martedì, 6 Maggio, 2025

progetto

Ambiente

E.ON: al via il progetto “Energy4Blue” per la tutela del mare

Federico Tremarco
Il progetto di E.ON sulla salvaguardia dell’ambiente marino si arricchisce di nuove attività insieme a IOC/UNESCO, l’Università degli Studi di Bari e Filicudi Wildlife Conservation. Il mare gioca un ruolo fondamentale per la regolazione del clima, grazie alla sua capacità di assorbire il calore generato dai gas serra, e rappresenta l’habitat vitale per un ecosistema animale e vegetale che ci...
Economia

Startup: da Regione Campania 30mln d’investimento per prodotti e servizi innovativi

Cristina Gambini
Al via la terza edizione dell’avviso Campania Startup – annualità 2023 – per la creazione e il consolidamento di startup innovative ad alta intensità di conoscenza, attraverso lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi innovativi in coerenza con le traiettorie prioritarie della “Strategia regionale di Ricerca e Innovazione per la Specializzazione Intelligente – RIS3 Campania”. Con questo strumento si...
Attualità

Il Ministro Valditara in Calabria per presentare “L’Agenda Sud”

Federico Tremarco
A Catanzaro, presso la Cittadella regionale, il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara ha presentato “L’Agenda Sud”; tale progetto ministeriale è indirizzato a tutte le realtà del Mezzogiorno e si pone come obiettivo la riduzione del gap formativo con il resto d’Italia. Durante il convegno, a cui hanno preso parte il presidente e il vicepresidente della Regione Calabria, Roberto...
Ambiente

Legami Dreamland: a Bergamo il parco naturale a tutela della biodiversità

Valerio Servillo
Tre ettari con 2600 tra piante e arbusti, 40 specie arboree autoctone e 250 mq di area umida. Si chiama Legami Dreamland ed è il parco naturale nella città di Bergamo destinato al ripristino e alla protezione della natura. L’obiettivo del progetto è rendere alla natura ciò che le è stato sottratto e costruire insieme un futuro più sostenibile. Dreamland...
Giovani

Basilicata: al via il Progetto “Scuola Aumentata” con percorsi didattici digitali

Valerio Servillo
“Scuola aumentata” nasce da una convenzione tra la Regione Basilicata e il Polo strategico nazionale (Psn), un’infrastruttura promossa dal Dipartimento per la trasformazione digitale della Presidenza del Consiglio dei ministri, con l’obiettivo di dotare la Pubblica amministrazione di tecnologie e infrastrutture cloud che possano beneficiare delle più alte garanzie di affidabilità, resilienza e indipendenza. Il progetto accompagnerà i ragazzi degli...
Agroalimentare

Agroalimentare e Tessile: Progetto TrackIT blockchain

Valerio Servillo
Le rilevazioni OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico) su contraffazione e pirateria svelano che il commercio mondiale delle merci italiane contraffatte si attesta intorno ai 32 miliardi di euro, di cui il 30% circa è costituito dai settori agroalimentare, tessile e in particolar modo abbigliamento. A tal proposito, l’Agenzia per l’internazionalizzazione e la promozione delle imprese italiane...
Ambiente

“Ri-Party-amo”: Wwf e Fiamme Gialle insieme per tutelare l’ambiente

Cristina Gambini
I Gruppi Sportivi delle Fiamme Gialle hanno voluto appoggiare anche quest’anno il progetto del WWF “Ri-Party-amo”, proseguendo le attività iniziate l’anno scorso dedicate al filone “Puliamo l’Italia”. Sabato scorso a Roma, i volontari del WWF hanno collaborato con un centinaio tra ragazzi, i rispettivi genitori e gli allenatori delle Sezioni Giovanili di atletica leggera, effettuando un’attività di pulizia lungo il...
Energia

Slovenia: a Gorizia la conferenza sulle Valli dell’idrogeno

Paolo Fruncillo
Le Valli dell’Idrogeno sono sistemi integrati che, in un territorio, connettono in una stessa filiera le fasi di produzione, trasporto e utilizzo finale di questo elemento e i partecipanti alla conferenza tenutasi nei giorni scorsi nel goriziano sloveno per parlare del progetto “North Adriatic Hydrogen Valley” hanno sottolineato il ruolo cruciale che l’idrogeno svolgerà nella decarbonizzazione della società, in particolare...
Lavoro

Imprese: più donne nei Cda. Al via “Woman on board” in 13 regioni italiane

Valerio Servillo
Un progetto che coinvolge 13 regioni italiane per formare principalmente le donne a occupare posizioni di responsabilità nelle aziende pubbliche e private. “Woman on board 2023” ha come obiettivo del percorso quello di creare una short list da mettere a disposizione delle società alla ricerca di talenti per i propri Consigli di amministrazione, dove è ancora minoritaria la presenza di...
Sport

Disabilità e sport: da regione Emilia-Romagna 400mila per acquisto di protesi

Leonzia Gaina
La Giunta regionale dell’Emilia-Romagna mette a disposizione 415mila euro per l’erogazione di contributi finalizzati all’acquisto di protesi e altri ausili hi-tech con l’obiettivo di far praticare attività sportive individuali a livello amatoriale anche alle persone con gravi menomazioni fisiche, come la mancanza di un arto, o affette da malattie che ne limitano o impediscono del tutto i movimenti in autonomia,...