giovedì, 3 Aprile, 2025

riforma

Società

Scuola, Cgil insoddisfatta. Sinopoli (Flc): riforma mancata, 200 mila precari, sostegno nel caos

Leonzia Gaina
Sulla scuola sulle riforme mancate si abbatte il disappunto della Cgil. “I problemi sul tappeto all’inizio dell’inizio dell’anno scolastico sono quelli che abbiamo sempre denunciato e ancora di più in questi anni in cui abbiamo attraversato la tragedia della pandemia”. L’ok a critica arriva dal segretario generale della Flc Cgil, Francesco Sinopoli, che lamenta come sulla scuola si sarebbe dovuto...
Attualità

Giustizia tributaria, Angit: “La riforma ha luci e ombre”

Redazione
Il primo settembre è stata pubblicata la L. 130 del 31.08.2022 sulla riforma della giustizia tributaria. Un percorso durato oltre dieci anni. Con la riforma è stato affermato il ‘primato’ della Politica su certi ‘poteri’ che hanno sempre remato contro qualsiasi riforma. È prevalso il ‘futuro’ sulla ‘conservazione’. Ai cittadini-contribuenti è stato finalmente riconosciuto il diritto di essere giudicati da un...
Sanità

Una riforma per valorizzare medici di medicina generale

Lorenzo Romeo
Promuovere e valorizzare la figura dei medici di medicina generale con una riforma che non deve avere colore politico. Lo ha detto il ministro della Salute Roberto Speranza dal palco del Meeting di Rimini, ricordando il percorso portato avanti dal suo dicastero sulla figura “essenziale e irrinunciabile” dei medici per il “Servizio Sanitario Nazionale. “Nell’ultimo discorso fatto, Mario Draghi aveva...
Economia

Cuchel (commercialisti): “In Italia la pressione fiscale è insostenibile, occorre una riforma organica”

Redazione
“La pressione fiscale in Italia ha raggiunto livelli davvero insostenibili, tra entrate tributarie e contributive si sta sfiorando il 50 per cento. Le imprese sono in grave difficoltà, per rilanciare il Paese c’è bisogno di una riforma seria, complessiva e organica e non di interventi ‘tampone’, come avvenuto anche durante l’ultima legislatura. Ci auguriamo che con il nuovo governo si...
Attualità

Csm. Più imparzialità. Ma le correnti peseranno

Paola Balducci
La tanto attesa riforma del Csm è da oggi legge dello Stato. Una riforma che ha incontrato nel lungo percorso ostacoli ed insidie. Dopo il flop del referendum, che secondo i promotori avrebbe dovuto dare voce ai cittadini sulla riforma della giustizia e del suo sistema, si è arrivati in dirittura di arrivo alla scadenza quasi del tempo per il...
Attualità

Riforma del catasto, De Lise (commercialisti): con adozione valori correnti aumenti fino al 134%

Redazione
“L’adozione di valori correnti in luogo delle rendite catastali avrebbe sulla tassazione della proprietà degli immobili un impatto dirompente. L’incremento dell’imposta sarebbe del 66%, nel caso in cui si dovesse utilizzare come base imponibile il valore corrente dell’immobile, con un aumento minimo del 30% e uno massimo del 100%”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed...
Società

Ruffini (tasse), Tridico (pensioni). L’Italia della concretezza

Giampiero Catone
In Paese in difficoltà, che vive sotto il peso delle crisi geopolitiche ed energetiche, del vortice di instabilità generato della aggressione della Russia contro l’Ucraina, dei riflessi economici duri per famiglie e imprese con la corsa dei prezzi e dell’inflazione. In un Paese dove la politica negli ultimi anni non riesce a fare sintesi sui grandi temi nazionali, ci sono...
Attualità

Riforme della giustizia di Italia e Spagna a confronto

Emanuela Antonacci
Presso la sede del ministero della Giustizia di Madrid il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, ha incontrato la sua omologa, Pilar Llop. Nel corso dell’incontro istituzionale, le due Ministre hanno affrontato alcune questioni relative alle riforme che si stanno attuando nei rispettivi Paesi per rinnovare la Giustizia, oltre che i principali temi dell’agenda europea, argomenti di interesse bilaterale e di...
Attualità

Referendum. Complicati ma input per una vera riforma della giustizia

Paola Balducci
Referendum n. 1 – Abrogazione del Testo unico delle disposizioni in materia di incandidabilità e di divieto di ricoprire cariche elettive e di Governo conseguenti a sentenze definitive di condanna per delitti non colposi. Il quesito mira ad abolire la Legge Severino nella parte in cui prevede la decadenza e l’incandidabilità quali conseguenze automatiche derivanti dalla condanna definitiva con pena superiore...
Società

Pensioni. Rinvio in autunno. Nebbia sul dopo “quota 102”

Maurizio Piccinino
La riforma delle pensioni slitta all’autunno. Il dibattito riprende slancio sulle proposte da mettere sul tavolo del confronto, segno che decisioni e soluzioni unitarie sono lontane. Nei mesi scorsi si dava per certo che il varo della nuova previdenza ci sarebbe stato tra aprile e maggio, con l’ok al Documento economico e finanziario. Poi il sovrapporsi di problemi, dai riflessi...