mercoledì, 30 Luglio, 2025

Italia

Politica

Dalla Libia il riscatto della politica estera italiana

Paolo Prisco
La  visita in Libia di Mario Draghi segna una svolta di politica estera rilevante. Gli alleati, Usa innanzitutto, chiedono all’Italia di tornare “finalmente” a giocare un ruolo nella sua area di competenza geopolitica, cioè il Mediterraneo, nel momento in cui Russia e Turchia sembrano voler dettare l’agenda a spese dell’Europa e della NATO. Il gesto di Draghi è il primo passo per una stabilizzazione della...
Economia

Unimpresa: 10 milioni a rischio povertà

Angelica Bianco
Secondo uno studio di UNIMPRESA, su dati Istat 2020, l’area di disagio sociale in Italia comprende 10 milioni e 406mila persone, 4 milioni di disoccupati e  6,3 milioni di occupati ma in situazioni instabili o economicamente deboli. Tra questi ultimi rientrano i contratti di lavoro a tempo determinato – sia quelli part time (776mila persone) sia quelli a orario pieno (1,9 milioni) – i lavoratori autonomi part time...
Politica

Il regionalismo? Tutto da rifare

Michele Rutigliano
Dopo un anno di pandemia, c’è molta delusione verso le Regioni e i loro Governatori. Nel Mezzogiorno, secondo un recente sondaggio del Sole 24 ore, si salva solo Vincenzo De Luca. Per tutti gli altri il barometro segna burrasca. A parte la rabbia per le lentezze e i ritardi della campagna vaccinale, emerge anche un altro forte messaggio, che potremmo semplificare...
Attualità

PNRR e spese militari, l’ira dei pacifisti contro le “bombe verdi”

Piccinino
“Non cessano i conflitti armati e si rafforzano gli arsenali militari”. È la voce di Papa Francesco contro il ritorno al riarmo delle Nazioni. Un appello che richiama l’attenzione sugli investimenti nel settore bellico .A rilanciare questo tema c’è una presa di posizione della Rete Italiana Pace e Disarmo, che intravvede nella riscrittura dei progetti del Recovery Fund un sostegno non indifferente all’industria...
Politica

Politica estera, Draghi: “Momento utile per ricucire legame storico Italia-Libia”

Redazione
Il presidente del Consiglio Mario Draghi ha parlato di un “legame storico per i due paesi” nel corso della conferenza stampa per la sua prima visita ufficiale all’estero a Tripoli, in Libia. “Voglio notare – ha continuato – che è un momento unico per la Libia. Il governo e’ stato riconosciuto e legittimato dal Parlamento ed è un governo che...
Società

Italia-Albania antichi legami nuova cooperazione

Espedito De Marino
Già nel 1818 si stampava a Napoli, all’epoca “Regno di Napoli”, un giornale in lingua Albanese, tanto era, fin d’allora, l’interesse reciproco dei due Paesi a suggellare un patto d’amicizia teso ad incentivare, incrementare le relazioni. Dopo la seconda guerra mondiale e dopo la caduta del comunismo negli anni 90 molti albanesi hanno lasciato la loro Patria per recarsi in...