venerdì, 23 Maggio, 2025

PNRR

Regioni

Guerra e crisi non fermano il Pnrr delle Regioni

Gianmarco Catone
Il lavoro delle Regioni per quanto riguarda l’attuazione del PNRR non si ferma e va avanti nonostante tutti gli ostacoli e i rallentamenti derivanti dalla crisi energetica innescata dalla guerra in Ucraina e le sanzioni imposte dall’Occidente alla Russia per l’invasione. Lo hanno confermato i governatori partecipando alla tavola rotonda “Le Regioni e il Pnrr”, promosso da SocialCom in collaborazione...
Economia

Pnrr, De Lise (commercialisti) incontra Treu: “Pronti a diventare interlocutori privilegiati della Pa”

Redazione
“Il dottore commercialista deve diventare interlocutore privilegiato della Pubblica amministrazione. Dialogare con enti locali e Camere di Commercio per mettere a disposizione esperienze e capacità in questa fase di ripartenza. I fondi del Pnrr cambieranno l’Italia, ma serviranno competenze in fase di spesa e di controllo che, come categoria, siamo certi di poter offrire”. Lo afferma Matteo De Lise, presidente dell’Unione...
Società

Partiti i nuovi avvisi per la transizione digitale delle scuole previsti dal Pnrr

Lorenzo Romeo
Sono partiti ieri nuovi avvisi per la transizione digitale di oltre 8mila istituti scolastici italiani previsti dal Piano nazionale di ripresa e resilienza per scuole più digitali, moderne ed efficienti. Gli istituti possono ora candidarsi sulla piattaforma PA digitale 2026 (https://padigitale2026.gov.it) e richiedere i contributi necessari per migrare i propri servizi sul cloud e aggiornare o dotarsi di nuovi siti...
Economia

Pnrr: solo1 impresa su 3 è pronta a cogliere le opportunità di sviluppo

Emanuela Antonacci
Solo una impresa su 3 è pronta a cogliere le opportunità delle nuove risorse espressamente dedicate al sistema produttivo dal PNRR, come transizione 4.0 ed economia circolare. Il 16%, infatti, si è già attivato per aderire ai progetti del Piano nazionale di ripresa e resilienza mentre un altro 13% ha in programma di farlo. Ma più del 70% è fermo al...
Società

Pnrr, Messa: “Importante intervenire sulle risorse umane”

Lorenzo Romeo
“Il Pnrr dà solo i 4 anni, noi stiamo pensando al resto. Abbiamo aumentato il fondo nazionale di università che arriverà a 850 milioni e iniziamo già quest’anno con 250 milioni. Abbiamo aumentato il FOE di 90 milioni. Probabilmente non basterà ma è un segnale in un piano di crescita e dobbiamo vedere se riusciremo a mantenerlo vista la guerra...
Economia

Transizione digitale e sostenibile, aumenta il finanziamento Simest

Angelica Bianco
A partire dal 27 aprile sarà ancora più facile per le imprese italiane rafforzare la propria competitività internazionale attraverso la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi produttivi. Si allarga infatti la platea dei beneficiari e aumenta il tetto massimo richiedibile del finanziamento agevolato Simest “Transizione Digitale e Transizione Ecologica”, che la società del Gruppo CDP eroga attraverso il Fondo 394/PNRR gestito in...
Lavoro

200milioni per l’autoimpiego femminile

Gianmarco Catone
Ammonta a 200 milioni,160milioni dalle risorse del Pnrr e 40milioni dalla Legge di bilancio 2021, la dote per il Fondo per l’imprenditoria femminile, che incoraggia le donne ad avviare nuove attività realizzando progetti innovativi nei settori dell’industria, artigianato, servizi, commercio e turismo. Il Fondo, presentato oggi dal ministro dello Sviluppo Economico, Giancarlo Giorgetti, e dalla ministra per le Pari Opportunità...
Economia

Pnnr, Cacciola (Ond): “Utilizzare fondi per sostenere redditi famiglie”

Redazione
Carpentieri (Cscefi): “Allarme truffe sulle bollette a partire dal 2023” Nesa (commercialisti): ”Necessario un fisco più equo e sostenibile” Mazzarella (sociologi): “Aumento indiscriminato del costo della vita” “Negli ultimi 15 anni il tasso di povertà assoluta in Italia è cresciuto a dismisura raggiungendo il 9,4% con 5,9 milioni di nuclei familiari che vivono al di sotto dei livelli minimi di...
Dal Parlamento alla Tavola

La sfida italiana sull’agricoltura biologica

Giuseppe L'Abbate
Giuseppe L’Abbate, 37 anni, laureato in Informatica, è deputato della Commissione Agricoltura di Montecitorio dal 2013, già Sottosegretario presso il Ministero delle Politiche Agricole del Governo Conte II, dal settembre 2019 al febbraio 2021, e componente del Comitato per la formazione e l’aggiornamento del Movimento 5 Stelle. Con l’Onorevole abbiamo dato vita ad una rubrica a cadenza mensile denominata “Dal...
Agroalimentare

Agricoltura. Fondo da 1.2 miliardi per le filiere del Made in Italy. Prandini (Coldiretti): tutelate le imprese agricole

Marco Santarelli
Un fondo da 1 miliardi e 200 milioni per le filiere agricole del Made in Italy. Un aiuto per sostenere le imprese nel difficile momento di crisi delle materie prime, del rialzo dei costi, e degli effetti collaterali della aggressione militare della Russia contro l’Ucraina. Il bando salva Made in Italy A illustrare le ragione del fondo finanziario emanato dal...