sabato, 12 Luglio, 2025

Italia

Europa

L’Italia recupera 266 reperti archeologici dagli Usa smerciati da trafficanti internazionali

Francesco Gentile
266 reperti archeologici di pregevole valore, stimati approssimativamente sul mercato mondiale dei beni culturali in svariate decine di milioni di euro, sono stati riportati in Italia dagli Stati Uniti grazie all’intervento dei carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale. Il patrimonio, risalente a un arco temporale che va dall’età Villanoviana (IX/VIII sec a.C.), alla civiltà etrusca (VII/IV sec.a.C.), alla Magna Grecia...
Turismo

Il Ministro Santanchè: “Ad agosto flussi turistici in calo”

Paolo Fruncillo
Il Ministro del Turismo Daniela Santanchè sottolinea che nel mese di agosto si è registrato un calo dei flussi turistici in tutto il Paese. “Questo, a mio avviso, non è che l’ennesima conferma di come il mondo del turismo e dei viaggi sia cambiato dopo il Covid. I dati di agosto arrivano dopo un luglio che è andato ben oltre...
Geopolitica

La sicurezza di Kyiv è nell’Alleanza Atlantica. Ucraina ed Europa saranno più forti se staranno insieme

Redazione
I legami più stretti con i 31 Paesi alleati, le prospettive di un ingresso pieno di Kyiv nella Nato, l’integrazione dell’Ucraina nell’Unione europea e il comportamento dell’Italia nei confronti dell’aggressione russa sono i temi che l’Ambasciatore ucraino a Roma S.E. Yaroslav Melnyk affronta in questa conversazione con La Discussione Come giudica le decisioni adottate a Vilnius dalla Nato che rafforzano...
Geopolitica

Il partenariato Nato-Ucraina è sempre più solido

Renato Caputo
Il fallimento della deterrenza L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel febbraio 2022 si basa in gran parte sul contesto storico di un desiderio russo di impero che ha a lungo sfidato l’identità separata dell’Ucraina. Quell’identità separata è stata, tuttavia, riconosciuta dalla Russia negli Accordi di Belovezha del 1991 e poi formalmente convalidata dal Memorandum di Budapest del 1994 di...
Esteri

Dopo 10 anni Italia e Libia tornano ad avere un collegamento aereo commerciale

Cristina Gambini
Dopo il lungo lavoro portato avanti da Enac, Aise e ambasciata italiana a Tripoli che ha permesso a Ita Airways di connettere Roma a Tripoli, l’Italia e la Libia tornano ad avere un collegamento aereo commerciale diretto dopo dieci anni. Punto di arrivo di una proficua collaborazione con le Autorità libiche, è stato l’incontro che il presidente dell’Enac Pierluigi Di...
Ambiente

Costantini (Cna): ambiente, ruolo sociale ed Europa i nostri obiettivi. Il card. Zuppi: serve carisma nella piccola impresa

Ettore Di Bartolomeo
Un futuro con poche culle e cambiamenti climatici è lo scenario peggiore per le imprese. A sostenerlo è la Confederazione nazionale degli artigiani che analizza i problemi durante l’all’assemblea regionale di Cna Emilia Romagna, con molte personalità del mondo imprenditoriale, della politica e religiose come il cardinale Zuppi presidente della Cei. A fare il punto della situazione, dei problemi e...
Esteri

Mattarella a Biden: “Tra Italia e Usa legami sempre più stretti dopo l’aggressione russa all’Ucraina”

Cristina Gambini
In occasione della ricorrenza del 247mo anniversario della Dichiarazione d’Indipendenza americana, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha preso penna e calamaio per inviare al Presidente Usa Joe Biden gli auguri della Repubblica, ma soprattutto per ricordare il profondo legame di amicizia tra i due Paesi, radicato nei valori condivisi di libertà, democrazia e diritti umani, “cementato dalla presenza negli...
Ambiente

Masaf: Italia prima nazione in Europa a istituire Rete nazionale boschi vetusti

Paolo Fruncillo
È stata istituita la prima Rete nazionale dei boschi vetusti. L’Italia è la prima Nazione in Europa a dare il via alla rete, si legge in un comunicato del ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. Si tratta di un innovativo strumento per la valorizzazione della biodiversità degli ecosistemi forestali, previsto dal Testo Unico delle foreste, e che ha...
Economia

Istat. Disoccupazione ai minimi dal 2009

Anna Garofalo
Buone nuove sul fronte del lavoro in Italia con una… doppietta. Già, perché a maggio, rispetto al mese precedente, sono aumentati gli occupati e sono diminuiti i disoccupati. La disamina arriva dall’Istat che snocciola numeri che fanno capire lo stato delle cose. Tra le notizie più rilevanti, c’è che il tasso di disoccupazione del 7,6% è il più basso a...
Società

Sace: l’Italia resiste alla flessione globale d’investimento nelle startup

Federico Tremarco
Stando ai dati che emergono dal report realizzato da StartupItalia e presentato nella cornice di SIOS23 Summer: INSIEME, il summit organizzato in collaborazione con SACE, il Gruppo assicurativo-finanziario direttamente controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e con l’Università Luiss Guido Carli, che per la prima volta ha riunito a Roma il mondo dell’impresa, quello istituzionale e associativo e l’Accademia...