sabato, 26 Aprile, 2025

scuola

Lavoro

Scuola: Anief “serve almeno il doppio di organico attuale docenti”

Redazione
“Le 50 mila assunzioni autorizzate con il Decreto rilancio non bastano. La pianta organica attuale, comprensiva dell’organico di fatto, per la scuola dell’infanzia conta di circa 80 mila docenti, 83.393 docenti al 31/08/2018. Anche se gli ambienti scolastici possono essere ripensati come ambienti di apprendimento, nel rispetto delle misure di sicurezza generali e di quelle specifiche per il Covid-19, lo...
Attualità

Stranieri e abbandono scolastico, una sfida per la scuola italiana

Rosaria Vincelli
La mobilità delle persone è un fenomeno inarrestabile che a ben vedere, e se adeguatamente strutturato, permette alle comunità di evolvere. Per fare ciò bisogna cambiare la narrazione di queste migrazioni e occuparsene in modo inclusivo e concreto cercando, innanzitutto, di abbandonare posizioni divisive. Per riuscire ad attuare una profonda e significativa integrazione, bisogna iniziare dai bambini che si trasferiscono...
Società

Scuola: Cgil, Fp, Flc “a settembre tutti in sicurezza, non uno di meno”

Redazione
“Siamo a luglio inoltrato e ancora pochissimo sappiamo rispetto alla ripartenza del sistema educativo e scolastico”. Lo hanno detto i rappresentanti sindacali di Cgil, Fp Cgil e Flc Cgil Lombardia che partecipano alla mobilitazione promossa dal Comitato ‘Priorità alla scuola’ con un presidio davanti a Palazzo Lombardia. “Una ripartenza – hanno aggiunto – che deve essere piena e in sicurezza:...
Società

Festival: “Il libro prossibile”, ricavato biglietti a scuole ospedali Puglia

Redazione
Centoventuno, 300 relatori e 107 libri presentati. Si è conclusa con successo e con grandi numeri la diciannovesima edizione del Festival “Il libro possibile” di Polignano a Mare, svoltosi dall’8 all’11 luglio. L’intero ricavato dalla vendita dei biglietti, 7,633 euro, sarà devoluto in beneficenza alle Scuole in Ospedale in Puglia, che si occupano della scolarizzazione dei bambini e ragazzi, dai...
Società

Scuola: Anief “ricorso a Mattarella contro concorso straordinario”

Redazione
Nella serata del 10 luglio sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le modifiche al decreto dipartimentale del 23 aprile 2020, n. 510 che regolano la procedura straordinaria, per titoli ed esami, per l’immissione in ruolo di personale docente della scuola secondaria di primo e secondo grado su posto comune e di sostegno. I candidati possono presentare istanza di partecipazione al...
Società

Scuola, Azzolina annuncia test sierologici e immissioni docenti

Redazione
Test sierologici per tutto il personale scolastico in vista dell’inizio del nuovo anno, in cui sarà garantita l’immissione in ruolo di 78 mila nuovi docenti. Sono queste alcune novità legate al prossimo anno scolastico, anticipate oggi dal ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina, intervenendo in audizione presso la commissione Cultura del Senato. “Accolgo con favore la possibilità di svolgere test sierologici su...
Società

Scuola: Anief “obiettivo tornare a classi a misura d’uomo”

Redazione
Le modifiche al numero di allievi per aula e agli organici del personale, sono previste da un emendamento al Dl Rilancio già approvato dalla V commissione della Camera, sul quale domani potrebbe essere votata la fiducia per l’approvazione del testo definitivo. Per Marcello Pacifico, presidente dell’Anief “l’obiettivo da porsi, tutti assieme, è quello di tornare a delle scuole a misura...
Attualità

Scuola, superare l’emergenza. Flc-Cgil: i fondi serviranno per strutture e organici, basta improvvisazioni. Il ministro Azzolina sia concreta

Angelica Bianco
Tregua armata tra sindacati e ministero dell’istruzione. Dopo le manifestazioni e il cambio di rotta del governo per la Flc-Cgil c’è ancora molto da fare anche se i segnali positivi vengono apprezzati. “Finalmente e con gravissimo ritardo la Ministra Azzolina e il Governo sembrano aver cominciato a comprendere quel che stiamo predicando da mesi”, ricorda la federazione dei lavoratori della...
Società

Scuola: arrivano linee guida per insegnamento Educazione civica

Redazione
Il ministero dell’Istruzione ha inviato a tutte le scuole le Linee guida per l’insegnamento dell’Educazione civica. A partire dal prossimo anno scolastico, il 2020/2021, questo insegnamento, trasversale alle altre materie, sarà infatti obbligatorio in tutti i gradi dell’istruzione, a partire dalle scuole dell’infanzia. Le Linee guida rappresentano un documento agile e di facile consultazione, attraverso il quale i dirigenti scolastici...
Attualità

Scuola: Cgil “linee guida non bastano, subito soluzioni vere”

Redazione
“Il Ministero dell’Istruzione arriva in ritardo, dopo mesi di silenzio, e fa proposte insufficienti a rimettere al centro la scuola come priorità per il Paese. Non bastano delle Linee guida, come abbiamo chiesto nella nostra piattaforma, servono un Piano strategico di investimento sulla scuola, basato anche sull’utilizzo dei Fondi europei, e un Protocollo di sicurezza specifico”. Così il segretario confederale...