mercoledì, 2 Aprile, 2025

tassi

Economia

Credito agevolato per le imprese. Patto Cna-UniCredit: tre mld per attenuare il caro energia e sostenere la produzione

Gianmarco Catone
Un patto tra la Confederazione nazionale degli artigiani e UniCredit a sostegno delle piccole imprese. Un accordo che poggia su tre miliardi che saranno messi a disposizione delle esigenze di nuova liquidità per un mondo produttivo alle prese con gli aumenti dei prezzi delle forniture energetiche e dall’incremento dei costi delle materie prime. Finanziamenti e tassi agevolati UniCredit mette infatti a...
Parco&Lucro

I mercati rialzano la testa in attesa di spiragli

Diletta Gurioli
I mercati azionari europei hanno chiuso la seduta di venerdì tirando un sospiro di sollievo, mentre Wall Street ha risentito in maniera maggiore del perpetuarsi delle incertezze. Non si è fermata di certo la corsa del petrolio, che ha guadagnato il 2,5% nei due indici di riferimento, con il Wti intorno ai 109 dollari al barile e il Brent vicino...
Crea Valore

Energia e rialzo dei tassi, incognite sulla ripresa

Ubaldo Livolsi
Sull’economia internazionale e soprattutto sull’Italia pesano le incertezze geopolitiche della crisi in Ucraina, l’impatto dei costi dell’energia e il rialzo dei tassi di interesse. Ne parliamo in questa intervista con il prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale di mercati finanziari. Prof. Livolsi, la crisi tra Russia e Ucraina, si ripercuote sui mercati e i listini europei che lunedì...
Parco&Lucro

Emozioni e razionalità, cosa insegna la Finanza comportamentale

Diletta Gurioli
Di fronte alla volatilità dei mercati è sempre la prima volta. O meglio, è sempre una volta diversa dalle precedenti. Persino la crisi Lehman del 2008 risulta una passeggiata di salute rispetto a chiusure nervose anche su lassi di tempo brevi. Un misto di economia, finanza e psicologia è la Finanza Comportamentale, più volte utilizzata anche in questa sede, disciplina...
Economia

Banche, restano deboli i prestiti alle società non finanziarie

Emanuela Antonacci
Verso fine 2021 si è delineata una sostanziale stabilità dei tassi sui depositi e del complesso della raccolta bancaria, Per i tassi sui nuovi prestiti ancora una volta non si sono osservati andamenti univoci. Il tasso medio praticato alle società non-finanziarie si è ridotto significativamente, di 5 punti base m/m a 1,09%, mentre i tassi sulle erogazioni di mutui per...
Parco&Lucro

Fed e Bce non temono l’inflazione. Parola d’ordine, elasticità

Diletta Gurioli
La politica monetaria deve attuare misure che le facciano rientrare dalle politiche ultra espansive adottate per combattere gli effetti della pandemia, senza soffocare la forte ripresa di questi mesi e mantenendo livelli di crescita sostenuti nel tempo. Come sempre le mosse dei banchieri centrali devono risolvere  dilemmi  complessi. La politica monetaria deve ridurre e terminare le misure ultra accomodanti adottate...
Crea Valore

Clima, Covid ed export. Prudenza e ottimismo

Ubaldo Livolsi
I grandi temi dell’economia e dello sviluppo a confronto con questioni e problemi planetari come il cambiamento climatico. A parlarne è il professor Ubaldo Livolsi, banchiere, esperto di politiche e sistemi finanziari internazionali, che risponde alle domande su Clima, sulle nuove congiunture mondiali e l’impatto delle varianti Covid con l’inatteso arrivo della variante Omicrom, sulle borse ed economia mondiale. Infine...
Parco&Lucro

Tassi giù, inflazione su: tempesta perfetta sui titoli di Stato

Diletta Gurioli
L’asta dei BTP Futura delle settimane scorse, come noto, non ha avuto successo, toccando un -40% rispetto alle prime tre offerte. Questo perché gli investimenti in Bond sono sempre penalizzati dal caro vita, essendo una tassa sul credito. Titoli di Stato: rendimenti reali negativi Come riportato in un interessante articolo del Sole 24 Ore, chi investisse oggi 100 euro in titoli...
Economia

Pmi, il digitale per risolvere il problema della carenza di liquidità

Angelica Bianco
Secondo le stime dell’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano il mercato potenziale del credito di filiera in Italia ammonta ad una cifra tra i 450 e i 490 miliardi di euro, di cui soltanto circa 25% è già servito. Il potenziale di sviluppo è dunque molto alto e la ricettività del mercato altrettanto elevata....
Economia

Aumentano i prestiti alle famiglie

Redazione
A febbraio i prestiti al settore privato, corretti per tener conto delle cartolarizzazioni e degli altri crediti ceduti e cancellati dai bilanci bancari, sono cresciuti del 4,5 per cento sui dodici mesi (era +4,3 per cento nel mese precedente). Lo rende noto la Banca d’Italia. I prestiti alle famiglie sono aumentati del 2,4 per cento sui dodici mesi (2,2 in...