martedì, 13 Maggio, 2025

PNRR

Economia

Pnrr: resta ampio il divario tra Nord e Sud Italia

Emanuela Antonacci
Secondo il Rapporto “In quali Comuni italiani la realizzazione delle opere del PNRR incontrerà le maggiori difficoltà?”, che la Fondazione CON IL SUD ha commissionato a Gianfranco Viesti, professore ordinario di economia applicata presso l’Università di Bari “Aldo Moro”, il personale dei Comuni italiani si è ridotto del 27% fra il 2007 e il 2020, con una dinamica decisamente peggiore...
Economia

Mobilità elettrica: l’Italia rischia di non sfruttare i fondi Pnrr

Emanuela Antonacci
I fondi del PNRR per la mobilità elettrica, pari a oltre 700 milioni di euro, rischiano di diventare inutilizzabili senza un rapido intervento del governo sulle misure attuative. I criteri e le modalità per l’impiego delle risorse, infatti, risultano per diversi aspetti inapplicabili nella pratica, mettendo a rischio l’obiettivo di installare con i finanziamenti Ue oltre 21.000 nuovi punti di...
Turismo

Milleproroghe: 30mln di ristori per il settore turistico

Emanuela Antonacci
Con il decreto Milleproroghe che sarà approvato a febbraio il settore turistico avrà a disposizione 30 milioni di euro per i ristori, che saranno destinati agli albergatori, ai ristoratori e agli impianti sciistici che stanno affrontando gravi perdite economiche a causa di una stagione invernale calda e senza neve. Lo ha annunciato ministro del Turismo, Daniela Santanchè, nel corso del...
Sanità

Pnrr: attivati tutti i contratti per la sanità digitale

Francesco Gentile
Consip ha completato l’attivazione di tutti i lotti della gara “Sanità Digitale – Sistemi informativi sanitari e Servizi al cittadino” che sono quindi immediatamente disponibili per gli acquisti della pubblica amministrazione per un valore complessivo contrattuale pari a 540 milioni. Lo annuncia la centrale acquisti della pubblica amministrazione italiana in una nota. Attraverso l’accordo quadro le P.A. potranno acquisire con...
Agroalimentare

Fini (CIA-Agricoltori): maltempo 10 miliardi di danni. I fondi Pnrr ora vanno spesi bene

Lorenzo Romeo
Ricognizione da nord a sud dei danni provocati dal maltempo alla agricoltura. Così si è passati dalla siccità agli allagamenti con la devastazione delle colture. “Il maltempo di questi giorni con il ciclone polare Thor ha portato l’inverno vero”, sottolinea la Cia-Agricoltori, “ma continua a sconquassare l’agricoltura con danni su almeno un 30% delle colture di stagione, radicchio, cavolo e...
Economia

Pnrr incoraggia sinergie Italia-Giappone

Emanuela Antonacci
Le prospettive di crescita del sistema economico italiano, con le ampie opportunità d’investimento in Italia favorite dalla disponibilità dei finanziamenti europei grazie ai progetti del PNRR, sono stati i temi del seminario “The Ue Investment Plan NextGenerationEU and the ECB Monetary Policy Normalization: Perspectives from Italy”, organizzato a Tokyo dalla delegazione della Banca d’Italia.   “Incoraggio le imprese giapponesi a...
Economia

Infrastrutture: 200Mld per 247 interventi

Francesco Gentile
La linea ferroviaria di Alta velocità Salerno-Reggio Calabria e Napoli-Bari, la linea ferroviaria Adriatica, il nuovo collegamento tra Catania e Palermo, la Gronda di Genova, l’ammodernamento della Statale jonica. Sono alcune degli interventi ritenuti necessarie dalle imprese per assicurare un adeguato sviluppo infrastrutturale del Paese. Nel complesso, le priorità infrastrutturali di livello 1 sono 247. Il loro valore è di...
Economia

Pnrr: 293mln per ridurre le perdite di acqua potabile

Lorenzo Romeo
Il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha assegnato 293 milioni di euro, nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), per gli investimenti sia in progetti di riduzione delle perdite nelle reti di distribuzione dell’acqua che per interventi di digitalizzazione e monitoraggio delle infrastrutture. Si tratta di una seconda tranche di finanziamenti: in totale sono stati assegnati 900...
Ambiente

Pnrr: approvate misure per incentivare produzione biometano

Lorenzo Romeo
Il ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha emanato il decreto che approva le regole applicative per accedere agli incentivi sull’immissione di biometano nella rete del gas naturale. L’atto predisposto con il supporto del GSE, rientra tra le azioni previste per dare attuazione alla misura del PNRR che sostiene la produzione di biometano, sia attraverso nuovi impianti che mediante riconversione...
Ambiente

Le tre “valli dell’idrogeno” che accelerano la decarbonizzazione in Italia

Cristina Calzecchi Onesti
Cambia l’approccio alle politiche energetiche da parte dei Governi europei favorendo finanziamenti per l’adozione di tecnologie intelligenti e per la trasformazione o l’adeguamento di infrastrutture esistenti per la produzione e il trasporto di energia prodotte da fonti rinnovabili: idrogeno, solare, fotvoltaico e idroelettrico. In Europa crescono in particolare i progetti legati all’idrogeno pulito di cui il continente ha molto bisogno per...