sabato, 5 Aprile, 2025

tassi

Europa

Entro l’estate stop a rialzo dei tassi della Bce

Gianmarco Catone
La Banca centrale europea dovrebbe completare il suo ciclo del rialzo dei tassi entro l’estate, quando toccheranno il loro picco per poi riportare l’inflazione verso il target del 2%. Lo ha affermato il componente del comitato direttivo della Bce Francois Villeroy de Galhau, in un discorso ai rappresentanti dell’industria finanziaria a Parigi. “È troppo presto per dire quale sarà il...
Parco&Lucro

Tassi e inflazione spaventano di meno

Diletta Gurioli
Il mese di dicembre sembra essere  caratterizzato da uno scenario di soft landing dell’economia americana e da una recessione poco profonda in Europa. Nonostante il rialzo dei mercati, però, la situazione resta incerta. Per gli investitori in bond, il 2022 è stato il peggiore da quasi un secolo. Le principali categorie di fondi obbligazionari registrano rendimenti negativi, incluse quelle sui...
Economia

La Bce alzerà ancora i tassi finché l’inflazione non scende

Emanuela Antonacci
La Banca centrale europea sta cercando di contrastare il consolidamento di un’inflazione troppo alta alzando i tassi di 200 punti base e prevedendo in futuro ulteriori rialzi fino ai livelli necessari per assicurarsi che questo fenomeno ritorni tempestivamente all’obiettivo prefissato dalla Unione europea del 2%. “Non si può più ipotizzare, almeno nel prossimo futuro, che l’offerta globale si espanda gradualmente...
Economia

Abi: in crescita i prestiti a famiglie e imprese

Lorenzo Romeo
A ottobre, i prestiti a imprese e famiglie sono aumentati del 3,4% rispetto a un anno fa. Tale evidenza emerge dalle stime basate sui dati pubblicati dalla Banca d’Italia, relativi ai finanziamenti a imprese e famiglie calcolati includendo anche i prestiti cartolarizzati, ossia l’incasso istantaneo di denaro da parte delle banche senza dover attendere le rate del finanziamento da parte...
Crea Valore

Salvare le nostre imprese. Un “Patto per l’Italia”

Ubaldo Livolsi
La difficile congiuntura economica, i gravi rischi per la tenuta del tessuto imprenditoriale italiano e la necessità che il risparmio privato si indirizzi verso il sistema produttivo. Di questi temi abbiamo parlato con il Prof. Ubaldo Livolsi, banchiere ed advisor, esperto internazionale dei mercati finanziari. Prof. Livolsi, la Fed come le altre grandi banche centrali è impegnata in un delicato...
Economia

Tassi alti? Recessione in vista

Costanza Scozzafava
Se le scelte di politica economica della Bce sembrano obbligate ed, anzi, si profilano altri inasprimenti dei tassi, volti a contrastare le pressioni inflazionistiche, più variegate sono le posizioni, in ordine ai tempi e la dimensione degli interventi. La Bce ed, in particolare, Christine Lagarde ed i governatori delle banche centrali dei paesi del nord Europa come è noto, temono...
Economia

Mutui, incubo tassi. Potrebbero salire al 5%

Maurizio Piccinino
“Il nuovo scenario finanziario che si profila per le famiglie e imprese italiane, è sempre più buio”. Il rilievo che assume il carattere di una certezza, arriva dalla autorevole Federazione autonoma dei bancari italiani. La Fabi, infatti, realizza una previsione sulla scia della decisione della Banca centrale europea di rialzare i tassi d’interesse, una mossa che ha un effetto domino...
Economia

Cna: inflazione, dalla Bce misure che penalizzano solo le imprese

Leonzia Gaina
Costo del denaro che penalizza le piccole imprese e poca chiarezza sugli obiettivi della Banca centrale europea. Sono i dubbi della Confederazione nazionale degli artigiani sul “nuovo consistente rialzo dei tassi di interesse da parte della Bce”. Quale orientamento della Bce? La Confederazione si mostra preoccupata circa gli orientamenti della politica monetaria da parte della banca centrale davanti ai vistosi...
Economia

Mutui, in Italia tassi oltre il 5%

Redazione
Meno credito e a costi sempre più sostenuti. Nei primi sette mesi dell’anno in corso, i finanziamenti delle banche alle famiglie e alle imprese sono cresciuti in media dello 0,4%, a un ritmo ben inferiore rispetto alla media registrata nell’ultimo quinquennio e pari all’1,2%. Per i mutui ipotecari, il rallentamento nella crescita è stato ancora più evidente perché, mentre il ritmo di...
Economia

Se i tassi non si fermano si ferma l’economia

Costanza Scozzafava
L’aumento del tasso di riferimento, che era stato annunciato da qualche tempo, è stato in concreto adottato dalla Bce portando portato il tasso di riferimento al 2 per cento, con un rialzo di 0,75 punti percentuali. Quest’ultimo aumento era stato preceduto da altri aumenti del tasso di riferimento e la presidente Christine Lagarde non ha escluso nuove strette creditizie, sebbene...