lunedì, 12 Maggio, 2025

Parlamento

Politica

Dubbi e certezze sul prossimo Parlamento

Domenico Turano
Chi saranno i e chi gli sconfitti della XIX Legislatura che nascerà dalle urne del 25 settembre prossimo venturo? C’è, chi ha le idee troppo chiare e corre, con la fantasia, a dare numeri e a indicare nomi e chi, invece, è nel pallone, ancora, con la “campagna acquisti”. Le uniche certezze sono la legge elettorale “rosatellum” – alla sua...
Politica

Draghi si dimette. Mattarella: valuti in Parlamento

Giuseppe Mazzei
Stare al governo facendo ricatti è da meschini; governare subendo ricatti è da vigliacchi. Draghi né l’uno né l’altro. Chiude a testa alta la sua missione, dopo 17 mesi esatti. Lascia alla politica politicante il palcoscenico dell’operetta. Era chiaro a tutti che Conte aveva già deciso di sfilarsi dal Governo per impallinarlo in una lunga campagna elettorale. Draghi ha smascherato...
Società

Problemi veri e siparietti politici

Domenico Turano
Quasi la metà degli elettori si astiene dall’esercitare la propria sovranità alle elezioni. L’ambiente è divenuto, di recente, bene primario con tutele in Costituzione e con buoni propositi tra Stati per garantirne una migliore qualità della vita. Le varie forme di inquinamento cielo, mare e terra, hanno creato squilibri nei vari ecosistemi e sono le concause dei principali effetti nocivi...
Politica

Draghi da Mattarella. L’auto-trappola di Conte

Giuseppe Mazzei
Alla Camera ha votato la fiducia al Governo sul decreto Aiuti. Se al Senato non vota la fiducia sullo stesso decreto, il M5s è fuori dalla maggioranza e i suoi ministri si devono dimettere. Non c’è alcuna ombra di dubbio. Il voto di fiducia del Parlamento certifica chi sostiene il governo e chi no. Conte non ha vie d’uscita. Si...
Società

11 donne alla Corte Costituzionale entro il 2028?

Domenico Turano
Sarebbe una novità assoluta nella Corte Costituzionale che dal 1956 continua a vedere un “predominio” di quasi solamente uomini. Il meccanismo sul mandato dei 15 giudici che compongono la Corte Costituzionale – così come prevede l’articolo 135 della Costituzione -, fa si che ognuno giudice – eletto o nominato – vi permanga per nove anni. Entro il 2028 tutti i...
Cronache marziane

Alla ricerca del Centro che non c’è

Federico Tedeschini
La calura di questi giorni – unita alle sorprendenti dichiarazioni di Enrico Letta sulla necessità di finalmente abbattere la pressione fiscale nel nostro Paese e alla polemica scissione dei gruppi parlamentari 5 Stelle – ha spinto me e Kurt a trasferire le nostre discussioni dalle quattro mura in cui si erano finora svolte ad un tavolino di Villa Borghese (più...
Società

Carceri, presentata VI relazione annuale al Parlamento

Gianmarco Catone
Presentata la sesta relazione annuale al Parlamento del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale. Presente il Capo dello Stato, la Presidente del Senato, le ministre della Giustizia e dell’Interno e altre alte Autorità responsabili delle aree di lavoro del Garante. Ogni anno la Relazione ha sviluppa le analisi del presente e le richieste per il futuro...
Esteri

L’Italia riceve vicepresidente ucraino

Gianmarco Catone
Presso il Circolo Ufficiali delle Forze Armate, il sottosegretario alla Difesa, Stefania Pucciarelli, ha incontrato il vicepresidente del Parlamento ucraino, Olenksandr Kornienko, in visita ufficiale in Italia dopo essere stato in Romania e Malta. Durante l’incontro è stato fatto il punto della situazione sul conflitto Russo Ucraino e la necessità di raggiungere il prima possibile una tregua per poter guardare...
Esteri

Turchia ancora distante per diventare Stato membro Ue

Lorenzo Romeo
Nonostante le ripetute dichiarazioni della Turchia di voler diventare stato membro UE, il Paese si è costantemente sottratto agli impegni assunti nell’ambito del processo di adesione negli ultimi due anni. Lo sottolinea il Parlamento europeo nella risoluzione del testo, non legislativo, approvato con 448 voti favorevoli, 67 contrari e 107 astensioni. Il Parlamento accoglie con favore il leggero miglioramento recente...
Lavoro

Salario minimo. Polemica massima

Cristina Calzecchi Onesti
È durata tutta la notte la trattativa sulla questione del salario minimo, ma alla fine in Europa si è raggiunto un accordo. Consiglio, Parlamento e Commissione Ue hanno dato il via libera alla direttiva, che non prevede l’obbligo di introdurre una paga di base, ma costringe a intervenire per frenare i contratti pirata e contrastare il lavoro povero. Per la...