sabato, 22 Febbraio, 2025

rifugiati

Attualità

Per i rifugiati tanti Comuni virtuosi, pochi fondi disponibili

Cristina Calzecchi Onesti
Oggi è la Giornata mondiale del rifugiato per ricordare quegli 80 milioni di persone nel mondo costrette a fuggire dalle loro case nella speranza di ricostruire un futuro dignitoso. Il Rapporto annuale del “Sistema Accoglienza Integrazione” (SAI ex SIPROIMI) – la rete degli enti locali che per mezzo del Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo realizzano progetti...
Società

“Cultum Change”, programma di formazione per inclusione sociale in agricoltura

Redazione
Reale Foundation, insieme a Confagricoltura e a Onlus Senior Età della Saggezza, con Enapra, Fai-Federazione Apicoltori Italiani, Rete Fattorie Sociali, l’Universita’ di Roma Tor Vergata, hanno avviato, in collaborazione con Unhcr, “Cultum Change”, un programma di formazione finalizzato all’inclusione sociale e all’inserimento lavorativo dei rifugiati in agricoltura. Alle azioni previste dal Programma collaborerà anche la Cooperativa Kairos, titolare del Progetto...
Attualità

Tokio2020, parte la campagna Social UNHCR in favore delle squadre di rifugiati

Redazione
L’UNHCR, Agenzia Onu per i Rifugiati, ha lanciato oggi una campagna social di grande impatto per esortare la comunita’ internazionale a sostenere le squadre olimpiche e paralimpiche di rifugiati. La campagna ruota intorno al video intitolato “The Journey”, che descrive con grande intensita’ le straordinarie storie dei rifugiati che sognano di partecipare ai Giochi olimpici e paralimpici. Presentato oggi, 6...
Società

L’iniziativa. La lettera di Papa Francesco al Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati: i mie pensieri rivolti a chi cerca assistenza

Maurizio Piccinino
“I miei pensieri vanno specialmente ai tanti uomini, donne e bambini che si rivolgono al JRS per cercare rifugio e assistenza. Sappiano che il Papa è vicino a loro e alle loro famiglie e che li ricorda nelle sue preghiere”. È l’adesione di Papa Francesco alla iniziativa promossa dal “Servizio dei Gesuiti per i Rifugiati” (JRS) un “cammino”, si legge...
Società

Immigrazione: Fai Cisl “semplificare permessi per lavorare in agricoltura”

Redazione
“Sollecitiamo il Governo a semplificare le norme per i tanti richiedenti asilo e rifugiati accolti in Italia che vorrebbero ma non possono lavorare: basterebbero alcuni chiarimenti dal Ministero dell’Interno su tempi e modalità di conversione dei permessi per riconoscere loro maggiori possibilità di impiego”. Lo afferma Onofrio Rota, segretario generale della Fai Cisl, in occasione della Giornata Mondiale del Migrante...
Attualità

Rifugiati, i “consigli” dell’Onu alla Ue

Carmine Alboretti
Sul tema dell’immigrazione l’Unione europea ha spesso dimostrato di aver smarrito la strada maestra tracciata dai suoi stessi principi fondanti. E questo, noi italiani lo sappiamo molto bene. Un nuovo impulso a tornare sulla questione con interventi mirati è arrivato, nei giorni scorsi, dall’Unhcr, Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati, che ha inoltrato una serie di raccomandazioni “ambiziose ma...
Esteri

Ue, 6 miliardi per i rifugiati in Turchia

Redazione
L’Unione europea ha mobilitato il bilancio operativo dello strumento per i rifugiati in Turchia, dotato di 6 miliardi di euro, in linea con il proprio impegno per l’attuazione della dichiara-zione UE-Turchia. Sul totale di 6 miliardi di euro sono stati ora appaltati 4,3 miliardi di euro, mentre i rimanenti 2,7 miliardi di euro sono stati già erogati. “La piena mobilitazione...
Società

Migranti, meglio ricongiungimento che i barconi

Ettore Di Bartolomeo
“Il ricongiungimento è spesso l’unico modo per garantire il rispetto del diritto all’unità familiare delle persone costrette a fuggire da persecuzioni e guerra”. L’Unhcr, l’Agenzia Onu per i rifugiati, insieme a Caritas Italiana e Consorzio Communitas, hanno appena presentato il rapporto “Family First: In Italia insieme alla tua famiglia”, frutto di una ricerca sul ricongiungimento familiare dei rifugiati in Italia....
Editoriale

Migranti, fuga dalla grande sete

Maurizio Piccinino
Da dove vengono la maggior parte di queste donne, bambini, ragazzi e uomini, che uniamo tutti nella sola parola “migranti”? La maggior parte, come sempre, proviene dall’Africa subsahariana. Da vastissime zone dove il deserto avanza, dove si muore, si fugge via per carestie, per fame e per la grande sete. Sono migranti climatici, milioni di persone che non hanno più...
Europa

Primi passi per accordo Ue

Redazione
Il 29 giugno ultimo scorso, dopo lunghi negoziati, l’UE ha trovato, in linea di principio, nuovi elementi su come affrontare la sfida dell’immigrazione. Pur non essendo noti i dettagli attuativi, si evidenzia l’importanza di tale accordo vista evidenzia l’urgenza del problema che investe aspetti politici e sociali l’importanza. L’oggetto di tale accordo mira a stabilire centri di screening al di...