Patria. Ecco perché...
Europa

Provvedimenti europei: tante le fake news

Raffaele Bonanni
Può senz’altro essere ambiguo e triste, ma chi più e chi meno, siamo fatti tutti così: i grandi cambiamenti, quelli che esigono forzature sulle nostre abitudini, egoismi, timori, mancanza di coraggio, come d’incanto avvengono sempre in presenza di grandi eventi vissuti da tutti come pericolo per il futuro. Anzi la paura degli accadimenti, più destabilizza ogni certezza, più le mete...
Economia

Economia, scenari post guerra, vinceremo con idee, progetti e fondi Ue. Ecco cosa possiamo fare per imprese e startup

Maurizio Piccinino
Trovare i finanziamenti per fare impresa è, da sempre, il problema più grande che devono affrontare i nostri connazionali. Servono idee giuste, ma soprattutto professionisti capaci di sviluppare progettualità di spessore e, soprattutto, quella capacità di non demordere mai che solo alcune persone riescono ad esprimere al meglio. Di questo e di tanto altro abbiamo parlato con Alessandro Porro, socio...
Economia

L’Italia si è fermata: ora anche l’economia ha bisogno di terapia intensiva

Angelo Deiana
Siamo tutti in zona protetta. Ci siamo fermati per evitare che la diffusione del coronavirus mettesse a rischio il nostro sistema sanitario. Ma il problema più grave sarà la crisi di liquidità che colpirà entro aprile professionisti, microimprese e lavoratori nei diversi settori. Anche se tutto si ferma, si dovranno pagare mutui, bollette, stipendi, altre spese a fronte di quasi...
Ambiente

WWF richiama l’Ue su rispetto obiettivo 14 per tutela oceani

Redazione
A 5 anni dall’adozione degli obiettivi dell’Agenda delle Nazioni Unite, il nuovo report WWF lancia l’allarme sul fallito raggiungimento dell’Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 14 (Obiettivo 14), ossia quello che pone l’attenzione sulla conservazione e uso sostenibile dei nostri oceani. Il segnale è in particolare rivolto ai decision maker europei e ai paesi del mondo che hanno sottoscritto gli Obiettivi per...
Economia

Cura da cavallo europea, ultima chance

Giuseppe Mazzei
Qualche Paese si illude di poter essere immune dalla diffusione che finora ha colpito una settantina di Stati. Ma nessuna economia sarà immune dal contagio planetario che colpirà tutti. Quella che si sta profilando è una recessione mondiale con forte pressione sull’Europa e in particolare sull’Italia. Di fronte a questo scenario i mercati azionari hanno già detto la loro: non solo si...