venerdì, 16 Maggio, 2025

Spalla

Attualità

Il sentimento dei politici

Raffaele Bonanni
C’è un forte sentimento che pervade una parte significativa dei politici. La richiesta insistente, quasi liberatoria, di sciogliere il vincolo del lock down. Devo dire che l’impressione che ricevo nell’apprendere queste pressioni non è rassicurante. A chi si rivolgono costoro nel chiedere di allentare la quarantena, di ripristinare le consuetudini che abbiamo dovuto abbandonare per così dire “per forza maggiore?...
Politica

Quale maggioranza per la ricostruzione

Giuseppe Mazzei
L’Italia è l’unico Paese europeo in cui, in piena pandemia, si agitano ipotesi di crisi di governo. Come se si trattasse di una passeggiata. L’esperienza insegna che le crisi di governo si sa come cominciano e non si sa come finiscono né quando danno vita ad una nuova maggioranza. Ipotizzare una crisi al buio in piena emergenza economico-sanitaria è un...
Economia

Risparmio e buoni del tesoro di scopo: la diligenza del buon padre e madre di famiglia

Roberto D’Alessandro e Tommaso Paparo
Siamo (stati) un popolo di risparmiatori, di oculate e scrupolose formiche in vista di scopi reali nella vita. Ci hanno preceduto generazioni che hanno saputo risparmiare e dare un senso compiuto al risparmio. Il risparmio (di una vita di lavoro) destinato agli studi presso una prestigiosa università per conseguire un titolo di merito e svolgere una funzione nella società, un...
Attualità

Sottosopra

Tommaso Marvasi
Mi viene voglia, quasi quasi, di dare ragione a De Luca, il governatore della Campania, che minaccia di chiudere i confini della sua Regione. Capirei e giustificherei il suo gesto non soltanto per l’inadeguatezza dell’azione di governo nei provvedimenti economici e nella preparazione della “fase due”, quanto per una irrazionale ragione. Mi è venuta in mente, infatti, la presentazione di...
Economia

Covid-19: un sostegno da aziende di credito e fondazioni bancarie, per un nuovo rinascimento

Eugenio Cecchini
Il Covid-19, il blocco delle attività economiche e la quarantena imposta a tutti stanno mettendo in ginocchio il nostro sistema produttivo. Il Coronavirus ha messo innanzitutto a durissima prova il sistema sanitario e reso urgente il suo potenziamento mentre la chiusura repentina di oltre il 40% delle attività produttive, sta ponendo in serio rischio la solidità delle imprese (la produzione...
Attualità

Regioni in ordine sparso

Raffaele Bonanni
Dopo che il governo nazionale vara l’ultimo decreto per regolare il lock down italiano, ecco che le regioni, in ordine sparso, decidono ognuno soluzioni proprie, le più diverse. Sotto sotto, c’è la voglia inconfessata dei governatori di proporre ricette proprie, naturalmente spiegate come importanti per la economia regionale, per le abitudini e tradizioni locali. Ma credo che sia importante dirlo,...
Attualità

Riaprire il 3 maggio? Conte svegliati

Lino Zaccaria
Partiamo da una premessa dovuta, per onesta intellettuale: l’epidemia da Covid 19 ci ha colto impreparati perché il virus era un nemico nuovo, e tuttora non del tutto esplorato, e nessuno avrebbe mai potuto supporre che dopo essere “nato e cresciuto” in Cina potesse venirsi a scegliere proprio l’Italia come seconda patria per tramare la sua perfida espansione. Nessun altro...
Società

La tutela dei minori ai tempi del Covid-19

Carmine Alboretti
La gestione dei minori, dopo le note inchieste sui fatti di Bibbiano e del Forteto presenta elevati profili problematici e pone in capo al legislatore ordinario l’obbligo se non giuridico almeno morale di ripensare il sistema dei servizi sociali, rendendolo più adatto ad affrontare i nodi della società fluida. A ciò bisogna aggiungere l’emergenza sanitaria in atto che ha indotto...
Attualità

Poteri reali a Colao e al suo team

Giuseppe Mazzei
Il Presidente del Consiglio ha nelle mani una carta che deve saper giocare bene. La costituzione di un team di alto livello guidato da Vittorio Colao, manager dal pugno duro e di statura internazionale, gli offre l’occasione per volare alto e dare al Paese il segnale che stavolta si fa sul serio. Poche chiacchiere e molti fatti. Non so cosa...
Attualità

Non finirà mai. Ecco gli Scenari futuri

Carlo Pacella
Non illudiamoci, non finirà mai. Passeremo da un virus ad un altro e dovremo abituarci a scenari di un mondo diverso. Ogni casa avrà una serie di postazioni pc, a seconda del numero delle persone che vi vivono, dalle quali avverranno tutti gli scambi con l’esterno e le piattaforme di accesso saranno diverse e di scopo. Le industrie riapriranno ma...