domenica, 20 Aprile, 2025

Ue

Attualità

 L’Italia non ceda a veti e burocrazie dei “falchi” del nord Europa. Non abbiamo bisogno di mance e commissioni d’esame

Giampiero Catone
Siamo liberi scegliere di dialogare con tutti. Gli Stati Uniti restano il nostro punto di riferimento per i valori di libertà, amicizia, impresa e solidarietà.L’Italia non può essere trascinata a colpi bassi davanti a una commissione d’esame imbastita dai falchi del nord per umiliare un Paese. L’emergenza, l’incertezza globale, l’affanno dei mercati, gli scenari cupi di una crisi che metterà...
Europa

Il ballo lento dell’Europa

Anna La Rosa
L’Europa si sta muovendo con eccessiva lentezza nel mettere in campo tutti gli strumenti di cui  potrebbe disporre contro l’emergenza economico-sanitaria. L’incertezza che, dopo tre mesi di paralisi economica, continua a dominare ancora sul Recovery Fund dimostra quanta distanza ci sia tra i proclami unitari, lo sventolio di bandiere  di solidarietà e la politica concreta ancora influenzata da egoismi nazionalisti e da...
Attualità

“Fortezza Europa” e nuovi legami Italia-Usa

Giuseppe Mazzei
Nell’Ottobre del 1988, durante un gala della NIAF (National Italian American Foundation) all’Hilton International di Washington cui partecipava la crema del potere italo americano, i candidati alla presidenza Bush e Dukakis, in un incontro con i giornalisti, Bettino Craxi e Gianni Agnelli ci raccontarono del timore che avevano percepito nell’establishment americano per la costituzione del mercato unico europeo che sarebbe...
Europa

Dialogare con l’America, contro chi in Europa vuole una Italia emarginata…

Giampiero Catone
Dialogare con l’America, contro chi in Europa vuole una Italia emarginata. In un momento di grave emergenza come quello che stiamo attraversando serve realismo politico ed economico. Bruxelles tenga conto dell’impegno e del ruolo del nostro Paese. Con gli Stati Uniti c’è stata e ci sarà sempre piena e fattiva collaborazione. Svezia, Danimarca, Olanda, Austria, Finlandia hanno avuto molti benefici...
Attualità

L’ultima spiaggia e la sponda atlantica

Giuseppe Mazzei
L’ora della verità si avvicina per il nostro Paese. E sarà una verità sicuramente meno ambigua dei nomi utilizzati per etichettare i decreti legge. Se fosse “vero” il nome di alcuni provvedimenti normativi non ci troveremmo dove siamo. Il “cura Italia” doveva somministrare una medicina urgente per immettere liquidità, ma – per ammissione anche dello stesso Governo – i soldi tardano...
Attualità

Covid 19: carpe diem…

Enzo Cartellino
Sono passati molti secoli da quando Orazio, parlando a Leuconoe (ragazza dalla mente candida) le diceva: “Dum loquimurfugerit invida aetas: carpe diem quam minimum credula postero” (Mentre parliamo il Tempo invidioso sarà fuggito: Cogli l’attimo, confidando il meno possibile nel domani). Leuconoe, però, giovane ragazza, non poteva capire il senso di queste parole. Lei amava proiettarsi nel futuro, immaginava la...
Sanità

Il virus non è stato battuto, tornare a nuove emergenze sarebbe una catastrofe per l’Italia

Giampiero Catone
È urgente ripristinare gli organici, assumere medici e infermieri giovani. Armonizzare la qualità degli ospedali, dei servizi tra Nord e Sud. Rafforzare stipendi e salari di chi lavora. Con i 37 miliardi dell’Europa, costruiamo una sanità efficiente. Il Parlamento ne tenga conto. Si evitino le sciagurate divisioni e le astiose propagande di partito. L‘Unione europea ci affiderà nelle prossime settimane...
Europa

La Germania non provi ad umiliare l’Europa

Giuseppe Mazzei
Dopo la prima guerra mondiale fu un errore umiliare la Germania imponendole un pesantissimo fardello di danni di guerra che contribuirono a innescare il folle nazionalismo aggressivo di Hitler. Dopo la Seconda guerra mondiale fu saggio non ripetere l’errore commesso col trattato di Versailles del 1919. Alla Conferenza di Londra del 1953 i Paesi europei condonarono la metà dei debiti...
Politica

Fiaba “virale”. La paura del Conte e del Granduca MonoColao: arriva il Draghi

Redazione
C’era una volta un Conte. Era nero corvino di capelli, gentile, anche troppo, e di prima nomina, anzi di auto-investitura nobiliare. E governava su una terra infelice, con due luogotenenti (drappo gialloverde): Giggino e Matteo. Il primo sudista, il secondo nordista. Il clima si fece subito arroventato: molti nemici, molto onore. E il regno fu giudicato razzista, non accogliente, omofobo e dittatoriale,...
Economia

Saggezza è trattare con l’Europa. Dire no a tutto è irresponsabile

Giampiero Catone
La politica sia all’altezza dei valori di una Nazione che ha sempre saputo risollevarsi. Chi soffia sulle divisioni rischia una Patrimoniale choc che porterà al conflitto sociale. Sì alla trattativa su come trovare strumenti adeguati per arginare e battere l’emergenza. La nostra scelta è obbligata. Servono fondi e aiuti per non far affondare il Paese.  Se l’Italia rinuncerà a portare avanti a...