venerdì, 4 Luglio, 2025

Regioni

Politica

Patto salute, niente firma, lite Regioni e Governo

Maurizio Piccinino
Patto per la salute, scontro tra Regioni e Governo. C’è aria di lite e i toni sono già sopra le righe “Siamo arrivati al punto che le Regioni al tavolo degli adempimenti vengono trattate come ‘delinquenti’”, attacca Stefania Saccardi, assessore alla Sanità della Regione Toscana. “Il Patto deve essere equilibrato e frutto di un’intesa”, spiega Luigi Icardi, assessore alla sanità,...
Attualità

Regioni: 30 milioni per centri antiviolenza e case rifugio

Redazione
“Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità: Regioni pronte a dare l’Intesa in Conferenza Unificata”. Lo ha annunciato il presidente della Regione Molise, Donato Toma, che ha presieduto la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. “Con questo decreto sono stati ripartiti 30 milioni relativi al 2019 che in gran parte saranno destinati ai Centri Anti...
Politica

Regionalismo differenziato, Boccia in Commissione

Ettore Di Bartolomeo
È in programma questa mattina, davanti alla Commissione per l’attuazione del federalismo fiscale, l’audizione del Ministro per gli Affari Regionali e le autonomie, Francesco Boccia, su attuazioni e prospettive del federalismo fiscale e sulle procedure in atto per la definizione delle intese ai sensi dell’art.116, III comma, della Costituzione. Si tratta di quello che i cultori di diritto pubblico definiscono...
Economia

Payback farmaceutico, ripartiti più di 1.650 mln

Redazione
“Finalmente arriva il via libera al decreto con il quale vengono ripartite tra le Regioni le risorse versate dalle aziende farmaceutiche per il ripiano dello sfondamento della spesa farmaceutica per gli anni 2013-2017, già disponibili in un apposito capitolo di bilancio del ministero dell’Economia. Si tratta di più di 1.650 milioni. E siamo già al lavoro per definire il payback...
Politica

Autonomia, Boccia: «A rischio disparità, parlerò con tutti i Governatori»

Redazione
“Questo provvedimento non può essere usato strumentalmente per dividere. L’attuazione della Costituzione va fatta garantendo a tutti, indipendentemente da ceto e censo, adeguati livelli essenziali di prestazione”. Lo dice il neo ministro per gli Affari regionali, Francesco Boccia, in un’intervista al “Corriere della Sera”. “Ho grande rispetto del referendum – aggiunge – Ma dalle prime bozze, quel modello di ripartizione...
Politica

Urge check-up alla sanità: c’è Speranza

Giuseppe Mazzei
La nomina di Roberto Speranza al Ministero della Salute è una buona notizia che lascia, come dice il suo cognome, ben sperare per il futuro del servizio sanitario nazionale. Nato 41 anni fa, questo servizio, che continua a chiamarsi nazionale anche se è di competenza delle Regioni, ha bisogno di una urgente e rigorosa messa a punto. La spesa sanitaria...
Salute

Sanità: le Regioni siano più responsabili

c. a.
“Il nostro Servizio Sanitario Nazionale è tra i migliori al mando ma ha ampi margini di miglioramento”. Fabio Altiero, dirigente dell’Unione Nazionale Enti Culturali (è responsabile nazionale del Servizio Civile Universale), non ha dubbi in merito e dimostra di conoscere bene l’universo della Sanità pubblica ed i suoi molteplici problemi. Quale è il suo giudizio complessivo sul Sistema Sanitario Nazionale?...
Politica

Autonomia esterofila

A. D.
Tra le abitudini del Bel Paese, l’esterofilia è una delle più consolidate, frutto, presumibilmente, di una lacunosa identità nazionale che spinge il popolo ha mostrare più i “vizi” che le “virtù” e di una bulimia mediatica di materiale d’oltreoceano che affligge l’Italia dal dopoguerra. L’Italia cerca costantemente di mutuare ordinamenti amministrativi di altri Paesi, dimenticando le differenze culturali, politiche e...
Società

Regioni a confronto sulla salute

Giampiero Catone
Sebbene la qualità dell’assistenza sanitaria italiana sia migliorata, un nuovo studio de “La Discussione” evidenzia una notevole disuguaglianza della qualità delle cure sanitarie tra le regioni. Infatti il divario crescente si registra tra le regioni con le percentuali più alte e più basse per reddito pro capite e ciò suggerisce che le diversità sanitarie, dovute al livello di sviluppo economico,...
Salute

La Sanità torni allo Stato. Le Regioni creano disuguaglianze

Giuseppe Mazzei
Basta la salute! dice il proverbio. Ma dove curarla? Secondo l’art.32 della Costituzione “La Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell’individuo e interesse della collettività, e garantisce cure gratuite agli indigenti”. Un diritto quindi “fondamentale” la cui tutela non è negoziabile e deve riguardare tutti i cittadini, ovunque essi siano nati. Questo era valido fino al 2001 quando una...