domenica, 20 Aprile, 2025

Ue

Società

Asili nido, l’Italia ancora indietro rispetto agli obiettivi Ue 

Rosaria Vincelli
Gli asili nido sono una risorsa preziosissima sia per sostenere la genitorialità che per un corretto e sano sviluppo della socialità e dell’educazione dei bambini. Nel corso degli anni il loro ruolo ha subito una vera e propria transizione: se inizialmente erano avvertiti come un servizio meramente assistenziale, hanno poi acquisito una importante funzione educativa.  Nella legge del 1971, istitutiva...
Salute

Vaccino Ue anti Covid. Speranza: accordo per 400 milioni di dosi. Gelli (Fondazione Salute): grazie all’Italia della ricerca

Maurizio Piccinino
“Una notizia molto bella e importante Insieme ai Ministri della Salute di Germania, Francia e Olanda, dopo aver lanciato nei giorni scorsi l’alleanza per il vaccino, ho sottoscritto un contratto con Astrazeneca per l’approvvigionamento fino a 400 milioni di dosi di vaccino da destinare a tutta la popolazione europea”. Ad annunciarlo su Facebook è il ministro della Salute Roberto Speranza....
Economia

Fondi europei per spazzare via inefficienze, potentati regionali e lobby

Maurizio Piccinino
Lo Stato riprenda il controllo per rispondere ad una esigenza di uguaglianza di strutture e qualità dei servizi sanitari. Seguiamo le indicazioni della Corte dei Conti che ha denunciato limiti, storture, arretratezze e fatto proposte. Salviamo un sistema che è strategico per il Paese, per i cittadini e per il futuro della Nazione. Sulla Sanità, sui servizi più delicati e...
Economia

Confindustria. La vice presidente Beltrame: il Governo accetti i fondi Ue. L’Italia ha bisogno di sostegni per ripartire

Maurizio Piccinino
“Usufruirne è un dovere”. Indicazione netta quella di Barbara Beltrame, Vice Presidente Confindustria per l’Internazionalizzazione, che sollecita il Governo e le forze politica ad accettare i fondi europei. Sostegni economici ottenuti dopo una lunga e altalenante trattativa. “Il fondo Next generation Ue è un’iniziativa di grande importanza. Tuttavia, le risorse non arriveranno subito, dovranno seguire un iter legislativo articolato, mentre...
Società

Untori

Luca Sabia
Diceva un mio vecchio professore di Inglese, che per hobby suonava il contrabbasso e mi introdusse al progressive rock che va dai King Crimson alla PFM, che i migliori musicisti in circolazione sono i jazzisti ma che quelli sono anche i più poveri in canna. Avrei poi scoperto che aveva ragione: erano i migliori perché improvvisare richiede non solo la...
Europa

Perché dovremmo pretendere il salvataggio dall’Europa?

Carlo Pacella
Stiamo dando veramente troppa importanza a questa Unione Europea che ha ancora troppa strada da fare prima di diventare un attore internazionale vero e proprio. Dobbiamo farci una ragione che l’Unione è nata come un esperimento basato essenzialmente, se non esclusivamente, per l’introduzione di una moneta unica nella speranza che potesse diventare un aggregatore di governi, di culture e di...
Economia

Cozzolino (Pd): “Pronti 100 miliardi di euro nella cooperazione Ue-Africa

Redazione
Alves Leitao Nunes (Repubblica Angola): “Ok Agenda 2020/2025 per favorire investimenti”. Cestari (ItalAfrica): “Mezzogiorno hub naturale per sviluppare l’interazione commerciale”. “C’è la necessità di riavviare, su basi nuove, la cooperazione tra Europa e Africa. Tuttavia ci troviamo ancora nel pieno dell’emergenza Covid. Se il 15 giugno avremo lo sblocco delle frontiere torneremo a connetterci tra noi, un passaggio necessario per...
Economia

MES e Recovery Fund: può l’economia ricucire lo strappo di un’Europa divisa e al bivio? 

Giuseppe Punzi
Questa incredibile e drammatica pandemia verrà ricordata da tutti anche perché è stata capace di mettere in discussione, in pochi giorni, la “narrazione” degli ultimi venti anni sul modello proposto di unità europea. Ed oggi in effetti fa riflettere, alla luce delle discussioni di questi ultimi mesi, il fatto che il motto scelto per rappresentare l’Unione fu “unita nella diversità”. ...
Europa

Europa: I Trattati vanno rivisti. L’Italia non può cedere ad un paradosso giuridico e politico di quanti esercitano veti e rivalse ostili

Giampiero Catone
Solo l’impegno degli Stati più grandi ha permesso una riflessione e l’impiego di 750 miliardi per affrontare l’emergenza. Ora valga il principio di uguaglianza ma basta con il potere di interdizione dei mini Stati. Storie, sistemi giuridici e culture non sono sempre assimilabili. Uguaglianza non significa subire ricatti. L’Italia propaga a Bruxelles scelte e riforme coraggiose. Lo diciamo con le...
Politica

Prova del nove per l’Europa

Giampiero Catone
Mai come ora, nel tempo della pandemia, c’è bisogno di Europa, ma mai come ora l’Europa è a rischio. Il suo destino oscilla fra una rafforzamento della sua identità solidale e l’alternativa di un arretramento che causerebbe un vasto movimento di disillusione, di protesta e di rancore: un movimento, questo, che potrebbe segnare il definitivo declino di quella che è...