venerdì, 4 Aprile, 2025

Mediterraneo

Energia

Energia e idrogeno, il Mediterraneo baricentro delle politiche Ue

Francesco Gentile
L’Europa non potrà mai raggiungere un’autonomia energetica. È quindi necessario guardare alle aree confinanti al Vecchio Continente per trovare una soluzione realmente sostenibile, senza generare impatti devastanti a livello di crescita economica. In questa chiave diventa centrale il Mediterraneo, come area di raccordo con i Paesi produttori di gas, una materia prima che rimarrà centrale a lungo termine anche per...
Ambiente

“Isole da sole”. Enea: autonomia energetica per le nostre isole

Cristina Calzecchi Onesti
Le isole del Mediterraneo si prestano, meglio di altri territori, alla trasformazione radicale del loro assetto energetico, tramite strategie a lungo termine per la produzione di energia verde, soprattutto eolica, a basso costo, tanto che l’Unione Europea ha predisposto uno sportello unico, il Clean energy for Eu islands, a supporto dei progetti di transizione. Tra le oltre 220 candidature giunte al...
Ambiente

Wwf: “Approccio ecosistemico e inclusivo per tutelare il Mediterraneo”

Francesco Gentile
La nuova Strategia per la biodiversità 2030 dell’Unione Europea prevede che entro il 2030, il 30% dei mari europei sia protetto, di cui il 10% rigorosamente protetto. Per il WWF questo obiettivo è da intendersi sotto un approccio inclusivo di una serie di fattori che interagiscono tra loro, attuando una protezione efficace di ogni aspetto di conservazione (habitat, specie e...
Cultura

Il “Mediterraneo” catturato dall’obiettivo di Giacomo Palermo

Giacomo Palermo
Le sfumature del Mediterraneo hanno ispirato negli anni il lavoro fotografico di Giacomo Palermo (photographer e visual communicator siciliano – sito web www.pulitzerphoto.com) che ha percorso le caratteristiche etno – antropologiche e culturali dell’area geografica. Da Andrea Camilleri, Stefano Malatesta, Biagio Conte, Letizia Battaglia e tanti altri personaggi eccentrici fino ad arrivare alle feste religiose popolari, artigiani dal Nord Africa fino...
Europa

Vertice Ue in Slovenia. Patto Italia-Francia sulla difesa europea

Paolo Fruncillo
Il caro energia preoccupa l’Europa – ma di iniziative comuni si discuterà a fine ottobre -, propria alla necessità di una difesa Europea; la crisi Afghana con i risvolti umanitari, e il ruolo di primo piano dell’Italia nella conferenza sulla Libia. È l’agenda di pressante attualità dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea riuniti nel castello di Brdo,...
Ambiente

Ingv, Enea e Gnv insieme per monitorare la temperatura del Mediterraneo

Redazione
Ripartono le attività di monitoraggio della temperatura delle acque del Mar Ligure e del Mar Tirreno lungo la rotta Genova-Palermo dopo quasi tre anni di interruzione. Dal 20 settembre 2021 i ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv) e dell’Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile, riprenderanno le attività nel Mar Mediterraneo anche...
Europa

Draghi: Europa unita su clima e sicurezza. Stabilità nel Mediterraneo, forza comune

Maurizio Piccinino
Draghi a tutto campo. Due giorni intensi tra incontri, vertici bilaterali, confronto su scelte e progetti futuri. “EuMed21” il summit dei Paesi europei del Mediterraneo, mette in luce il lavoro dell’Italia in un’area dove si addensano temi e problemi di eccezionale importanza. Draghi rilancia indicando nuove strategie su questioni oggi planetarie come clima e transizione energetica, e sottolinea i rischi...
Ambiente

Draghi e la linea sul Mediterraneo: clima, immigrazione, geo politica

Piccinino
Il vertice “EuMed 2021” iniziato ad Atene segnerà una svolta nel Mediterraneo con una Italia protagonista. Ad iniziare dalla sede: l’incontro dei capi di Governo dei Paesi meridionali dell’Unione europea, che ha preso il via venerdì sera si tiene nella baia di Faliro, nel Pireo, nella sede della Stavros Niarchos Foundation, centro culturale disegnato da Renzo Piano. I PROTAGONISTI Il...
Attualità

Mediterraneo digitale: una sfida per l’integrazione

Renato Riccio
In coerenza con le previsioni del Green Deal e della Nuova Agenda del Mediterraneo, il tema della digitalizzazione è stata oggetto di apposito approfondimento nella proposta di Strategia elaborata dalla Macroregione Mediterranea che ha dedicato a questo importante settore un apposito Pilastro. È palese che potenziando la digitalizzazione e creando una struttura di telecomunicazioni si facilita le relazioni socio-economiche dell’intera...
Società

Mediterraneo: valorizzare la diversità culturale

Dario Romani
La promozione di un pluralismo impegnato in cui ci si sforza seriamente di allargare i propri orizzonti senza omologazioni a una cultura “dominante” conserva la sua forza sicuramente anche oggi. A causa dei fenomeni migratori degli ultimi trent’anni, soprattutto nel Mediterraneo, la nostra società si caratterizza per la presenza di culture diverse.   Risultano però, purtroppo, quasi totalmente assenti politiche culturali...