sabato, 22 Febbraio, 2025

Paolo Borsellino

Società

Col cuore dei giovani prende il via il Festival della Legalità e della Gioia

Ludovico Giuseppe Polito
Ludovico Giuseppe Polito è un giovane liceale (maggiorenne) che parla al cuore di tanti suoi coetanei alla viglia del “Festival della Legalità e della Gioia” in programma a Monreale 20 e 21 maggio. Da sempre impegnato in iniziative culturali di alto spessore umano, dà voce a quanti credono in una cultura di riscatto. A lui l’abbraccio di tutta la grande...
Società

Lauria (Basilicata) non dimentica il sacrificio di Giovanni e Paolo: insieme al Parlamento della Legalità Internazionale

Nicolò Mannino
È fiera di avercela fatta Lucia Carlomagno, donna da decenni impegnata nel mondo del sindacato sempre alla luce di una politica del servizio. È orgogliosa della sua Lauria, della gente che le vuole bene e in questi mesi l’ha affiancata a organizzare una Giornata di studi e di riflessione per “non dimenticare” le stragi del 1992 dove il tritolo della...
Società

Ricordare Falcone e Borsellino parlando de “La Costituzione diffusa”

Romeo De Angelis
Legalità, etica e deontologia. In occasione del trentennale delle stragi di Capaci e via D’Amelio, il Consiglio Nazionale del Notariato, la Fondazione italiana del Notariato, il Consiglio Notarile di Palermo, con la partecipazione della Fondazione Circolo dei lettori e di Sellerio Editore, propongono una profonda riflessione su questi temi strettamente legati al dettato costituzionale attraverso una serie di eventi destinati...
Società

Nella festività di San Giorgio il Parlamento della Legalità insedia l’Ambasciata del Servizio nella caserma “Cascino” di Palermo

Nicolò Mannino
È stata una festa, un inno di gioia, un entusiasmo ricco di valori forti nel segno della fede richiamando il sacrificio di San Giorgio. Una solenne cerimonia guidata dal Colonnello Antonino Longo, Comandante del Reggimento “Lancieri di Aosta” (6) ha insediato l’Ambasciata del “Servizio” a firma del Parlamento della Legalità Internazionale, che vanta più di sessanta Ambasciate in tutta Italia...
Cultura

Legalità: uno spettacolo teatrale per ricordare il giudice Rocco Chinnici

Marco Santarelli
È stato presentato, a Palermo, in conferenza stampa al Santa Cecilia, il lavoro teatrale con la regia di Ugo Bentivegna e interpretato da Donatella Finocchiaro – vincitrice del Premio Duse 2022 – con Roberto Burgio, le musiche di Rosario Di Bella, le scene e i costumi di Erminia Palmieri, il video di Ezio Martorana; Gianluca Anfuso, aiuto regia. Sono intervenuti...
Società

L’assessorato alla Pubblica Istruzione della Sicilia patrocina il Festival del Parlamento della Legalità

Nicolò Mannino
L’Assessore Regionale alla Pubblica Istruzione e Formazione della Regione Sicilia Roberto Lagalla ha comunicato ufficialmente allo staff di Presidenza del Parlamento della Legalità Internazionale il Patrocinio dell’Assessorato in questione in richiamo al “Festival della Legalità e della Gioia” in programma per il prossimo 20 e 21 Maggio in occasione del Trentennale Anniversario delle stragi del novantadue. Un segnale di incoraggiamento...
Regioni

Al Parlatore e Ragusa, Otama Kiyohara, la cultura è di casa

Nicolò Mannino
Se la scuola e’ “palestra di Vita” come spesso amava ripetere Paolo Borsellino durante gli incontri culturali ai giovani, di certo gli alunni e alunne che ogni mattina dalla bella citta’ e da Palermo da diversi Comuni del capoluogo siciliano raggiungono Palermo e fanno parte della grande comunita’ scolastica del “Filippo Parlatore “, (Geometra /Agraria /Grafica ) e Liceo Artistico...
Società

Trenta anni fa come ieri: nel ricordo di Giovanni e Paolo

Salvatore Sardisco
Sono trascorsi ben trenta anni da quel 23 maggio e 19 luglio del 1992 quando il tritolo sgretolò -seppur apparentemente- le speranze di chi ancora oggi chiede “Verità e Giustizia”. Giovanni Falcone e Paolo Borsellino ritornano giustamente a interpellare le coscienze di tanti nell’Anniversario che si fa presenza viva nella mente e nel cuore di chi sa che “nessuna notte...
Regioni

Nuovo look per la sede del Parlamento della Legalità internazionale

Nicolò Mannino
La sede di presidenza del Parlamento della legalita’ internazionale si tira a lucido con un nuovo look che sa di luminosita’ e bellezza singolare dove lo sguardo di Giovanni Falcone, Paolo Borsellino, Giovanni Paolo II, Rosario Livatino, Padre Pino Puglisi, Giuseppe Di Matteo e altri trovano una collocazione sotto lo sguardo di Maria “Stella del Mattino”. Sono stati bravi i...
Società

Centinaia di Alberi Falcone donati alle scuole

Francesco Gentile
Entra nel vivo il progetto nazionale di educazione alla legalità ambientale “Un albero per il futuro”, promosso in collaborazione con il Ministero della Transizione Ecologica e voluto dalla Fondazione Falcone e dall’Arma dei Carabinieri, che prevede la donazione e messa a dimora nelle scuole italiane di circa 50 mila piantine nel triennio 2020-2022. Oggi, a Palermo, nell’aula bunker dell’Ucciardone che...